USB Köln: Homepage
Zum Inhalt Digitale Sammlungen KMB - Stichwortverzeichnisse   Login  
Digitale Sammlungen der Universität zu Köln
Zurück zur Trefferliste : << Zurück : Weiter >>
 
7410229
PDF in neuem Fenster öffnen | PDF-Eigenschaften anzeigen

Katkey:7410229
Volltext:I N D I C E D E I N O M I Con Veccezione dei nomi di divinità, santi, personaggi leggendari ecc. (quando però l'ac­cenno da parte dell'Aretino non richieda una spiegazione), sono elencate tutte le persone citate nelle Lettere (indicate, queste, col numero progressivo romano della presente edizione), nella Vita del Mazzuchelli e nei commenti (indicati, gli uni e l'altra, col numero della pagina nel voi. III). Limitatamente a quelle nominate nelle Lettere, si dònno essenziali notizie biografiche (ridotte alle sole date terminali nei casi di maggiore notorietà) e, quando occorra per l'intelligenza di taluni passi aretiniani, anche ragguagli di carattere particolare. Queste ultime persone sono sempre elencate con la denominazione o le diverse denominazioni (e gli eventuali attributi, uno o più; e* nel secondo caso, essi risultano fra parentesi rotonde) ovvero con gli attributi soltanto (Duca, il, Sovrana, la ecc.; o SPINA BIAGIO — la figliuola di ecc.), usati dall'epistolo-grafo: seguiti, oltre che dai numeri concernenti le menzioni, dal rinvio alla denomina' zione oggi più corrente. In qualche caso tale procedimento implica elencazioni ovvie; tuttavia si è preferito adottarlo per evitare dubbi al lettore. I nomi degli artisti citati dall'Aretino, ai quali è dedicata una biografia nel vol. III (tomo II), sono accompa­gnati da [*] e, nell'elenco delle pagine che li riguardano, vengono dati in corsivo i numeri di quelle delle biografie stesse. Anche per altri personaggi, presi in speciale esame nei commenti, i numeri in corsivo rinviano a detti esami; perciò se n'è omesso il cenno biografico. ACCOLTI, 1' : 127. Inoltre v. ACCOLTI, BERNARDO. ACCOLTI, il cardinale : 268. Inoltre v. ACCOLTI, BENEDETTO. ACCOLTI, BENEDETTO [Firenze, 1497 - Firenze, 1549. Cardinale di Ra­venna. Nel 1519 e nel 1533 stampò a Venezia due raccolte di poesie; inoltre compose un trattato dei diritti del papa sul regno di Na­poli. Si dimostrò sempre, nelle azioni, un vero tipo di criminale, tantoché fu fatto imprigionare da Paolo III in castel Sant'Angelo, da cui potè uscire solo con l'in­tervento di Carlo V e con lo sborso di un'enorme somma (Del Vi­ta).]: C, CU, 35, 57, 101, 158, 159, 202, 268. ACCOLTI, BERNARDO d. L'UNICO ARE­TINO: 23, 127, 209. ACCORDI, il signor DEGLI : 53, 185. Inoltre v. TABOUROT, E. d. sei­gneur DES ACCORDS. ACHILLE (ACHILLE DA BOLOGNA) : DLII, DCXLII, 28, 30, 31, 79. Inoltre v. VOLTA, ACHILLE DELLA. ACHILLINI : 127. ACQUAVIVA, 1' : DCXLIII. Inoltre v. ACQUAVIVA, GIOVANNI FRANCESCO. ACQUAVIVA, GIANNANTONIO DONATO (D'). f.Duca d'Atri, era alto di­gnitario alla corte di Francesco I di Francia. Padre di Giovanni Francesco e suocero di Susanna Acquaviva. Morto nel 1553.} : XXIX, DCXXXII, DCXXXVIII, DCXLIII, 42, 526. ACQUAVIVA, GIOVANNI FRANCESCO (D') [Figlio di Giannantonio Donato, successe al padre nel ducato d'Atri. Venne effigiato da Tizia­no.]: DCXXXII, DCXLIII, 326, 495. ACQUAVIVA, GIOVANNI FRANCESCO (D') — il padre di: DCXXXII. Inoltre v. ACQUAVIVA, GIANNANTONIO DO­NATO. ACQUAVIVA, SUSANNA (D') [Moglie di Giovanni Francesco Acquaviva, du­ca d'Atri.]: DCXLIII. ACQUAVIVA, SUSANNA (D') — il con­sorte di: DCXLIII. Inoltre v. ACQUAVIVA, GIOVANNI FRANCESCO. ACQUAVIVA, SUSANNA (D') — il suo­cero di: DCXLIII. Inoltre v. AC­QUAVIVA, GIANNANTONIO DONATO. ACURSIO, ... [Cortigiano di papa Giulio II. Fu forse uno dei vari scrittori del XVI sec. aventi co­573 gnome Accursio o Accorsi ] : LUI. AD., capitano : 200. Inoltre v. ADRIA­NO DA PERUGIA. ADDA: DLIY, DLVI. Inoltre v. ADDA, AGOSTO D\ ADDA, AGOSTO D' [Effigiato da Ti­ziano e dal Leoni. Viveva a Mila­no e presumibilmente faceva par­te della nobile famiglia milanese, ben nota. Morì nel 1530.} : DLIY, DLVI, DIO, DCXXIII, 428. ADDA, CONSTANTE [Fratello di Agosto d'Adda.]: DIO, DCXXIII. ADDA, FERDINANDO D' : 63, 206. ADOARDO, re : CCCLXI, CCCLXII. Inoltre v. EDOARDO VI. A D R I A : XXXI, LXXIV, COLI, CCLXXXVII, CCCLXVII, CCCLXXII, C CCLXXXVII, XCDVI, CDIXL, CDLVIII, CDLXXVIII, CDLXXXVIII, IXD, DVI, DXVII, DXXXI, DLXI, DLXXI, DCVIII, DCLXXXI, 57, 58, 112, 114, 307. Inoltre v. ARETINO, ADRIA. ADRIANO : DCIV. Inoltre v. WIL-LAERT, ADRIANO. ADRIANO PERUGINO : CLXX. Inoltre v. ADRIANO DA PERUGIA. ADRIANO DA PERUGIA [Capitano.] : CLXX, 200. ADRIANO, papa : 136, 166. Inoltre v. ADRIANO VI. ADRIANO VI [Adriano di Utrecht, papa dal 9 gennaio 1522 al 14 settembre 1523.]: 108, 109, 135, 136, 342, 401, 405. AFFAETATI, famiglia : 262. AFFAETATI, 1' ; 102, 103, 262. Inoltre v. AFFAETATI, GIOVAN CARLO. AFFAETATI, GIOVAN CARLO (GIANCAR­LO) [Biechissimo mercante di no­bile famiglia cremonese, assai prodigo con l'Aretino che gli de­dicò il IV libro delle Lettere. Morì nel 1555 a Lierre.] : 102, 103, 262. AFFÒ, padre IRENEO : 529. AGELADA : 330. AGINENSE, il cardinale [in realtà, che si sappia, vescovo.] : LI, 455. AGNELLI, l'ambasciatore : 153 n., 154, 482 n. Inoltre v. AGNELLI, BENE­DETTO. AGNELLI, BENEDETTO [Ambasciatore in Venezia del duca di Mantova; talora il suo cognome è indicato come Agnellai.]: LVII, L X X X V I , C C C L X I X , D X L , DLXXXVIII, DCXXIV, 112, 153, 154, 157, 161, 267, 459, 482 n. AGNELLI, BENEDETTO — il signore di : 482 n. Inoltre v. ROVERE, FRANCESCO MARIA DELLA. AGNELLI, BENEDETTO — il signore di : 482N. Inoltre v. ROVERE, GUIDOBALDO II DELLA. AGNELLI, GIOVANNI [Fratello di Be­nedetto Agnelli, e ambasciatore di Mantova presso Carlo V in Spagna.] : LVII. AGNELLO, 1' : LXXXVI, CCCLXIX, 459. Inoltre v. AGNELLI, BENE­DETTO. AGNELLO, BENEDETTO : DLXXXVIII, 267. Inoltre v. AGNELLI, BENE­DETTO. AGNELLO, GIOVANNI : LVII. Inoltre v. AGNELLI, GIOVANNI. AGNOLO, messer : CXXVI. Inoltre v. FIORENZUOLA, AGNOLO. AGOSTINO, cavalier : CDLXV. Inol­tre v. FILAGO, AGOSTINO. AGOSTINO, messer : LVI. Inoltre v. BEVAZZANO, AGOSTINO. AGOSTINO, messer : XIX. Inoltre v. RICCHI, AGOSTINO. AGOSTINO VENEZIANO [Medaglista.] : 68, 231. AGOSTO, signore : DLIV, DLVI, DIC, DCXXIII. Inoltre v. ADDA, AGO­STO D\ AGRIPPA [Imperatore romano.] : XXVIII. AJTÒS : 326. 574 ALAMANNI, LUIGI [Firenze, 1495 - Amboise, 1556. Noto poeta e let­terato. Esule da Firenze in sé­guito al fallimento di una con­giura contro Giulio de' Medici, fu a Venezia e alla corte di Fran­cia. Ebbe anche incarichi diplo­matici da Francesco I.] : XXIX, LXI, LXXX, 42, 211. ALAMANNI, MADDALENA BUONAJUTA DEGLI : 208. ALBA, il duca d' : XI, CCCXXXV, 222, 310, 495. Inoltre v. ALVAREZ DE TOLEDO, FERNANDO. ALBERGOTTI, i marchesi : 118, 307. ALBERGOTTI, 1' : DLXI, DCXII, DCXXX, 119, 120, 307. Inoltre v. ALBERGOTTI, CAMILLO. ALBERGOTTI, ANTONIO : 117. ALBERGOTTI, ALBERIGO [Figlio di Agnolo Albergotti.'] : 118. ALBERGOTTI, CAMILLO [Nobile di Arezzo, corrispondente dell'Areti­no.]: DLXI, DLXIV, DCII, DCXII, DCXXX, 119, 120, 307. ALBERTI, 1' : CCCLIV, CDXIX, CDXXII, CD XXIII, DXCVIII, 396, 397. Inoltre v. ALBERTI, ALESSANDRO. ALBERTI, 1' : 175. Inoltre v. ALBERTI, LEANDRO. ALBERTI, 1' : 466, 523. Inoltre v. ALBERTI, LEON BATTISTA. ALBERTI, ALESSANDRO [*] : CXCI, CCCLIV, CCCLVII, CCCLXV, CCCLXXXVIII, XCDVIII, CDXIX, CDXXII, CDXXIII, CDLXXIXf, DXCVIII, 881, 396, 397. ALBERTI, ANNIBALE : 294. ALBERTI, LEANDRO : 175, 442. ALBERTI, LEON BATTISTA : 189, 465, 466, 523. ALBERTO [Musico, forse Alberto da Mantova (v.).]: LXXX. ALBERTO DA MANTOVA [Forse musi­co.]: LXII. ALBICANTE, 1' : XCII, Dil, 38, 82, 83, 95, 113, 161, 162, 242 n., 243, 244, 265, 306. Inoltre v. ALBI­CANTE, GIANANDREA. ALBICANTE, GIANANDREA : LXXXI, XCII, DII, 38, 81, 82, 83, 95, 113, 161, 162, 242 n., 843, 844, 845, 265, 306. ALBIZI, FRANCESCO DEGLI : CCLVIII, 32, 148. Inoltre v. ALBIZZI, FRAN­CESCO DEGLI. ALBIZZI, FRANCESCO DEGLI [Amico e tesoriere di Giovanni dalle Bande Nere. Alcune sue lettere furono edite in Archivio storico italia­no , 1858-9 e 1908-3.] : CCLVIII, 32, 148, 216. ALCANTARA, il eommendator d' : CCCXXXV, ID, DXXIV, DC, DCXXXI. Inoltre v. AVILA Y ZU-NICA, don LUIGI D'. ALDI, gli : 344, 363. Inoltre v. MA­NUZIO, famiglia. ALDO: LXII, CLXIII, 268 n., 362, 363, 364, 529. Inoltre v. MANUZIO, ALDO il Vecchio. ALDO — i figli di : 268. Inoltre v. MANUZIO, ALDO — i figli di. ALDO il Giovane : 362, 365. Inoltre v. MANUZIO, ALDO il Giovane. ALDOBRANDINI, gli : 429. ALDOVRANDINI, 1' : CU. Inoltre v. ALDOVRANDINI, SALVESTRO. ALDOVRANDINI, SALVESTRO [Forse Silvestro Aldovrandini (Firenze, 1499-1558), noto giureconsulto e scrittore.] : CII. ALEANDRO, GEROLAMO : 364. ALEMANNO, 1' : LXI. Inoltre v. ALA­MANNI, LUIGI. ALESSANDRINI, 1' : CDXXV. Inoltre v. ALESSANDRINI, GIOVANNI. ALESSANDRINI, GIOVANNI [Nipote di Tiziano Vecellio e copista delle missive dell'Aretino.]: CCCXX, CCCLXXI, CDX, CDXIV, CDXXV, DLXX. ALESSANDRO, duca - eccellenza - si­575 gnor : X, XI, LXIII bis, 504, 505, 506 n. ALESSANDRO in minoribus : LUI. Inoltre v. PAOLO III. ALESSANDRO MAGNO [Il macedone.] : XV, XXII, XXXVIII, XL VII, LXX, LXXXIV, CLXIV, CXCVI, CCXXXIV, CCXLI, CCCLXXXV, XCDIII, CDXXIV, DXV, DCLXV, 286, 411, ALESSANDRO, messer : CDLXXIXÎ. Inoltre v. ALBERTI, ALESSANDRO. ALESSANDRO, messer : CXVIII. Inol­tre v. ALESSANDRO PADOVANO. ALESSANDRO, messer : DLVII. Inol­tre v. CARAVIA, ALESSANDRO. ALESSANDRO, messer : CCII. Inoltre v. CORVINO, ALESSANDRO. ALESSANDRO, messer : DCXIII, DCLIII, 229. Inoltre v. VITTORIA, ALESSANDRO. ALESSANDRO — il suocero di : LXIII bis. Inoltre v. CARLO V. ALESSANDRO PADOVANO [*]: CXVIII, DCXVIII, 281-282, 315. ALESSANDRO III, papa : 475, 476. ALESSANDRO VI, papa [Rodrigo Bor­gia, papa dal 1492 al 1503.] : LUI. ALESSI, GALEAZZO : 312. ALESSI, MARCO ATTILIO : 118. ALESSI, MASSIMILIANO : 118. ALEXANDRINO, GIOVANNI : CCCLXXI. Inoltre v. ALESSANDRINI, GIO­VANNI. ALFANO, STEFANO [Cavaliere gero­solimitano.] : CDLV. ALFIERI, VITTORIO : 226. ALFONSO : IXC, XC, C. Inoltre v. AVALOS, ALFONSO D\ ALFONSO : CXC. Inoltre v. LOMBARDI, ALFONSO. ALFONSO, messer: CDLXXVIII. Inol­tre v. CORREGGIARO, ALFONSO. ALFONSO II di PerTara : 308, 521. Inoltre v. ESTE, ALFONSO II D'. ALLEGRI, ANTONIO d. il CARREGGIO : 298, 501. Altezza, Sua : XD, DCVII. Inoltre v. FILIPPO II. ALTIERI, BALDASSARE : CDLXXIII. ALTOVITI, BINDO : 346, 434. ALUNNO, 1' : 239. Inoltre v. ALUNNO FRANCESCO. ALUNNO, 1' : CHI, CCCIII, 204, 282. Inoltre v. ALUNNO, FRANCESCO DEL BAILO d. ALUNNO, FRANCESCO [È probabil­mente un medico, amico del Fran­co e che nulla ha in comune con l'artista omonimo.] : LXXXVI, CXXXII, 236, 239. ALUNNO, FRANCESCO DEL BAILO d. [*]: LV, LIX, CHI, CCCIII, CDLV, 41, 60, 282-283. AL VA, il duca d' : ID, DUI, DCVII. Inoltre v. ALVAREZ DE TOLEDO, FERNANDO. ALVAREZ DE TOLEDO, FERNANDO [Duca d'Alba.]: XI, CCCXXXV, ID, DUI, DCVII, 222, 310, 495. ALVAREZ DE TOLEDO, FRANCESCO : DCXXXI. ALVAREZ DE TOLEDO, PEDRO [Mar­chese di Villafranca, duca di To­ledo, viceré di Napoli.] : LXVI, LXXXII, COVI, CDLXXVII?, DCLVIII. ALVAREZ DE TOLEDO, PEDRO — la fi­glia di : COVI. Inoltre v. MEDICI, ELEONORA DE'. AMADI, FRANCESCO : 205. AMALTEO, 1' : CCCLIX, DCIV. Inol­tre v. AMALTEO, GIAMBATTISTA. AMALTEO, GIAMBATTISTA [Odezzo, 1525 c. - Borna 1573. Fu per lun­ghi anni a Venezia - il Parabosco lo ricorda fra i letterati assidui nella casa di Domenico Veniero -, quindi a Milano e infine a Borna. Segretario del cardinale Carlo Borromeo e cameriere segreto di papa Pio IF.]: CCCLIX, DCIV. AMAZZINO : 140. 576 Ambasciatore, 1' : 49, 176. Inoltre v. HOEWELL, SIGISMONDO. Ambasciatore fiorentino, 1' : 459. Inoltre v. CAMAIANI, PIETRO. Ambasciatore spagnuolo (in "Vene­zia), 1' : 171, 195, 298, 455. Inol­tre v. MENDOÇA, don DIEGO HUR-TADO DE. Ambasciatore toscano, 1' : 182. Inol­tre v. PERO. AMBROGIO : LU, LXI, LXXVI, LXXXVI, 78, 239. Inoltre v. Eu- SEBI, GIANAMBROGIO DEGLI. AMBROGIO : 126. Inoltre v. TRAVER­SAR^ AMBROGIO. AMENTA, NICCOLÒ : 258. AMMANNATI, BARTOLOMEO [ * ] : CCXXII, DCIV, 283-285, 333, 390. AMMIRATO, SCIPIONE : 24, 32, 47, 70, 71, 132, 148, Ì75, 223, 231. ANDREA : DCIV. Inoltre v. MELDOLLA, ANDREA. ANDREA : DXXVIII. Inoltre v. Poz­zo, ANDREA. ANDREA DA BERGAMO : 60. Inoltre v. NELLI, PIETRO. ANDREA DA MODANA : LXXXIV. ANDREA DA PERUGIA : CDIII, 177. Inoltre v. NERI, ANDREA. ANDREA, frate [Aretino.] : CDXLVII, 492. ANDREA d. DEL TURA : 118, 120. ANDREA DA VALLE : 438. ANDREA, ALESSANDRO : 41. ANDRIANI, GIAMBATTISTA : 511 n. ANECHINI, 1' : CDLXXVIII. Inoltre v. ANICHINI, LUIGI. ANGELA : LXVII, 55. Inoltre v. SE­RENA, ANGELA. ANGELA, signora : CDLXXXVIII, DLXXI. Inoltre v. ZAFFETTA, AN­GELA. ANGELI, PASQUALINO DEGLI [*] : ICD, 285. ANGELICA, madonna : DXVII. Inol­tre v. Nucci, ANGELICA. ANGELICO (BEATO ANGELICO), FRA' GIOVANNI DA FIESOLE d. : 514. ANGELO, frate : 391. ANGELO, messer : 509 n. Inoltre v. BAROZZI, ANGELO. ANGUILLARA, GIOVANNI ANDREA DAL­L' : 333. ANICHINI, 1' : 188, 3 62, 411. Inoltre v. ANICHINI, LUIGI. ANICHINI, FRANCESCO [Figlio di Lo­renzo Anichini.] : 285. ANICHINI, LUIGI [*] : V, XXIX, LIV, CX, CXC, CCCLXXX, CD, ODI, CDLXXIV, CDLXXVIII, DXXXII, DXLI, DXLVI, DLXXXI, DCIV, 188, 285-286, 362, 411. ANICHINO, LUIGI : CXC, CCCLXXX CD, CDI, CDLXXIV, DXXXII, DXLI, DXLVI, DLXXXI, DCIV. Inoltre v. ANICHINI, LUIGI. ANIBAU, signor d' : XC. Inoltre v. ANNEBAUD, CLAUDIO D'. ANNA D'AUSTRIA : 471. ANNA D'AUSTRIA — i figli di : 471. ANNEBAUD, CLAUDIO D' [Maresciallo di Francia.] : XC. ANNIBAL, signor : CCCXXXIV. Inol­tre v. BORNATO, ANNIBALE. ANNICHINI, LUIGI : V. Inoltre v. ANICHINI, LUIGI. ANNI CHINO, 1' : XXIX. Inoltre v. ANICHINI, LUIGI. ANSELMI, ANTONIO [FU segretario del Bembo, quindi passò al ser­vizio di monsignor Ludovico Bec-cadelli. Ebbe qualche fama come rimatore; ne dà notizia il Maz-zuchelli. Morto nel 1619.] : XIX, CCCXLV, CDLXXII, DXXIII. ANTIGONO : 286. ANTONELLO DA MESSINA : 296. ANTONIO : CDLXII. Inoltre v. BER-NIERI, ANTONIO. ANTONIO : DCLII. Inoltre v. BROC-CARDO, ANTONIO. ANTONIO : DCIV. Inoltre v. GALLO, ANTONIO. 577 ANTONIO, don [Autore di Croniche; forse Antonio di Francesco d'An­drea.]: XXIV. ANTONIO, capitano : XCVII. Inoltre v. LAZIOSO, ANTONIO. ANTONIO, messer: D XXIII. Inoltre v. ANSELMI, ANTONIO. ANTONIO, messer : DCXI. Inoltre v. MANUZIO, ANTONIO. ANTONIO, messer : CDXVI. Inoltre v. ZANTANI, ANTONIO. ANTONIO, signor : DLV, DLX. Inol­tre v. CERRUTI, ANTONIO. ANTONIO, signor [Forse Antonio Frig­ger (v.)]: CCLX. ANTONIO DA CORREGGIO : CDIII, CDXLV, 298. Inoltre v. BERNIERI, ANTONIO. ANTONIO DA SANGALLO : LI, 439, 455. Inoltre v. GIAMBERTI, ANTONIO. ANTONIO FRANCESCO : CDLXXIII. Inoltre v. DONI, ANTON FRANCESCO. ANZAGO, GIROLAMO [Vescovo di Niz­za. L'Aretino fu in rapporti epi­stolari con questo prelato al tempo del convegno di Nizza, voluto da Paolo III, fra Carlo V e Fran­cesco I nel 1538.] : CCLV. APELLE [*] : XXXVIII, XL VII, LVI, XCVI, CXLII, CLXIV, CCCLXXIX, CCCLXXXV, XCDIII, XCDV, CDXII, CDXVIII, CDXXIV, DLXV, 285, 381, 411, 513. AroLLiNAiRE, GUILLAUME : 121 n. APPIANI, IACOPO VI [Signore di Piombino, succeduto ancora gio­vanetto al padre, Iacopo V, nel 1545.]: CCXLIV. APULEIO : 224. AQUILEIA, il patriarca di : 292. Inol­tre v. GRIMANI, GIOVANNI. ARAGONA, il cardinale d' : LI, 455. ARAGONA, TULLIA D' : 250, 341. ARAINDIN : CXV. Inoltre v. BARBA-ROSSA. ARASSE, monsignor d' : XCDII, D XXVII, DLXXIX, DC, DCX, DCXIV, DCXX, DCLXX. Inoltre v. PERRENOT DE GRANVELLE, AN­TONIO. ARAXE, monsignor d' : DLXVI. Inol­tre v. PERRENOT DE GRANVELLE, ANTONIO. ARCA, NICOLÒ DELL' : 360. ARCHELAO : 286. ARCHIPOETA, 1' : [Dei tre arcipoeti per burla che allietarono la Borna di Leone X, vale a dire il Cinotto, il monopolitano Camillo Querno (o Quarno) e Cosimo Baraballo, è da credere sia in argomento quest'ultimo —piuttosto che il se­condo, come altri suppose—, ché, se non fu il più celebre come ri­matore, della triade godette la preferenza pontificia. Èra giunta a Borna nel 1514 una sfarzosa ambasceria inviata da Emanuele il Grande del Portogallo; dopo il banchetto offerto in Vaticano agli ambasciatori, il Baraballo (che aveva allietato il convito con ridicole improvvisazioni) fu pro­clamato il più gran oratore e poeta della cristianità. Bivestito di porpora e oro, fu issato sul­l'elefante Annone —condotto a Borna dai medesimi messi porto­ghesi— e accompagnato in corteo verso il Campidoglio per l'inco­ronazione. Poco oltre ponte San­t'Angelo il pachiderma, impaurito dal fragore delle trombe e dai lazzi urlati dal popolo, non volle proseguire; e il Baraballo dovè rinunziare all'alloro.]: VII. ARDINGHELLI, NICOLÒ [Firenze, 17 marzo 1503 - Borna, 23 agosto 1547. Cardinale, dal 1544 impie­gato in importanti uffici; ne ri­mangono alcune lettere.] : CU. ARETINE, le [Trattasi in particolare di Manetta Dall'Oro, Chiara e Margherita (v.), già massare dell'Aretino e poi divenute pub­bliche meretrici.] : CCXXXIV, 56, 198. ARETINO — la comare dell' : 56. Inoltre v. SERENA, ANGELA. 578 ARETINO — la figlia primogenita del­l ' : L X X I V , CCCLXXXVII, CDIXL, IXD, DLXI, DLXXI, DCLXXXI, 57, 58, 196, 202, 229, 306, 460, 463. Inoltre v. ARETINO, ADRIA. ARETINO — la figlia secondogenita dell' : 58, 203. Inoltre v. ARETI­NO, AUSTRIA. ARETINO — le figlie dell' : XCDYI, CDLXVIII, CDLXXXIII, DXVII, 57, 59, 468. Inoltre v. ARETINO, ADRIA e ARETINO, AUSTRIA. ARETINO — il genero dell' : DXXXI. Inoltre v. ROTA, DIOTALEVI. ARETINO — la madre dell' : CDLXXXVI, 22, 86, 118, 122, 124, 510. Inoltre v. BONCI, MAR­GHERITA. ARETINO — la nipote dell' : 158, 159. ARETINO — il padre dell' : 24, 86, 116, 119, 120, 122, 132. Inoltre v. ..., LUCA. ARETINO — il servitore dell' : 255. Inoltre v. EUSEBI, GIANAMBROGIO DEGLI. ARETINO — la sorella minore dell' : 112, 158. Inoltre v. ARETINO, FRANCESCA. ARETINO — le sorelle dell' : 35, 36, 51, 159, 181. Inoltre v. ARETINO, FRANCESCA. ARETINO — la terza figlia dell' : 58. ARETINO, ADRIA : LXXIV, COLI, CCLXXXVII, C C C L X V I I , C C C L X X I I , CCCLXXXVII, XCDVI, CDIXL, CDLXVIII, C D L X X V I I I , C D L X X I I I , CDLXXXVIII, IXD, DVI, DXVII, DXXXI, DLXI, DLXXI, DCVIII, DCLXXXI, 57, 58, 59, 112, 114, 196, 201, 202, 228, 229, 306, 307, 460, 463, 468, 527. ARETINO, ADRIA — i cognati di : DCLXXXI. ARETINO, ADRIA — la madre di : 57. Inoltre v. SANDELLA, CATERINA. ARETINO, ADRIA — il marito di : 57, 58, 229, 307. Inoltre v. ROTA, DIO­TALEVI. ARETINO ADRIA — la suocera di : DCLXXXI. ARETINO, AUSTRIA : C C C L X V I I , CCCLXXII, XCDVI, CDXII, C D X X V I I , C D L X V I I I , CDLXXXIII, CDLXXXVIII, ID, D X V I I , D X X I I , DXXXI, DXXXV, D L X I , D C V I I I , DCLXXVII, 57, 58, 59, 114, 203, 468. ARETINO, FRANCESCA : 35, 36, 51, 112, 113, 158, 159, 181. ARGAN, GIULIO CARLO : 465, 467. ARIOSTO, LUDOVICO [Seggio Emilia, settembre 1474 - Ferrara, 5 luglio 1333.] : LVI, 59, 60, 61, 65, 110, 142, 154, 210, 215, 305, 341, 359. ARISI, FRANCESCO : 262. ARMAND : 230. ARISTOTELE (ARISTOTILE) [Stagira, 384 a. C. - Calcide, 333.] : LXIV, T.XXX, CXXXV, CDLI, 102, 364. ARME, FRANCESCO DA L' [Corrispon­dente dell'Aretino in Bologna.] : XXIV, 298, 400. ARMI, LODOVICO DA L' : CCCXXXIX. ARMIGNAC, cardinale : 266. ARNOLDO, 1' : DI. Inoltre v. ARNOLDI, GIOVAN IACOPO. ARNOLDO — il figliuolo dell' : DI. Inoltre v. ARNOLDI, GIAMBATTISTA. ARNOLDI, GIAMBATTISTA [Dottore, fi­glio di Giovan Iacopo Arnoldi; fu ambasciatore di Milano presso Carlo V.] : DI. ARNOLDI, GIOVAN IACOPO [Padre di Giambattista Arnoldi; così lo identifica senza dubbi il Pertile. Potrebbe però essere Giovanni Domenico Arnoldo, autore di al­cune rime nel Tempio di D. Ge­rolamo Colonna d'Aragona (Pa­dova 1568).]: DI. AROVELLO, SIGISMONDO : 48, 49, 176. Inoltre v. H ORWELL, SIGISMONDO. ARRIGO II : 84. Inoltre v. ENRICO II. 579 ARRIVABENE, GIOVANFRANCESCO : 237. ARSLAN, WART : 288, 289, 410. ARTEMIO, GIGIO : CCCXXXII, 338. Inoltre v. GIANCARLI, LUIGI. ARZERE, GUALTIERI DELL' : 287. ARZERE, POMPEO DELL' : 287. ASCARELLI, P. : 306, 421. ASPETTI, famiglia : 287. ASPETTI, FRANCESCA : 287. ASPETTI, FRANCESCO : 287. ASPETTI, GIULIA : 287. ASPETTI, GRAZIOSA : 287. ASPETTI, GRAZIOSO [AVO di Tiziano Aspetti d. Minio.] : 287. ASPETTI, GRAZIOSO [Fratello di Ti­ziano Aspetti d. Minio.] : 287. ASPETTI, GUIDO : 287. ASPETTI, TIZIANO d. MINIO [*]: CCLXXVIII, CDLYI, 286-290, 316, 447, 452. ASPETTI, TIZIANO d. MINIO — la ma­dre di : 287. Inoltre v. CLARIO, PAOLA DE. ASPETTI, TIZIANO il Giovane : 287. ATRI, il duca d' : DCXXXII, 326, 495. Inoltre v'. ACQUAVIVA, GIOVANNI FRANCESCO. AUGUSTA [Si tratta forse del duca Baviera per cui Tiziano dipinse nel 1548 il Carlo V seduto, ora nella Pinacoteca di Monaco.] : DLIII. AUGUSTO (d'Austria) : CLXXXII, CLXXXVII, CIXC, DC, Dcxrv. Inoltre v. CARLO V. AUGUSTO —la sposa di : CLXXXYII, CIXC. Inoltre v. ISABELLA DEL PORTOGALLO. AUGUSTO, CAIO GIULIO CESARE OT­TAVIANO [63 a. C. - 14 d. C.] : CCCIL, 259, 522, 523. AUSTRIA, GIOVANNA D' : 398. Inoltre v. MEDICI, GIOVANNA DE'. AUSTRIA : CCCLXVII, CCCLXXII, CDXII, CDXXVII, CDLXXXVIII ID, DXVII, DXXII, DXXXI, DXXXV, D L X I , D C V I I I , DCLXXVII, 115. Inoltre v. ARE­TINO, AUSTRIA. AUSTRIA, l'arciduca d' : CCCXLI, XCDVII. Inoltre v. MASSIMILIA­NO II D'AUSTRIA. AUSTRIA, la famiglia imperiale d' : 58, 499. AVALO, ALFONSO D' : CX. Inoltre v. AVALOS, ALFONSO D'. AVALOS, il marchese d' : 154, 266, 268, 495. Inoltre v. AVALOS, AL­FONSO D'. AVALOS, ALFONSO D' [1504-1546. Marchese del Vasto e governatore di Milano. Si dilettò di scrivere in versi e fu amico e mecenate di letterati e artisti.] : LXVI, LXXI, LXXV, LXXXV, IXC, XC, IC, C, CI, CU, CVIII, CX, CXII, CLXXII, CLXXXVIII, CCIV, CCVIII, CCCVI, CCCXLVIII, CDXXII, 44, 70, 101, 104, 106, 113, 154, 159, 164, 237, 242, 266, 267, 268, 355, 366, 373, 488, 489, 495. AVALOS, ALFONSO D' — la consorte di : 489. Inoltre v. AVALOS, MA­RIA D'. AVALOS, ALFONSO D' — il figlio di : 488. Inoltre v. AVALOS, FRANCE­SCO FERRANTE D\ AVALOS, FRANCESCO FERRANTE D' [Figlio di Alfonso d'Avalos.]: C, 101, 261, 488. AVALOS, MARIA D' [Marchesa del Vasto. Nata d'Aragona, fu moglie di Alfonso d'Avalos.] : LXXXV, IC, CCXLV, DCLII, 112, 159, 489. AVENA, ANTONIO : 347. AVILA, il D' : ID, 172. Inoltre v. AVILA Y ZUNICA, don LUIGI D'. AVILA, LUIGI D' : 272. Inoltre v. AVILA Y ZUNICA, don LUIGI D'. AVILA Y ZUNICA, don LUIGI D' [1500-1564, Commendator d'Al­cantara, cancelliere imperiale.] : XVI, CCCXXXV, CDLXXXI, ID, 580 DXXIV, DC, DC VII, DCXXXI, 44, 170, 172, 372. AVOLOS (AVOLO) ALFONSO D' : LXXV, LXXXV, LXXXXIX, XC, IC, CI. Inoltre v. AVALOS, ALFONSO D\ AUEIALO D'ASCOLI [Musico e gio­condo spirito della piacevolezza •, come lo definisce l'Aretino in una lettera (II, 412.)]-. DCIV. Azzi, GIUSTINIANO DEGLI : 121 n. BACCI, BACCIO [Figlio di Francesco Bocci e padre di Luigi.] : 118, 121. BACCI, monsignor BACCIO (Figlio di Gualtieri Bacci.) : 121. BACCI, CECCO : DCXIII, 116. Inoltre v. BACCI, FRANCESCO. BACCI, famiglia de' : 116, 119, 121, 123. BACCI, i due : 117. Inoltre v. BACCI, FRANCESCO e BACCI, GUALTIERI. BACCI, il : DLXI, 511. Inoltre v. BACCI, FRANCESCO. BACCI, il : 118, 119. Inoltre v. BACCI, LUIGI. BACCI, FRANCESCO [Figlio di Fran­cesco Bacci.] : 121. BACCI, FRANCESCO [Capostipite della famiglia Bacci, padre di Baccio Bacci.] : 121. BACCI, FRANCESCO [Nobile d'Arezzo, figlio di Luigi Bacci; fu ritenuto fratello dell'Aretino. Padre di Francesco e di Nicolosa.] : DLXV, DXVIII, DXXXI, DXXXVIII, DLXI, DCXII 116, 117, 119, 120, 121, 502, 511. BACCI, FRANCESCO — la figlia di : DXVIII, DXXXVIII, 116. Inol­tre v. BACCI, NICOLOSA. BACCI, FRANCESCO — la moglie di : 116. BACCI, FRANCESCO — il padre di : 119. Inoltre v. BACCI, LUIGI. BACCI, GIULIAN : 124. BACCI, LUIGI [Figlio di Baccio e padre di Gualtiero e di France­sco Bacci. Fu ritenuto genitore dell'Aretino.]: 21, 118, 119, 121, 122. BACCI, GUALTIERI [Figlio di Luigi Bacci e fratello di Francesco.] : 117, 121, 140, 159. BACCI, MATTEO : 121. BACCI, NICOLOSA [Figlia di France­sco di Luigi Bacci, divenne mo­glie di Giorgio Vasari.] : DXVIII, DXXXVIII, 116 n., 502, 511. BACCI, padre PIETRO IACOBO : 119, 122. BACCI, PIETRO : 120. BACCINO : DCIV, 291, 305. Inoltre v. BANDINELLI, BACCIO. BADOARO, il : DXL, 365. Inoltre v. BADOER, FEDERICO. BADOARO, BASTIANO : CCXLI. Inoltre v. BADOER, SEBASTIANO. BADOARO, FEDERICO : CCLXXI. Inol­tre v. BADOER, FEDERICO. BADOARO, FRANCESCO : CCCX. Inol­tre v. BADOER, FRANCESCO. BADOER, famiglia : 337. BADOER, il : 166. Inoltre v. BADOER, FEDERICO. BADOER, FEDERICO [1518-1593. Ap­partenente alla nota famiglia ve­neta, come inviato della repub­blica di San Marco prese parte ad ambascerie tra il 1547 e il 1557. Nel 1558 fondò l'accademia della Fama di cui fu cancelliere Bernardo Tasso.] : LXI, CCLXXI, CCCLIX, DXL, 166, 365. BADOER, FRANCESCO : LXI, CCCX, 347. BADOER, GIAN ANDREA : 317. BADOEB, GIOVANNI [Padre di Fran­cesco Badoer.] : CCCX. BADOER, SEBASTIANO [Podestà di Mu­rano nel 1545.] : CCXLI. BADOVARO, FEDERICO : LXI. Inoltre v. BADOER, FEDERICO. BADOVERO, FRANCESCO : LXI. Inoltre v. BADOVER, FRANCESCO. 581 BAFFO, BATTISTA [*] : L, 231, 290, 362. BAGAKOTTO, il : CCLXXXIII. Inoltre v. BAGAROTTO, ANTONIO. BAGAROTTO, ANTONIO [Nel 1545 l'Are­tino gli scrive a Milano dove do­veva essere in dimestichezza col governatore, marchese d'Avalos. Potrebbe essere lo scrittore omo­nimo citato dal Mazzuchelli e che m o r ì n e l 1 5 5 5 . ] : CCXLV, CCLXXXIII. BAGLIONI, SANTE : 401. BAGNACAVALLO, il : CXXVI. Inoltre v. RAMENGHI, BARTOLOMEO. BAIFFE, monsignor di : LXXXVII. v. BAÏF, LAZZARO DE. BAÏF, LAZZARO DE [Nato a Pins (La Flèche), morto nel 1547. Umani­sta francese molto noto; fu am­basciatore di Francesco I a Vene­zia dal 1529 al 1540. Autore del trattato De re navali.] : LXXXVII, 467. BAILLET, A. : 92, 251, 252. BAILO, FRANCESCO : CCCIII. Inoltre v. ALUNNO, FRANCESCO. BAILO, NICOLÒ DEL : 282. BALDASSARE DA SIENA : LI. Inoltre v. PERUZZI, BALDASSARE. BALDESARI DA SIENA-, CD XL II. Inoltre v. PERUZZI, BALDASSARE. BALDI, FRANCESCO [Podestà di Me­stre nel 1550.]: DLXX. BALDINUCCI, FILIPPO : 142, 283. BALDOVINO : DCXXXVI, D C L XI DCLXXX, 45, 46, 104, 173, 174. Inoltre v. MONTE, BALDOVINO DEL. BALLARINI, DOMENICO [*] : CXXV 290-291, 343, 344 n. BANDE NERE, GIOVANNI DALLE : 108, 112, 138, 149, 164, 285, 318, 332, 350, 352, 360, 387, 394, 395, 401, 411, 455, 487, 491, 513. Inoltre v. MEDICI, GIOVANNI DE'. BANDINELLI : CCLXI, DCIV, 283, 305, 390, 429, 430. Inoltre v. BANDINELLI, BACCIO. BANDINELLI, BACCIO [*] : CCLXI, DCIV, 45, 141, 283, 291, 305, 359, 389, 390, 429, 430. BANDINELLI, MICHELANGELO : 291. BANDINI, MARIO [Il Mazzuchelli identificò questo capitano con l'autore d'una composizione in Sonetti di Benedetto Varchi colle risposte e proposte di diversi (Fi­renze, 1557, parte II).]: XXIV, 54, 194. BANDINI : 194. Inoltre v. BANDINI, MARIO. BARATTO, M. : 193, 227, 263, 264. BARBA, monsignor DALLA [FU con le forze di Giovanni dalle Bande Nere, quindi presidente di Roma­gna, successivamente governatore papale di Perugia.] : CXXIII, CXXIX, CXLVIII, 338. BARBARA, ELENA : CLXVIII. Inoltre v. BARBARO, ELENA. BARBARO, il : CCLXXXVIII, CCCXVII, CCCL, CCCLXX, CCCLXXIV, CCCLXXXVI, CD VII, CDXXIII, CDLXVI, CDLXXVI, DOVI, 201, 225, 530. Inoltre v. BARBARO, DANIELE. BARBARO, DANIELE (DANIELLO, DA­NIEL) [*]: CXXXV, CLXVIII, C L X X V I I , C C V I I , C CXXXV, CCLXXI, CCLXXXVIII, CCC, CCCXVII, CCCXXXVII, CCCL, CCCLXX, CCCLXXIV, CCCLXXVI, CCCLXXXVI, CD VII, CDXXIII, CDXLI, CDLXVI, CDLXVII, CDLXVIII, CDLXXVI, DCIV, DOVI, 73, 201, 225, 291-292, 293, 396, 416, 491, 524, 530. BARBARO, DANIEL — il padre di : CCC. Inoltre v. BARBARO, FRANCE­SCO (di Daniele). BARBARO, ELENA [Figlia di Alvise Pisani, moglie di Francesco di Daniele Barbaro, e madre di Da­niele e Marcantonio.] : CLXVIII, 291, 293. BARBARO, FRANCESCO [Figlio di Da­niele Barbaro; padre di Daniele e 582 Marcantonio.'] : CLXVIII, CCC, 291, 293. BARBARO, MARCANTONIO [*]: CCCXLI, $93-294. BARBAROSSA, il : 518. Inoltre v. FE­DERICO I d. il BARBAROSSA. BARBAROSSA, KAIR-AD-DIN d. [È il celebre corsaro turco, ammira­glio della flotta ottomana.] : XI, CXY, 67, 69, 160, 220, 242, 250, 250, 376, 497. BARBAZZI, BARTOLOMEO : 401. BARBERI, F. : 305. BARCELLONE, GIANIACOPO : LVII. BARDI, DONATO DEI [Fiorentino, fu al servigio di Cosimo I de' Medi­ci.] : IV, CCLXVI. BARDI, L. : 488. BARETTI, G. : 226, 319. BARLACCHI : 520. BAROZZA, signora : CLI. Inoltre v. BAROZZI, ELENA. BAROZZA, ELENA : CLI, CDXVII. Inol­tre v. BAROZZI, ELENA. BAROZZI, la : 411, 509. Inoltre v. BAROZZI, ELENA. BAROZZI, ANGELO : 509 n. BAROZZI, ELENA [Nobildonna ritratta a Venezia dal Vasari e da Tizia­no. Moglie — dal 1536— del pa­trizio Antonio Zantani, è citata per bellezza e onestà nella No­biltà delle donne del Bomenichi; è nota per l'amore non corrispo­sto ispirato a Lorenzo de' Me­dici.] : CLI, CDXVII, 411, 509. BAROZZI, ELENA — il consorte di : CDXVII. Inoltre v. ZANTANI, AN­TONIO. BAROZZI, IACOPO d. il VIGNOLA : 338, 466, 523. BARTICINO : XI. Inoltre v. PARTICINI, ANTONIO. BARTOLI, COSIMO : 511 n. BARTOLINI, GIOVANNI : 455. BARTOLINI, LIONARDO [Fiorentino. Fuoriuscito dopo la morte d'Ales­sandro de' Medici; è menzionato da Giulio Negri nell'Istoria degli scrittori fiorentini (Ferrara, 173$). Bue sue lettere all'Aretino fu­rono pubblicate, una da Padova e una da Ferrara; quest'ultima è del 1537.]: DXXXI. BARTOLO [Forse domestico di Giovan­ni Alessandrini.] : CCCLXXI. BARTOLO, messer : XCIV. Inoltre v. SANDELLA, BARTOLO. BARTOLOMEO, messer : CCCXXXV. Inoltre v. CAMPI, BARTOLOMEO. BARTOLOMEO, signor : DLII. Inoltre v. SALA, BARTOLOMEO. BARTOLOMEO DA BERGAMO : DLXII. Inoltre v. COLLEONI, BARTOLOMEO. BARTOLOMEO d. I'IMPERADOR : 114. BARTOLOMEO, don (Pietro d'Antonio Dei d. anche Pietro della Gatta): 124. BARTOLOMEO, BARTOLOMEO DI PAOLO DEL FATTORINO d. ERA' : 421. BARTSCH, A.: 215, 304, 316, 486, 487 n., 497. BARZELLINI, ERCOLE : CXC. BASAN, P. - F. : 498. BASCHET, K. : 194. BASSANO, IACOPO DA PONTE d. IL : 481, 496 n. BASTIANO, f r a ' : XXV, L X V I I I , CCLXIV, 463. Inoltre v. SEBA­STIANO DEL PIOMBO. BASTIANO, messer : CXXXIV, CCLV, DCVIII. Inoltre v. SERLIO, SEBA­STIANO. BATISTA, messer [Parrebbe trattarsi d'un creato del Priscianese.]: CCCLXVI. BATISTA VENEZIANO : DLIX. Inoltre v. FRANCO, BATTISTA. BATISTA DI BERTO : 508. BATTELLI, G. : 395, 482 n. BATTISTA DA COMANE : 357. BATTISTA (BATTISTINO) DA PARMA [*]: LXXIV, CDLIII, 294-395. 583 . . . , BATTISTA [Forse della famiglia Gatti, sicuramente fratello del noto ceramista Camillo da Urbi­no.] : 308. . . . , m e s s e r BATTISTA : L. BATTISTA SICILIANO : 519. BATTISTA VENEZIANO : DLIX. Inoltre v. FRANCO, BATTISTA. BATTISTINO DA PARMA : LXXIV, CDLIII, 294, 295. Inoltre v. BAT­TISTA DA PARMA. BAUDELAIRE, CHARLES : 188. BAVIERA, BAVERIO DEI CAROCCI d. : 141, 429. BAYLE, P. : 91, 92, 184, 251, 252. BAZZACCO, il : CCCXI, 416, 521. Inol­tre v. PONCHINO, GIOVANNI BAT­TISTA. BAZZI, GIOVANNI ANTONIO d. il SO­DOMA [*] : CCXLIV, 295-296, 335, 406. Beatitudine, Sua : 28. Inoltre v. CLE­MENTE VII. Beatitudine, Sua : CXXIII, CXXIX, CLXXXI, CLXXXVIII, CCCXLII, 89. Inoltre v. PAOLO III. BEATRICE DEL PORTOGALLO : 166. BEAZIANO, AGOSTINO : 61, 62, 204, 206, 215. Inoltre v. BEVAZZANO, AGOSTINO. BEAZZANO, il : 215. Inoltre v. BEVAZ­ZANO AGOSTINO. BECATTI, G.: 190, 191, 381, 507 n. BECCADELLI, LUDOVICO [Nativo di Bologna, arcivescovo di Bagusa, alla morte di Paolo III, cioè dal '52, sostituì Giovanni della Casa come legato pontificio in Vene-eia.'] : DCIII, DCIV, DCXXV, DCXXXVII, DCXLI, 188, 373, 495. BECCADELLI, LUDOVICO — il segreta­rio di : DCXXXVII. BECCAFUMI, DOMENICO : 468. BECCATEL, il : DCIV. Inoltre v. BEC­CADELLI, LUDOVICO. BECCATELLI, LODOVICO : 373. Inoltre v. BECCADELLI, LUDOVICO. BECCATELLO, monsignor : DCIII, DCXXV, DCXXXVII. Inoltre v. BECCADELLI, LUDOVICO. BECCI, il : CU. Inoltre v. BECCI, LODOVICO. BECCI, LODOVICO : CU. BECIIERUCCI, LUISA : 349, 402, 446, 448. BECKER, F. : 290, 295, 298, 299, 305, 310, 312, 322, 336, 520. BEHAM, HANS SEBALD : 494. BELISARIO : DLVII. BELLAGIO, VINCENZIO [Cittadino bre­sciano.] : CCLI. BELLI, VALERIO : 320. BELLINI, i : 438, 476. BELLINI, GENTILE : 296, 363, 476, 480. BELLINI, GIOVANNI d. GIAMBELLINO [*] : DLXXII, 188, 296, 463, 480. BELLINI, IACOPO : 296. BELTRAMA, GIOVANNA : LXXIII, Inol­tre v. BELTRAMI, GIOVANNA. BELTRAMI, GIOVANNA [Nobildonna veneziana.] : LXXIII, 311. BEMBO, il : DXV. Inoltre v. BEMBO, TORQUATO. BEMBO, monsignor : XIX, XX, XXVI, LXI, CXXVI, CCLVII, CCLXIV, C C C I I , C C C L I X , C D X I I I , CDLXXII, CDLXXIX, XDIV, XDV,DXXVII, D XXXVII, DLXII, 61, 95, 96, 211, 213, 240, 258, 270, 282, 292, 320, 350, 359, 363, 384, 457, 476. Inoltre v. BEMBO PIETRO. BEMBO, PIETRO [Venezia, 20 maggio 1470 - Borna, 18 gennaio 1547. Dopo la sua morte se ne pubbli­cò un epistolario.] : XIX, XX, XXVI, LXI, LXVIII, CXXVI, CLXXXI, CCLVII, CCLXIV, CCCII, CCCLIX, CDXIII, CDXLII, CDLXXII, CDLXXIX, XDIV, XDV, DXV, DXXVII, DXXXVII, DLXII, 61, 95, 96, 211, 213, 244, 258, 270, 282, 292, 317, 320, 340, 350, 354, 359, 363, 384, 457, 476. 584 BEMBO, TORQUATO [Padova, 10 mag­gio 1525 - 1 marzo 1595. Figlio di Pietro Bembo, fu, rimatore e scrittore; s'illustrò specialmente come intenditore di medaglie.'] : DXV, DCXXIV. . . . , m e s s e r BENEDETTO [Segretario del cardinale Boria.] : DCLXXII. BENEDETTO, signor : LVII. Inoltre v. AGNELLI, BENEDETTO. BENEVENTO, conte di : XI. Inoltre v. VENAVENTE, conte di. BÉNÉZIT, E. : 282, 339, 407, 471 n. BENTIVOGLI : DCIV. Inoltre v. BEN-TIVOGLIO, ERCOLE. BENTIVOGLIO, ERCOLE [Bologna, 1506 - Venezia, novembre 1573. Poeta, giudicato uno fra i più chiari in volgare del suo secolo.] : DCIY, 340. BENTIVOGLIO, GIOVAN BATTISTA : 399. BENVENUTO : XXYI, XLIV, DCIV, 192. Inoltre v. CELLINI BENVE­NUTO. BENVOGLIENTI, FABIO : 209. BERENSON, BERNARD : 217, 414 n., 489, 490. Bergamasco, il : DCLXXXI. Inoltre v. BOTA, DIOTALEVI. BERGER : 485. BERNA, il : XCII, 80. Inoltre v. BER-NI, FRANCESCO. BERNARDI, il : 362. Inoltre v. BER­NARDI, GIOVANNI. BERNARDI, BERNARDO : 296. BERNARDI, GIOVANNI d. GIOVANNI DA CASTELBOLOGNESE [*] : XIII?, XXIV?, XCVII, 296-298, 362. BERNARDIN DE SAINT-PIERRE : 188. BERNARDINO DA SIENA, f r a ' : CIL, DXXVII, 38. Inoltre v. OCHINO, BERNARDINO. BERNARDO bergamasco : DXXVII, 258. Inoltre v. TASSO, BERNARDO. BERNARDO, messer : DCXLI. Inoltre v. COLLE, BERNARDO. BERNARDO, messer : XXXVI, Inoltre v. VALDAURA, BERNARDO. . . . , BERNARDO : 3 7 9 . BERNI, FRANCESCO d. BERNIA (SBER-NIA) [Lamporecchio (Valdinievo-le), 1497 o '98 - Firenze, 1535. Del noto poeta satirico e comico, l'Aretino rammenta alcune delle Eime giocose; i Cardi, le Pesche, l'Orinale, la Primiera, alle quali è legato il suo nome, e il rifaci­mento dell 'Orlando innamorato del Boiardo, compiuto nel 1531 ma pubblicato nel 1541 a Venezia e nel '42 a Milano con modifiche che l'Aretino insidiosamente riu­scì ad apportarvi (cfr. CALVO, FRANCESCO;.] : LXI, XCII, CXXXI, 28, 30, 35, 36, 80, 95, 110, 122, 128, 129, 131, 134, 138, 139, 146, 147, 151, 152, 153, 158, 159, 175, 205, 220, 228, 238, 241, 256, 257, 306. BERNI, pseudo : 112, 119, 133, 134, 137, 139 n., 146, 179, 230. BERNIA : 205. Inoltre v. BERNI, FRAN­CESCO. BERNIERI : DCIV, 337. Inoltre v. BERNIERI, ANTONIO. BERNIERI, ANTONIO d. ANTONIO DA CORREGGIO [ * ] : X X X V I I , CCLXXXVII, CDIII, CDXLV, CDLXII, DCIV, 298-299, 337. BERNIERI, GIULIO d. GIULIO DA COR­REGGIO [*] : CDXLV, CDLXII, 298, 299. BERNINI, GIAN LORENZO : 449. BERRUGUETE, PEDRO : 358. BERTANI, C. : 267. BERTINI, PIETRO : 123. BESSARIONE, cardinale : 453. BETTINI, SERGIO : 284. BETUSSI : DCIV. Inoltre v. BETUSSI, GIUSEPPE. BETUSSI, GIUSEPPE [Bassanese, mor­to verso il 1573. Fu a Venezia nella stamperia del Giolito. Ser­vì poi vari signori, e in ispecie il conte Collaltino di Collalto. La­585 sciò rime, lettere sparse in va­rie raccolte, e altri scritti.] : CCLXVII, DCIV, 59, 79, 172, 237, 442, 468. BEVAZZANO (BEVAZZAN): LVI, LXI. Inoltre v. BEVAZZANO, AGOSTINO. BEVAZZANO (BEAZIANO), AGOSTINO [Poeta fiorito dagli inizi alla me­tà del '500, nato a Treviso da famiglia veneziana. Sarebbe il personaggio dipinto da Raffaello col Navagero nel duplice ritratto della galleria Boria a Roma.] : LVI, LXI, 61, 62, 204, 206, 215. BIAGETTI, B. : 380 n. BIAGIO, messer : CCXCV, CCCXXX, CDXXXVIII, CDLII. Inoltre v. SPINA, BIAGIO. BIAGIO, p r e ' : L X I , L X I V . I n o l t r e v . IULEO, BIAGIO. BIAGIO DA CESENA : 380. BIANCHINI, VINCENZO : 417, 447, 520. BIANCHINO — il figliolo del : 150, 235. B I A N C O , SIMONE [ * ] : L X X V I , CCXCVIII, CDLIV, CDLXV, 291 300, 457. BIBBIENA, cardinale : 342, 406, 422, BIDEL, IULIO : DCIV. Inoltre v. BI­DELLI, GIULIO. BIDELLI, GIULIO [Senese, fiorito ver­so la metà del '500. Libraio, si dedicò alla poesia, specie a capi­toli intessuti di versi petrarcheschi, che sottopose all'amico Aretino. Queste opere pubblicò in vari vo­lumi, e le Rime diverse gli stampò il Marcolini nel 1551.] ; DCIV. BIGAZZINI, IANO [Presumibilmente perugino.] : XXXIV. BIGOLINA, GIULIA [Padovana, colti­vò la poesia volgare. Amica del­l'Aretino, cui indirizzò un sonetto e tre lettere; ne è nota l'esistenza di un poemetto, Urania, rimasto inedito.]: DXXV, DXXVI. BILLE - DE MOT, E. : 354. BINDONI, AGOSTINO : 113, 373. . . . , m e s s e r BINO : 205. BIONDO, MICHELAGNOLO [Venezia, 4 maggio 1497 - Venezia, c. 1565. Medico e autore di trattati di medicina e anatomia (assai curioso quello dal titolo Le tre furie del mondo,). Scrisse anche di poesia, arte, storia, astrologia ecc.] : LXXVII. BIRAGO, LODOVICO [Milano, 1505 - 1575. Valoroso condottiero al ser­vizio della Francia, pubblicò (To­rino, 1561) il Manifesto a propo­sito di una contesa avuta con certo Scipione Vimercato.] : CCXXVIII. BISCARO, G. : 299. BISIGNANO, il principe di : 241. BISSOT : 53. BITTE : CDVI, DXI. Inoltre v. CA­PORALI, GIAMBATTISTA. BOCCAMAZZA [Secondo il Fertile trat­tasi del gentiluomo romano di no­me Giovan Agnolo. Potrebbe anche essere Domenico Boccamazza, au­tore d'un Della caccia (Roma, 1548).]: XDIII, ID, DI, DCLV, DCLXIII, 473. BOCCACCIO, GIOVANNI : XXXII, LXIII, CHI, CCLXIII, 74, 75, 81, 198, 225, 242, 282, 341, 441, 523. BOCCALINI, TRAIANO : 51, 179, 258. BOCCHI, ACHILLE [Bologna, 1488 - 6 novembre 1562. Letterato abba­stanza noto per gli studi sugli autori latini; fu a sua volta poe­ta in latino.] : XXIV. BODE, WILHELM VON : 396. BOEMIA, il sire di : DVII, DCXIX. Inoltre v. FERDINANDO I D'AU­STRIA. BOEMIA — il padre del sire di : DCXIX. Inoltre v. FILIPPO IL BELLO. BOIARDO, MATTEO MARIA : XCII, 80, 241, 256. BOISPRÉAUX (DUJARDIN), signor di : 129, 132, 176, 202, 203, 222. 586 BOISSARD, J. J. : 49, 92, 177, 183, 252. BOISSARDO, GIOVAN IACOPO : 49, 92, 177, 183, 252. Inoltre v. BOISSARD, J. J. BOLANI, il : 156. Inoltre v. BOLANI, DOMENICO. BOLANI (BOLLANI), DOMENICO [Pa­tmio veneziano, ambasciatore ve­neto in Inghilterra. Fu il primo padrone di casa dell'Aretino in Venezia.]: XLIII, LUI, CDIV, 110, 115, 156, 180, 189. BOLANI, GIOVANNI : LUI. BOLANI, IACOPO [Stretto parente di Domenico Bolani.] : CDIV, DCIX. BOLDRINI, NICOLA : 303, 492 n., 497. BOLDRINUS, NICOLAUS : 497. Inoltre v. BOLDRINI, NICOLA. BOLDÙ, ANDREA : 509 n. BOLOGNA, il : CXXXII. BOLOGNA, FERDINANDO : 396 n. BONA DI POLONIA [1493-1557. Figlia di Gian Galeazzo Sforza, sposò Sigismondo I di Polonia, che la la­sciò vedova nel '48.] : LXXXIV, DCXXXVI, 313. BONARDI, BARTOLOMEO : 445. BONAVENTURA DA ESTE, frate : DXIX. BONCA, il : DCLXXI. Inoltre v. BON-CA, SIMONE. BONCA, SIMONE [Amico dell'Aretino, che gli scrisse due lettere, fu poe­ta in volgare, autore di Bime ri­maste inedite salvo un sonetto pubblicato nelle Composizioni vol­gari di J. Tiepolo (Venezia, 1549) e altri due pubblicati nel Tempio alla divina . .. Giovanna d'Aragona (Venezia, 1554).]: DCLXXI. BONCI, FABIANO : 121. BONCI, MARGHERITA [La madre del­l'Aretino.]: CDLXXXVI, DVI, 21, 22, 86, 118, 119, 120, 121, 124, 510. BONCI, MARGHERITA — il marito di : 120, 121. Inoltre v. ..., LUCA. BONCI, NICOLA (NICOLÒ) [Nativo di Arezzo, fu fratello del canonico Fabiano e zio dell'Aretino. Inse­gnò nello Studio senese.] : DCII, 121. BONCIO, MARGHERITA DEL : 118. Inol­tre v. BONCI, MARGHERITA. BONCIO, madonna DEL : 118. Inoltre v. BONCI, MARGHERITA. BONER, SEVERINO [*] : CXIII, 300-301. BOXGI, S. : 232, 325. BONIFACIO VERONESE : 187, 412, 414, 430. Inoltre v. PITATI, BONIFACIO DE'. BONIFAZIO (BONIFACIO), pittore : CDL, 472. Inoltre v. PITATI, BONIFACIO DE'. BONIFAZIO da Narni : CV, 433. BONINI, I. B. : 308. BONIVETTO, monsignor : DCV, 495. Inoltre v. BONNIVET. BONNAFFÉ, E. : 348 n. BONNIVET, il [Probabilmente figlio di Guglielmo Gouffier de Bonnivet.] : DCV, 495. BONTECCHI, FILIPPO DE' : 394. BONUCCI, il [Si tratta forse di Ste­fano Bonucci (Arezzo, 1581 c. - Poma, 2 gennaio 1589), servita, che si rese noto come maestro di teologia; cardinale dal '74. Po­trebbe tuttavia essere il frate predicatore Agostino Bonucci, al quale l'Aretino scrisse nel 1587 (I, 138).]: DV. BORDONE, PARIS [*] : CDLXXXV, 301, 426, 472. BORGESE, LEONARDO : 478. BORGHESE, famiglia : 429. BORGHINI, KAFFAELLO : 123, 284. BORGIIINI, VINCENZO : 116 n. BORGIA, CESARE [Detto il Duca Va­lentino• dal ducato di Valenza avuto da Luigi XII, dopo aver abbandonato lo stato ecclesiastico. Era stato creato arcivescovo di Valenza e poi cardinale dal padre, il papa Alessandro VI. Morì, co­587 me noto, nel 1507 combattendo per il re di Navarro, del quale aveva sposato la sorella, Carlotta di Albret.] : LUI. BORGO, GIOVAN PAOLO DEL : 394. BORNATO, cavalier : CCCXXXIV. Inol­tre v. BORNATO, ANNIBALE. BORNATO, ANNIBALE [Cavaliere al servizio di Ottavio Farnese.] : CCCXXXIV. BORNIER, HENRY DE : 254. BORRINO, il : 195. Inoltre v. ZAFFETTA, BORRINO. BORSO, duca : XXXII. Inoltre v. ESTE, BORSO D\ BORTOLI : 180. . . . , BORTOLO [Domestico dell'Areti­no; è forse Bartolo Sandella (v.)] : CLXXXV, XCDVI. BOSCHINI, MARCO : 387, 415, 447 n., 473. BOSSETTI, CAMILLO : 233. BOTTARI, G. : 355, 356, 456, 475. BOTTAZZO, G. G. : 237. BOTTICELLI, ALESSANDRO EILIPEPI d. il : 286. BOZZONI, CAMILLO : 235. BRACCI, DOMENICO MARIA : 67, 76. BRAGANZA, il duca di : 98. BRAMANTE : CCLXIV, 302, 303, 329, 335, 338, 405, 406, 422, 446, 523, 524. Inoltre v. BRAMANTE, DO­NATO. BRAMANTE, DONATO [*] : CCLXIV, 302-303, 329, 335, 338, 405, 406, 422, 446, 523, 524. BRANCAZIO DA EMPOLI : 509 n. Inol­tre v. PANCRAZIO DA EMPOLI. BRANDEBTJRGO, il marchese del [Co­mandò le truppe imperiali di Car­lo V nella guerra per l'occupa­zione dell'Ungheria (1534). Do­vrebbe perciò trattarsi di Gioa­chino I di Hohenzollern, elettore di Brandeburgo.] : CLXIV. BRANDIBURGO, il : CLXIV. Inoltre v. BRANDEBURGO, il marchese del. BRANDINO [Noto come il cavalier Brandino . Verso i primi del '500 fu buffone alla corte ponti­ficia. L'Aretino lo nomina anche nella Cortigiana (I, XII).']-. VII, DXLI. BRANDOLESE, P. : 407, 408. BRASS, ITALICO •. 491 n. BREGA, G.: 308. BREIT : 303. Inoltre v. BRITO, GIO­VANNI. BREMBATO, il : DCIV. Inoltre v. BREMBATI, GIOVANNI BATTISTA. BREMBATI, GIOVANNI BATTISTA [Ber­gamo, 1509 - dopo il 1559. Nobile bergamasco illustratosi nelle ar­mi - anche come teorico -; dal Buscelli fu lodato quale poeta e prosatore.] : DCIV. BRENZONE (BRENZONI), AGOSTINO [Giu­reconsulto, patrizio veronese, pro­prietario di una magnifica villa a San Vigilio sul lago di Garda. Morto nel 1566, molto vecchio, dopo aver sostenute importanti ca­riche a Borna e a Venezia; il Maffei gli attribuisce un'operet­ta della vita solitaria]: CLXIX, 482. BRESCIANI, PROSPERO : 292. BRESCIANO, GIACOMO : 406. BRIT : 303. Inoltre v. BRITO, GIO­VANNI. BRITO (BRITTO), GIOVANNI [*] : DLXV, 303-304, 369, 487 n., 493. BEITONIO, GIROLAMO [Nativo di Sici-gnano nella Basilicata, fu poeta latino e volgare abbastanza noto, anche per le varie opere, pubbli­cate fra il 1530 e il '50.] : DCIV, 243. BRITTO, GIOVANNI -. 303. Inoltre v. BRITO, GIOVANNI. BRITTONIO, il : DCIV, 243. Inoltre v. BRITONIO, GIROLAMO. BRIZZI, TOMMASO : 118. BROCCARDO, il : XXVIII, DCLII, 95, 110, 154, 258. Inoltre v. BROC­CARDO, ANTONIO. 588 BROCCARDO, ANTONIO [Letterato ve­neziano della prima metà del XVI see. Partecipò alle riunioni letterarie di casa Gambara a Bo­logna durante il convegno di Car­lo V e Clemente VII. Mentre stu­diava legge a Padova, probabil­mente mosso più che altro da giovanile presunzione, osò criticare i versi del Bembo, attirandosi la generale riprovazione, quella del­l'Aretino compresa; e si vuole che ne morisse, nel 1531. Il dolo­roso episodio lo fa annoverare fra gli antipetrarchisti, ma a torto.} : XXIV, XXVIII, DXXVII, DCLII, 95, 110, 154, 258. BROMO, GIANANDREA [Forse ambascia­tore d'Inghilterra a Venezia.]: CCCLXII. BRONZINO, AGNOLO DI COSIMO DI MA­RIANO d. il [*]: DCIV, 301-305, 436. BRUCCIOLI, il ; CCCVI, DCIV, 366. Inoltre v. BRUCIOLI, ANTONIO. BRU C I O L I ( B R U C C I O L I ) , ANTONIO [.Fuoruscito fiorentino stabilitosi nel 1539 a Venezia, dove stampò una volgarizzazioe della Bibbia, e dove morì nel 1556.] : CCCVI, DCIV, DCXLIII, 366. BRULLIOT, F. : 304. BRUNET, J.C. : 114, 143. BRUNI, LEONARDO : 126, 183. BRUNO, GIANTOMASO [Forse vene­ziano. Fu amico dell'Aretino, cui scrisse quattro lettere (in Let­tere all'Aretino) dalle quali si hanno notizie biografiche dal '41 al '51, anni in cui dimorò succes­sivamente a Milano, Algeri, Val-ladolid (presso il duca di Came­rino) e Poma; mentre nel '63 era forse a Venezia.] : DCX. BRUNO, GIORDANO : 249. BRUSANTINO, VINCENZO : 63, 206. BRUTI, GIAN MICHELE : 245. Inol­tre v. BRUTO, GIAN MICHELE. BRUTO, GIAN MICHELE : 245. BRUTO, LUCIO GIUNIO d. BRUTO MAGGIORE : CLXI. BRUZIOLI, il : DCXLIII. Inoltre v. BRUCIOLI, ANTONIO. BUCCHI, cavalier : XXIV. Inoltre v. BOCCHI, ACHILLE. BUCINO [*]: CCLXIV, 305. BUCKINGHAM, i : 130. BUGIARDINI, GIULIANO : 505 n. BULLART (BULLARD), ISACCO : 80, 220, 221, 237, 251. BUONAMICI, famiglia : 21, 123. BUONAMICI, PIETRO : 123. BUONAMICO, LAZZARO : 219. BUONARROTI (BUONAROTI - BUONAR-BUOTI - BUONARUOTO - BUONARO-TO): XXXVIII, CI, CLXXVIII, CCXX, CCXXI, CCXXV, CCLXIV, CCLXXX, CCCXI, CCCXLV, CCCXLVII, CCCLXIV, DXXIX, DCIII?, DCIV, DCXVII, DCXXV, DCXXXIV, DCLXXX, 53, 99, 127, 186, 187, 188, 191, 192, 259, 291, 338, 389, 401, 421, 427, 463, 500, 501, 504, 505, 513, 514. Inoltre v. MICHELANGELO BUONARROTI. BUONARROTI, LODOVICO : 378. BUONLEO, NICCOLÒ [Familiare del duca Ercole II d'Este.] : XVIII, LXIX. BUONTALENTI, BERNARDO : 470. BURA, PIETRO DELLA : 120. BURCHIELLO, DOMENICO DI GIOVANNI d. il [Firenze, 1404 - Borna, 1449. È il ben noto poeta.] : CVI. BURCKHARDT, JACOB : 300. BURGOS, cardinale [Forse Francesco Vargas (v.)]: DCLXIII. BUSSETO [Il Campi menziona un me­dico cremonese, G. B. Busseto, at­tivo verso il 1518 e scrittore, forse da identificarsi col personaggio citato dall'Aretino.] : CLXXII. CADAMOSTO, MARCO DA LODI : 50, 178. CADEMOSTO DA LODI, MARCO : 50, 178. Inoltre v. CADAMOSTO, MARCO DA LODI. 589 CAFERRO (NICOLAUS CAFERRUS) : 180. CALANDRA : 153 n., 154. CALCAGNO : 131. CALCAR, JAN STEPHAN VON : 396. CALDARA : 415, 416. CALDARA, POLIDORO d. POLIRODO DA CARAVAGGIO : 342, 415, 416, 419. CALIARI, BENEDETTO : 416. CALIARI, PAOLO d. IL VERONESE : 396, 410, 419. CALIGOLA : 492 n. CALLEGARI, ADOLFO : 253. CALMETA, VINCENZO COLLI d. IL [Ca­st elnuovo Serivia, 1460 e. - 1608. Poeta di non grande valore, ma abile nell'accattivarsi la simpatia di cospicui protettori, sì che visse alle corti di Milano, Mantova e Urbino. Fu autore di una Della volgar poesia, nota solo per i cen­ni che ne fecero il Bembo e al­tri.]: DLXXXI. CALMO, ANDREA : 64, 207, 374 n. CALVO, il : CXXXI. Inoltre v. CALVO, FRANCESCO. CALVO, FABIO : 524. CALVO, FRANCESCO MINIZIO [*] : LXXXI, XCII, CXXXI, 305-306. CALZA, i compagni della : 501, 504. CAMAIANI, il : DXXXI. Inoltre v. CAMAIANI, ONOFRIO. CAMAIANI, NOFRI : CLXV, DCII. Inoltre v. CAMAIANI, ONOFRIO. CAMAIANI, il : DLXIX, DLXXIII, DXCVII. Inoltre v. CAMAIANI, PIETRO. CAMAIANI, ONOFRIO [Aretino, figlio di Gianfrancesco e parente (for­se nipote ) di Pietro Camaia­ni, nel 1542 studiava a Padova; provocato da un compagno france­se, l'aveva ucciso, venendo con­dannato alla pena capitale, cui l'aveva sottratto l'Aretino invo­cando l'intervento dello stesso am­b a s c i a t o r e f r a n c e s e . ] : C L X V , DXXXI, DLXI, DCII. CAMAIANI, PIETRO [Parente (forse fratello) di Onofrio, fu agente del duca Cosimo de' Medici pres­so la repubblica veneta. Nel 1550 passò a Borna, alla corte di Giu­lio II, come segretario fiorentino, e presto divenne cameriere segreto del papa; il medesimo anno e par­te del successivo fu inviato presso il duca Ottavio Farnese e Carlo V per trattare cose di Parma. Nel '51 stesso divenne vescovo di Fiesole.]: DLV, DLXI, DLXIX, D L X X I I I , D X C V I I , DCIV ? , DCXLIÎ, DCXLV, DCXLVIIt, DCLII, DCLIV ?, 459. CAMAINI, i : DLXI. Inoltre v. CAMAIA­NI, ONOFRIO e CAMAIANI, PIETRO. CAMBI, TOMMASO [Mercante in Na­poli, benefattore dell'Aretino.] : CCXCVII, CDLVIII. CAMERINI, E.: 118. CAMERINO, il duca di : 100. Inoltre v. POVERE, GUIDOBALDO II DELLA. CAMERINO, GIAN MARIA DA : 322. CAMILLA pisana [Celebre mondana di Poma, citata anche nel Ragiona­mento del Zoppino (Venezia, 1539).]: CXXVI. . . . , m e s s e r CAMILLO [Di assai dub­bia identificazione; forse la stessa persona citata dall'Aretino con altre e parimenti incerte denomi­nazioni (v. qui di séguito).]: XXXIV, CLXXIV. . . . , CAMILLO [ * ] : IXD, DLIX?, 306-309, 333. . . . , CAMILLO — la sorella di : 307, 333. CAMILLO, messer : DLXI, DCXII, 307. Inoltre v. ALBERGOTTI, CA­MILLO. CAMILLO MANTOVANO : 434. Inoltre v. CAPELLI, CAMILLO. CAMPAGNOLA, DOMENICO : 429. CAMPAGNOLA, GEROLAMO : 317. CAMPANELLA, TOMMASO : 249. CAMPANILE : 238. 590 CAMPEGGI, LORENZO : 528. CAMPI, il : CCXIY. Inoltre v. CAMPI, BARTOLOMEO. CAMPI, ANTONIO : 262. CAMPI, BARTOLOMEO [*] : CLXI, CCXIV, CCCXXXVI, DCXXVI, 309-310. CAMPO : 262. Inoltre v. CAMPI, AN­TONIO. CAMPORI, G.: 179, 212, 307, 316 n., 318 n. CANAL, PAOLO : 364. CANDOLFI, il : DCIV. CANTELMO, viceré : 240. CANTIMORI, D. : 264 n. CANZLER : 143. CAOKLINI, i : XLIII, 362. Inoltre v. CAORLIXI, LUIGI e CAORLINI, MAR­CO. CAORLINI, il : 459. Inoltre v. CAOR­LINI, LUIGI. CAORLINI, LUIGI [*]: XII, LXXIII, CL, CCI, CDLXXXIII, DXC, 310-311, 362, 459. CAORLINI, MARCO [*]: CCI, CCXIX, XDVII, 311-312, 362. CAORLINI, ZUANE : 310, 311. CAORLINO, il : DXC. Inoltre v. CAOR­LINI, LUIGI. CAORLINO, MARCO : CCXIX. Inoltre v. CAORLINI, MARCO. CAPELLA : 389. CAPELLI, il : 308. Inoltre v. CAPELLI, CAMILLO. CAPELLI, CAMILLO d. CAMILLO MAN­TOVANO : 308, 309, 434. CAPELLI, ZUAN MARIA : 308. CAPELLO, il : XXVIII, LXI, DCIV. Inoltre v. CAPPELLO, BERNARDO. Capitano, il : 138. Inoltre v. MEDICI, GIOVANNI BE'. Capitano generale delle truppe spa-, gnole in Italia, il : 268. Inoltre v. LEYVA, ANTONIO DA. CAPOBRANCO, GIORGIO [Orologiaio vi­centino.} : LXIII. CAPO DI VACCA : CVI. Inoltre v. CA-PODIVACCA, Al CARDINO. CAPODIVACCA, ArcARDiNO [Trattasi forse di uno scrittore padovano.} : CVI. CAPORALI, il : 128, 180. Inoltre v. CAPORALI, CARLO. CAPORALI, il : 438, 524. Inoltre v. CAPORALI, GIAMBATTISTA. CAPORALI, BARTOLOMEO : 312. CAPORALI, BITTE : CXLVII, CCXXIII. Inoltre v. CAPORALI, GIAMBATTI­STA. CAPORALI, CARLO : 128, 180. CAPORALI, GIAMBATTISTA d. BITTE (BITTI) [*]: XXXIV, CXLVII, CCXXIII, CD VI, DXI, 131, 312- 313, 438, 524. CAPORALI, GIULIO : 312. CAPPA, il : LXI. CAPPELLO, il : 489. Inoltre v. CAP­PELLO, VINCENZO. CAPPELLO, BERNARDO [1498-1565. Petrarchista e bemhista di qual­che merito; appartenne alla nota famiglia veneziana donde uscì Bianca Cappello.} : XXVIII, LXI, DCIV. CAPPELLO, VINCENZO [Generale della flotta veneziana, morto nel 1541; vinse i turchi a Risano. Ne resta, sulla porta di S. Maria Formosa a Venezia, il simulacro scolpito da Domenico di Salò. Della stessa famiglia di Bernardo Cappello.} : CIX, 300, 489. CAPPUCCI, DIONIGI (DIONISI) [ Fi­sico lodato dall'Aretino in va­rie lettere e nelle Carte parlan­ti.] : LXXVII. CAPUA, il priore di : CCCLXVI. CAPUCCI, DIONIGI : LXXVII. Inoltre v. CAPPUCCI, DIONIGI. CARACCIOLO, MARINO [Cardinale, nel 1536-8 fu governatore di Milano per conto di Carlo V.] : XXIII. CARADOSSO, CRISTOFORO DI GIOVANNI MAFFEO POPPA d. : 302. CARAFA, cardinale : 241. 591 CARAFA (CARAFFA), DIOMEDE : LXYI. CARAFA, GIAN PIETRO : 115. Inoltre v. PAOLO IV. CARAFFA, DIOMEDE : LXYI. Inoltre v. CARAFA, DIOMEDE. CARAGLIO, JACOPO : 215, 231, 486. Inoltre v. CARAGLIO, GIAN GIA­COMO. CARAGLIO, GIAN GIACOMO d. CARA-LIUS (CAEALIO) O JACOBUS PAR-MENSIS o JACOBUS VERONENSIS [*] : LXXII LXXXrV, DCIV, 215, 313, 486. CARALIO : LXXXIV, 313. Inoltre v. CARAGLIO, GIAN GIACOMO. CARANZANI, ANTONIO : 529 n. CARAVAGGIO, MICHELANGELO MERISI d. il : 462. CARAVELLO, LUIGI : XCVII. CARÀVIA, ALESSANDRO [*]: CXXXIII, DLVII, 59, 314-315. CARAVIO, il : CXXXIII, DLVII. Inol­tre v. CARAVIA, ALESSANDRO. Cardinale, il : 158. Inoltre v. AC­COLTI, BENEDETTO. Cardinale, il : DXV, DXXVII, DXXXVII. Inoltre v. BEMBO, PIETRO. Cardinale, il : CCCLXXVIII. Inoltre v. FARNESE, ALESSANDRO. Cardinale, il : 255. Inoltre v. GADDI, cardinale DE'. Cardinale, il : CXXXII. Inoltre v. GONZAGA, ERCOLE. Cardinale, il : CCLIX. Inoltre v. LORENA, GIOVANNI, di. CARDINO : CVI. Inoltre v. CAPODI-VACCA, AICARDINO. CARDONA, BAMONDO di [Cavaliere e uomo d'arme spagnuolo, quasi certamente di nome Luigi e forse destinatario di altre missive are-tiniane, oltre quella pubblicata qui.]: DXIX. CARETTO : CXXXII. Inoltre v. CAR­RETTO, GALEOTTO DEL. CARETTONE, FRANCESCO [Podestà di Diva del Garda.] : DLIII, DCXIX. CARLI-BUBBI, GIANRINALDO : 160. CARLO (augusto - cesare - imperato­re - quinto - sacratissimo) : XI, LXVI, LXX, IXC, CXIX, CXXXII, CLXI, CLXXVIII, CLXXX, CLXXXVII, CLXXXIX, CCCXXXV, CCCXLI, CCCLXXXV, XCDV, CDXII, CDXIV, CDXXIV, CDXXVIII, CDLXXX, ID, DVII, D L X V I , D C , D C X , D C X I V , DCXIX, DCXXX, DCXXXI, DCXXXVII, DCXLV, DCLX, DCLXIX, DCLXXXII, 61, 166, 169, 170, 171, 172. Inoltre v. CARLO V. CARLO DA FANO : 72. CARLO I, re d'Inghilterra : 212 n. CARLO III DI SAVOIA [Duca di Savoia dal 1504 al 1553.] : DCXXXVIII, 526. CARLO V [1500-1558. Il famoso re di Spagna e imperatore di Germania che dominò la ribalta politica eu­ropea della prima metà del XVI sec.] : XI, XXV, XXXVII, XL VII, LVII, LIX, LXIII bis, LXVI, LXVII, LXX, LXXI, LXXV, LXXXII, LXXXVI, IXC, CXVI, CXIX, CXXXII, CLXI, CLXX, CLXXII, CLXXVIII, CLXXX, CLXXXI, CLXXXII, CLXXXVII, C L X X X V I I I , C I X C , C X C I I , CXCVII, CCIV, COVI, CCXXVII, C C X L V , C C X L V I , C C L V , CCLXIII, CCCXXXV, CCCXLI, CCCXLVIII, CCCLI, CCCLXXI, C C C L X X V I I I , C C C L X X I X , CCCLXXXIII, CCCLXXXV, XCDV, CDIX, CDX, CDXII, C D X I V , C D X X , C D X X I V , CDXXVII, CDXXVIII, CD XXXIV, CDXLII, CDLXXVIII, CDLXXX, CDLXXXI, XDII, XDVIII, ID, D, DI, DUI, DVII, DXXIV, D X X V I I , D L X V , D L X V I , DLXXIX, DXCV, DC, DCVII, DCVIII, DCIX, DCX, DCXIV, DCXIX, DCXX, DCXXX, DCXXXI, DCXXXVII, DCXLV, DCLX, DCLXIX, DCLXX, DCLXXIV, DCLXXXII, 27, 32, 35, 41, 42, 592 43, 44, 49, 54, 57, 60, 61, 63, 64, 70, 87, 93, 98, 99, 100, 101, 103, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114. 115, 136, 149, 154, 165, 166, 167, 168, 171, 172, 211, 219, 259, 260, 262, 267, 283, 297, 298, 301, 321, 331, 337, 343, 353, 354, 355, 356, 375, 376, 384, 390, 397, 401, 402, 409, 464, 470, 471, 480, 487, 490, 491, 493, 500, 507, 508, 520, 155, 164 169, 170 221, 239 268, 282 309, 310 350, 352 357, 359 391, 392 444, 458 483, 486 494, 496 521, 522; CABLO V — l'ambasciatore a Vene­zia di : CCIV. Inoltre v. MEN-DOÇA, don DIEGO HURTADO DE. CARLO V — la figlia Maria di : 375. Inoltre v. MARIA d'AUSTRIA. CARLO V — il figliuolo di : D, 211, 222. Inoltre v. FILIPPO II. CARLO V — il genero di : CLXXXI, CLXXXII, CLXXXVIII, CXCII. Inoltre v. FARNESE, OTTAVIANO. CARLO V — il genero di : LXV. Inoltre v. MEDICI, ALESSANDRO DE'. CARLO V — la sorella di : 98. Inol­tre v. MARIA D'UNGHERIA. CARLO IX, re di Francia : 293, 310. CARLOS, don : 357. CARHIDE : 330. CARNEADE : 378. CARNESECCHI : DCIV. Inoltre v. CARNESECCHI, PIETRO. CARNESECCHI, PIETRO [1508-1567. Protonotario apostolico, promoto­re della riforma religiosa in Ita­lia. Fu scrittore reputato a' suoi tempi, prima d'essere inviso al­l'Inquisizione.]: DCIV. CARO, ANNIBAL [Il celebre letterato fu amico dell'Aretino.]: CCXLII, DXXVII, DCIV, 243, 257, 382, 435, 460, 511 n. CAROTA, ANTONIO : 470. CAROVANA, signor : 218. CARPACCIO, VITTORE : 438. CARPI, il cardinale di : DIXL, 45, 172. Inoltre v. BIDOLFI, NICOLA. CARRETTO, GALEOTTO DEL : CXXXII. CARTARI, VINCENZO : 316. CARTARO (KARTARO), MARIO : 316. CARTARO PADOVANO [*] : CXVIII, CXCIII, CCLXXXV, CDXLIV, DLXXII, DCXVIII, DCXXI, DCLIV, 281, 315-316. CARTARO PADOVANO — il fratello di : DCXVIII. Inoltre v. ALESSANDRO PADOVANO. CARUBINO : CDVI. Inoltre v. CARU-BINO DI BENEDITTO. CARUBINO DI BENEDITTO [Presumi­bilmente Cherubino di Benedetto. Vecchio amico perugino dell'Are­tino.] : CDVI. CARUBINO DI BENEDITTO — il nipote di : CDVI. CASA, monsignor DELLA : CXCI, 281. Inoltre v. DELLA CASA, monsignor GIOVANNI. CASALE, FRANCESCO MARIA : 172. CASALI, S. : 325, 368, 370 n., 371 n., 373 n. CASELLA, GIAN BATTISTA [Capitano còrso.]: CCCXXIX. CASIO, il cavalier : 29, 80, 147. Inol­tre v. CASIO, GIROLAMO. CASIO, GIROLAMO : 29, 80, 147. CASOLA, cavalier : LXXXVIII. CASSOLA, LUIGI : 59. CASTALDO, cavalier : CCLXII. Inoltre v. CASTALDO, GIOVAN BATTISTA. CASTALDO, GIAMBATTISTA [Capita­no.] : XXIII, LXVI, XC. CASTALDO, GIOVAN BATTISTA [È for­se il teatino napoletano morto nel 1560 dopo aver pubblicato varie opere di teologia. Ma po­trebbe essere tutt'uno —almeno in qualche caso— col capitano o m o n i m o ( v . ) . ] : C C L X I I , CCCLXVI, DCLXXXVIII. CASTELLO, il : CDXIV. Inoltre v. GATZELÛ, DOMINICO. 593 CASTELLO, GIOVANNI BATTISTA : 391. CASTELLI!, DOMENICO : XCDII, XCDYII. Inoltre v. GATZELÛ, DO-MINICO. CASTELVETRO, L. : 225. CASTIGLIA, l'ammiraglio di : 103. CASTIGLIONE, BALDASSARRE : 25, 27, 254, 409, 424 n. CASTRIOTA, ANTONIO [Duca della Fer-randina e capitano, amico di Car­lo V, rimase ucciso in un duello a Murano il 17 febbraio 1548.1 : XCDY. CASTRUCCI, NICCOLÒ : 126. CATERINA, la : XXVII, LXXVII, 57. Inoltre v. SANDELLA, CATERINA. CATERINA, regina : DC, DCIV, 61. Inoltre v. CATERINA DE' MEDICI. . . . , CATERINA [ Nipote di Tiziano Aspetti il Giovane.] : 287. CATERINA D' AUSTRIA : 482 n. CATERINA DE' MEDICI, [1519-1589. Fi­glia di Lorenzo II, duca d'Urbino, nel '33 sposò Enrico II che nel '46 divenne re di Francia.] : CDLIII, DLXVIII, DC, DCIV, DCXXXVI, 61, 95, 99, 285, 286, 291, 305, 313, 320, 322, 336, 347, 366, 386, 390, 419, 438, 441, 460, 468, 475, 511, 522, 531. CATO : CDXI. Inoltre v. CATONE, MAR­CO PORCIO. CATONE, MARCO PORCIO d. IL CENSORE [334 a. C. - 149 a. C.] : CLXI, CDXI. CATTANEO, DANESE [*] : CXLIV, C X C V , C C X I I I , C C X X X I X , C C I L , C O L I V , C C L X X V I I I , C C C V I I I , C C C X V I I I , CCCXXXVIII, CCCIL, CCCLII, C D X I , C D X I I I , CDXXXIV, CDXLVI, CDLXIII, CDLXVII, C D L X I X , CDLXX, C D L X X I , XDVI, DVIII, DXXXVI, DXLIV, DXLV, DXCII, DXCIII, DCIV, DCXXVIII, DCXLVIII, DCIL?, DCLI, DCLXXIII, DCLXXIV, 71, 119, 219, 288, 292, 316-319, 345, 390, 452, 453, 454, 457, 458, 460. CATTANEO, DANESE — il nipote di : 318. CATTARO, LIVIO PODO : 450. CATULLO, CAIO VALERIO [87 a. C - 54 a. C-1 : CVI, DLV. CAURLINO : LXXIII. Inoltre v. CAOR-LINI, LUIGI. CAVALCASELLE, G. B. : 213, 214, 216, 217, 395, 423, 487, 495, 518. CAVALLI : 166. CAVALLI, GIORGIO DE' : 324. CAVALLINO, ANTONIO : 195, 250. CAVORLINI, i : XLIII. Inoltre v. CAOR-LINI, i. CAVORLINI, LUIGI : XII, CCI, DXC. Inoltre v. CAORLINI, LUIGI. CAVORLINO, il : CL, CCI, CDLXXXIII. Inoltre v. CAORLINI, LUIGI. CAVRIOLA, ... [Nobile bresciano.1 : DLXXV. CAZZA, GIOVANNI AGOSTINO : 63, 206. CECCHINO : 509. Inoltre v. Possi, FRANCESCO DE'. CECILIA : 518. Inoltre v. VECELLIO, CECILIA. CECILIANO, BATTISTA : 519 n. CEFISODOTO [Figlio dì Prassitele.] : 419. CEEISODOTO [Padre di Prassitele.] : 419. CELLINI, il : 133, 291, 350, 354, 355, 402, 403, 470. Inoltre v. CELLINI, BENVENUTO. CELLINI, il : CCXXI, CCXXV. Inoltre v. CELLINI, IACOPO. CELLINI, BENVENUTO [*] : XXVI, XLIV, DCIV, 133, 192, 291, 319- 321, 322, 337 n., 350, 354, 355, 384, 402, 403, 470. CELLINI, IACOPO [Da taluni erronea­mente scambiato con Benvenuto Cellini (v.), fu un mercante, cor­rispondente in Poma dell'Aretino, in dimestichezza con Michelangio-lo.]-. CLXXVIII, CCXX, CCXXI, CCXXV, 384, 385. CELLINI, MICHELANGELO : 388. 594 CELLINO : CLXXVIII. Inoltre v. CEL­LINI, IACOPO. Celsitudine, Sua: CDXXVIII. Inol­tre v. CARLO V. CENNI, J. M. : 122. CERI, ANDREA DE' : 403. CERRUTI, ANTONIO [Scrittore nova­rese nato verso il 1535.] : DLV, DLX, DCIV, 64, 206. CERRETO, il : DLV, DLX, DCIV. Inoltre v. CERRUTI, ANTONIO. CERRUTO, ANTONIO : 64. Inoltre v. CERRUTI, ANTONIO. CERVINI, MARCELLO : 115. Inoltre v. MARCELLO II. CESANO, il : DCIV. Inoltre v. CESA­NO, GABRIELE. CESANO : 339. CESANO, GABRIELE [Giureconsulto e letterato pisano, per lungo tempo segretario del cardinale Ippolito de' Medici; poi confessore di Caterina de' Medici, che gli ot­tenne il vescovado di Saluzzo. Il Tolomei intitolò a lui un dialogo sulla lìngua italiana. Fu in di­mestichezza con l'Aretino sia a Foma sìa presso Giovanni delle Bande Nere. Morì a Saluzzo nel 1368.] : DCIV. CESARE : CCCIL. Inoltre v. AUGUSTO, CAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO. C E S A R E : X X X V I I I , L X I , C I X , C X C V I , C C X I I I , C C X I V , CCXXXIV, CCXLI, DC. Inoltre v. CESARE, CAIO GIULIO. CESARE : XXV, XXXVII, XL VII, LVII, LXVI, LXVII, LXXI, LXXXII, IXC, CLXI, CLXX, CLXXII, CLXXXI, CLXXXII, CLXXXVII, C I X C , C X C I I , C X C V I I , C C I V , C C X X V I I , CCXLV, CCLXIII, CCCXXXV, CCCXLVIII, CCCLI, CCCLXXXV, XCDV, CDIX, CDXII, CDXXVII, CDXLII, XDVIII, D, DI, DUI, DXXIV, DXCV, DCX, DCXXX, DCLX, DCLXX, 61. Inoltre v. CARLO V. CESARE, CAIO GIULIO [100 a. C - 15 marzo 44 a. C.] : XXII, XXXVIII, LXI, CIX, CXCVI, CCXIII, C C X I V , C C X X X I V , C C X L I , CCCXXXV, DXV, DC, 522. CESARE DA FAENZA : 322. CESAREO, G. A.: 136 n. CESARIANO, CESARE : 438, 524. CESSI, ROBERTO : 294. CHARADI : 497. Inoltre v. BARBAROSSA. CHARPENTIER, F. : 72, 141 184, 220, 222, 225, 226, 251. CHASLES, PH. : 118, 132, 227, 263. CHATEAUBRIAND, FRANÇOIS-RENÉ DE : 188. CHECCO : CXCVII. Inoltre v. GIOIEL­LIERI, FRANCESCO. CHECCO : DXLVII. Inoltre v. SAN-SOVINO, FRANCESCO. CHÉVILLIER, A. : 90, 142, 144, 248. . . . , CHIARA [Già massaro e amante dell'Aretino e poi corti­giana in Venezia: una delle ç Are­tine .]: CXCVI, 56, 198. CHIEREGATA, CATERINA : DCXXXVIII. Inoltre v. CHIEREGATO, CATERINA. CHIEHEGATO, CATERINA [Nobildonna veneziana effigiata dal Vitto­ria.]: DCXXXVIII, 526, 527. CHIETI, il : LVII. Inoltre v. PAOLO IV. CHIGI (CHISI), AGOSTINO [Biechissi­mo mercante e banchiere romano, mecenate al cui servizio si pose l'Aretino giungendo a Soma. Morto nel ISSO.] : CXXV, CCXLIV, 24, 108, 132, 133, 134, 139, 140, 214, 295, 296, 404. CHISI, AGOSTINO : CXXV, CCXLIV, 24, 132, 139, 404. Inoltre v. CHIGI, AGOSTINO. CIACCONIO (ALPIIONSUS CIACONIUS) : 87, 246. CIARLA, SIMONE : 423 n. CICALA, capitano : 391. CICERONE, MARCO TULLIO [106 a. C. - 43 a. C.]: CXXXV, CLXIII, 595 CCXII, CCCXXIV, 286, 304, 341, 364, 365. CICOGNA, E. A. : 366 n., 443, 445, 528, 529. CICOGNA, POLO [Gentiluomo venezia­no.]: LXIY. CICOGNAEA, LEOPOLDO : 408. CIMABUE, GIOVANNI : 511. CIMINELLI, SERAFINO [Poeto aquilano del '400.]: DLXII. CINAMI, GIUFFRÉ : LXXVI. CINI : 398. CIOLI, SIMONE d. IL MOSCA : 389. CIRILLO, BERNARDINO [Arciprete di Loreto.]: CLXXXVI, 331. CITOLINI, ALESSANDRO : 59. CITTADELLA, NICCOLÒ : 359. CITTADINI, GIOVANNI [Scrittore um­bro del '500.]: DLXXXI?. CITTADINO [/Si tratta forse di Gio­vanni Cittadini (v.).]: DLXXXI. CIVEKCHIO, VINCENZO : 433. CLAMO, PAOLA di Giacomo DE : 287. CLAUDIO, conte : LXXXVIII. Inoltre v. LANDI, CLAUDIO. CLAUDIO, TIBERIO : 327. CLAUSSE, G. : 318 n. CLEMENTE, papa : I, XXXII, LIX, LX, LXVIII, CXXVI, CCXXXIV, CCLXI, DXXVII, 26, 28, 29, 30, 34, 97, 109, 137, 140, 141, 152, 154, 159, 166, 169, 170, 178, 217, 464. Inoltre v. CLEMENTE VII. CLEMENTE VII [Giulio de' Medici, nato a Firenze nel 1478, priore di Capua dell'ordine di Sodi, car­dinale dal 1513, infine papa dal 1523. Morto il 26 settembre 1534.]: I, XVII, XXXII, LIX, LX, LXVIII, CXXVI, CXXXIV, CCLXI, DXXVII, 24, 25, 26, 28, 29, 30, 33, 34, 35, 36, 37, 44, 45, 97, 108, 109, 110, 111, 134, 135, 136 n., 137, 138, 139, 140, 141, 144, 146, 150, 151, 152, 153, 154,; 157, 159, 165, 166, 169, 170, 178, 200, 217, 291, 296, 305, 319, 332, 342, 343, 359, 389, 390, 401, 406, 429, 439, 464, 505. CLITO : 286. CLOVICH, IURAI : 321. Inoltre v. CLOVIO, GIULIO. CLOVIO, GIORGIO : 321. Inoltre v. CLOVIO, GIULIO. CLOVIO, GIULIO [*]: DCIV, 321- 322. CO C C I O : CCCLIX, CCCLXVIII, DXCIV, DCIV, DCLXXIV, 511. Inoltre v. Coccro, FRANCESCO. COCCIO, FRANCESCO [Segretario del­l'Aretino. Si dilettò di comporre versi, tuttavia non dovrebbe es­sere identificabile col Francesco Angelo Coccio da Narni, menzio­nato dal Quadrio come rimatore verso la metà del '500, ché il per­sonaggio in rapporto con le Let­tere viene dichiarato di Arezzo.] : CCXXXV, CCCLIX, CCCLXVIII, D L X X X V I , D X C I V , D C I V , DCLXXIII, 105, 511. COCHIN, N. E. : 486. COELLO, ALONSO SANCHEZ : 491. COGLIONI, BARTOLOMEO : X X X I I . Inoltre v. COLLEONI, BARTOLOMEO. COLA del Bembo [Probabilmente un letterato, allievo o seguace del Bembo.] : DCLII. COLETTI, LUIGI : 189, 190, 361 399, 417, 473, 474, 475, 476. COLIGNY, ODET DE [Vescovo di Beau-vais, arcivescovo di Tolosa, car­dinale di Chatillon. Convertitosi al calvinismo, nel 1563 perdette la porpora.] : DIXC. COLLALTO, conte MANFREDO DI [Mem­bro della celebre famiglia della marca trevigiana.] : VII. COLLE : DCXLI, 460. Inoltre v. COL­LE, BERNARDO. COLLE, BERNARDO [Medico e scrittore bellunese di qualche fama vissuto fra il '4 e il '500.] : DCXLI, 460. COLLE, KAFFAELLINO DEL : 332. 596 CoLLEONi, BARTOLOMEO [Ê il cele­bre capitano bergamasco morto nel 1476.] : XXXII, DLXII. COLLETTA, messer [Segretario di G. B. Sanseverino. Trattasi forse di Giacomo Colletta (v.J.]: DCXXVT. COLLETTA, GIACOMO [Scrittore pu­gliese del '500, forse da identifi­carsi col segretario di G. B. San­severino, duca di Somma.] : DCXXVI. COLNAGHI : 213. COLONNA, la, : 266. Inoltre v. COLON­NA, VITTORIA. COLONNA, ASCANIO [Da giovane ebbe fama di cinedo attivo e passivo, ammiratissimo per la sua bellezza, in ispecie dal cardinale del Mon­te, futuro Giulio III. Morto nel 1557.]: DCLVIII. COLONNA, FRANCESCO : 363. COLONNA, GASPARO : CCCLXXIV. COLONNA, VITTORIA [Marino, 1492 ? - Roma 25 febbraio 1547. Mar­chesa di Pescara avendo sposato Francesco Ferrante d'Avalos, cui ella dedicò il Canzoniere.] : LXI, CCCLIX, 101, 104, 239, 240, 260, 261, 266, 267. COLONNA, VITTORIA — il marito di : 101. Inoltre v. AVALOS, FRANCE­SCO FERRANTE D\ COMIN DA TRINO : 115. COMITOLO, GIROLAMO [Agente del conte Guido Bangone presso il re di Francia.] : XIV, XXIX. COMMANDINO : 292. Compare, il : CLXII, 188. Inoltre v. TIZIANO VECELLIO. CONDIVI, ASCANIO : 383 n., 427. GONFALONIERI, GIULIO : 488. CONOMELO : 85. CONSTANTE : DIC. Inoltre v. ADDA, CONSTANTE D'. CONTARIN, PIER FRANCESCO [Trattasi forse di Pietro Contarini (v.).]: LXI. CONTARINI, i : 321. CONTARINI, l'ambasciatore veneziano : 165. Inoltre v. CONTARINI, GA­SPARE. CONTARINI, ALESSANDRO : 345. CONTARINI, ALVISE : 317. CONTARINI, GASPARE [1483 -1542. Cardinale e statista veneziano, ambasciatore presso Carlo V.] : DXXVII, 165. CONTARINI, PIETRO [1495 -1543. Au­tore d'un poema latino descriven­te Venezia.] : LXI?. CONTARINO : DXXVII. v. CONTARINI, GASPARE. Contessa madrina, la : 55, 196. Contestabile, il gran : CCCLI, CCCLXVI. Inoltre v. MONTMOREN­CY, ANNE DI. CONTI, DOMENICO DEI : LXXII. CONTI (DE COMITIBUS), NATAL : 529. CONTILE, LUCA [1505-1574. Lette­rato toscano da San Damiano.] : DCIV, 243, 245. CONTINO, ANTONIO : 437. CONTINO, TOMMASO : 437. CONTUCCI, ANDREA, d. il SANSOVINO : 389, 446. COOK, H. : 477, 478 n. CORBINI, famiglia : 337. COREZARO, ALFONSO : CDLXXVIII. Inoltre v. CORREGOIARO, ALFONSO. COREZARO, BENATA : CDLXXVIII. Inoltre v. CORREGGIARO, BENATA. CORIOLANO, GIAMBATTISTA : 393. CORNARO, i : 311, 455. Inoltre v. COR­NER, famiglia. CORNARO, il : 468. Inoltre v. CORNARO, BENEDETTO. Cornaro, arcivescovo : XXIV. Inoltre y. CORNER, FRANCESCO. CORNARO, cardinale : 416. CORNARO, ALVISE : 329, 466. CORNARO, BENEDETTO [Scrittore, evi­dentemente veneziano e forse del­la famiglia Corner; non se ne hanno notizie.] : DIX, DCIV, 468. CORNARO, FANTINO : 528. 597 CORNARO, FRANCESCO : 332. Inoltre v. CORNER, FRANCESCO. CORNARO DELLA PlSCOPIA, GIOVANNI : CCCXV, 330, 444. Inoltre v. COR-NER- PISCOPIA, GIOVANNI. . . . , CORNELIO [ Trattasi forse di Cor­nelio Varugola, celebre predica­tore veronese, amico dell'Aretino che difese contro le accuse di em­pietà.]: DCIY. CORNER, famiglia : 311, 455. CORNER, il : 288. CORNER, FRANCESCO [1478-1543. Ni­pote della regina di Cipro; dopo aver combattuto in Terrasanta, tornò in Venezia dove nel 'S3 divenne cardinale; dal '31 ve­scovo di Brescia, carica che nel '33 cedette al nipote Andrea.] : XXIV, 332. CORNER - PISCOPIA, GIOVANNI [Sena­tore veneziano.] : CCCXV, 288?, 330, 444. . . . , F R A ' CORRADO : 9 1 , 2 5 1 . CORREGOIARO, ALFONSO : C X , CDLXXVIII, 459. CORREGGIARO, BENATA [Figlia di Al­fonso.]: CDLXXVIII. CORREGGIO, GIROLAMO DA [Figlio di Veronica Gambara e di Gilberto X da Correggio.] : XXXVII. CORREZZARO : 459. Inoltre v. CORREG­GIARO, ALFONSO. CORSO, ANTON GIACOMO [Poeta anco­nitano, dimorò lungamente a Ve-zia pubblicandovi, nel 1550, una raccolta di Eime.] : DCIV. CORSO, G. B. : 240. CORT : 469 n. CORTE, MATTEO : 401. CORTOLTO : 90, 248. Inoltre v. KOR-THOLT, C. CORTONA, monsignor di : DCXLI. CORVINO, ALESSANDRO [Uno dei se­gretari del duca Ottavio Farnese a Roma.]: CCII, CCCLXIV, 385, 421, 427, 491. COSIMO (I - duca - il gran - signore - di Toscana) : I, XCII, CLXIII, C X C , - C C X V I , C C L X V I , CCLXXXIII, CCXCII, CDLXXXII, DXL, DCXLI, DCLXI, 32, 112, 148, 156, 177, 181, 304, 308, 318 n., 323, 324, 332, 393, 395, 434, 485, 487, 491, 510. Inoltre v. MEDICI, COSIMO I DE'. COSIMO III, granduca di Toscana : 126. Inoltre v. MEDICI, COSIMO III DE'. COTT, P. B. : 318 n. COUSIN : 292. Covos : XVI, 170. Inoltre v. AVILA Y ZuNiCA, don LUIGI D'. COSTANZO, SCIPIO [Dimorante in Treviso.]: DLXXXV. CRASSO, LORENZO : 22, 126, 183. CREMONA, LODOVICO : CD. CRESCIMBENI, G. M. : 72, 122, 123, 127, 128, 173, 180, 185, 224, 236. CRESO — il figliolo di : 62. Cristianissimo, il : 167. Inoltre v. FRANCESCO I. CRISTINA DI SVEZIA : 249. CRISTOFANO, signor : CDLXXXV. Inoltre v. FUGGER, CRISTOFORO. CRISTOFORO, libraio da la biscia : XXIII. Inoltre v. EUSEBI, CRI­STOFORO DEGLI. CRISTOFORO DELL'ALTISSIMO : 490. CRIVELLI, GASPARO [Fratello dell'ora­fo Giovan Francesco, studioso di astronomia.] : XL VI, 322. CRIVELLI, GIAMBATTISTA [Padre di Paolo, Giovan Francesco e Ga-paro.] : XL VI, 322. CRIVELLI, GIOVAN FRANCESCO [*] : XL VI, 322, 362. CRIVELLI, PAOLO [Poeta, fratello dell'astronomo Gasparo e del­l'orafo Giovan Francesco, doveva godere una qualche rinomanza, co­me testimonia la missiva invia­tagli dall'Aretino nel novembre 1537. Poco tempo dopo, nel '42, messer Pietro l'elogia altresì per 598 l'acume che dimostra nell'indaga-re la pittura.] : XIX, XLVI, CXLVIII, CCLXXX, 322, 385. CRIVELLO : 385. Inoltre v. CRIVELLI, PAOLO. CRIVELLO, FRANCESCO : XLVI. Inol­tre v. CRIVELLI, GIOVAN FRANCE­SCO. CRIVELLO, GASPARO : XL VI. Inoltre v. CRIVELLI, GASPARO. CRIVELLO, GIAMBATTISTA : XLVI. Inoltre v. CRIVELLI, GIAMBATTI­STA. CRIVELLO, PAOLO: XIX, XLVI, CXLVIII, CCLXXX. Inoltre v. CRIVELLI, PAOLO. CROCE, BENEDETTO : 227. CROCE, capitano : 264. CROMUELLO : 260. Inoltre v. CROM­WELL, OLIVIERO. CROMWELL, OLIVIERO : 260. CROWE, J. A. : 212. CUNGI, BATTISTA : 501. CUPPANO, LUCANTONIO : LXV, 32, 147. CURIAZII [7 tre leggendari campioni di Albalonga vinti dagli Orazi.] : CCCLVIII. CUSANO, FRANCESCO [Letterato pie­montese vissuto tra il '400 e il '500.]: CLXXVI, 59. CUSSE : CD VI. Inoltre v. CUSSE, GIAN BERNARDINO. CUSSE, GIAN BERNARDINO [Amico perugino dell'Aretino.]: CXLVII, CCXXIII, CDVI. CYBO, FRANCESCIIETTO [Conte del­l' Anguillara, figlio naturale di In­nocenzo Vili, padre del cardinale Innocenzo Cybo.] : LIII. CYBO, INNOCENZO [Cardinale; figlio di Francesco e di Maddalena de' Medici; creato di Leone X e investito della porpora giova­nissimo, e a ciò non sarebbe stata estranea la sua bellezza, come malignò l'Aretino, che eb­be pure a rimproverargli la tre­sca con la moglie di un fratello (pronostico del '3d). Comunque messer Pietro ebbe a suggerirne il nome a Cosimo I, neoeletto, come quello di persona di sicu­ro affidamento.] : LUI. DALL'ORO, MARIETTA [Già mas­saro e amante dell'Aretino, e poi cortigiana in Venezia. Una delle Aretine .] : CXCVI, 56, 197, 198, 238. DAMIANO, padre : XXIX. DANDOLO, LEONARDO : 115, 156. DANESE (DANESE DA CARRARA) : C X L I V , C X C V , C C X I I I , CCXXXIII, CXXXIX, CCIL, CCLIV, CCLXXVIII, CCCVIII, CCCXVIII, CCCXXXVIII, CCCIL, C C C L I I , C D X I , C D X I I I , CDXXXIV, CDXLVI, CDLXIII, CDLXVII, CDLXIX, CDLXXI, XDVI, DVIII, DXXXVI, DXLIV, D X O I I , D C I V , D C X X V I I I , D C X L V I I I , D C I L Î , D O L I , DCLXXIII, DCLXXIV, 119, 219, 318 n. Inoltre v. CATTANEO, DA­NESE. DANIELE [È il celebre profeta ebrai­co del VI sec. a. C., noto anche per aver interpretato sogni e vi­sioni del re di Babilonia.] : LXI, CCXVII. DANIELE DA VOLTERRA, DANIELE KIC-CIADELLI d. : 380. D A N I E L L O , messer : CLXVIII, C C C X V I I , C C C X X X V I I , C C C L X X I V , C C C L X X V I , CCCLXXXVI, DOVI. Inoltre v. BARBARO, DANIELE. DANIELLO : LXI, CCXVII. Inoltre v. DANIELE. DANIELLO, BERNARDINO [Autore di una Poetica, dove è fra l'altro riferito il giudizio di Michelau-giolo sulla vòlta della Sistina. Morto nel 1565.]: XVII, 380. DANTE ALIGHIERI : CHI, CDXIII, DLXIII, 282, 363. DA PORTO, conte GIUSEPPE : 396. 599 DA PORTO, cavalier : CIC, CCXXX, CCCXXIII, 459. DARIO [Imperatore persiano dal 521 a. C. al 485; celebre condottiero.] : DCXXXII. Datario, il : 138, 152, 157. Inoltre v. GIBERTI, GIAMMATTEO. DAVILA, LUIGI : DC, DCVII, 44. Inoltre v. AVILA Y ZUNICA, don LUIGI D\ DAY : 429. DAZZI, M. T. : 314. DE BONI, F. : 433, 498, 499 n. DE BOZE : 143, 144. DE BRIENNE : 246. DE BURE, G. F. : 143. DE JODE, P. : 216. DELABORDE, H. : 216 n. DE L'HÔPITAL, M. : 52, 179. DELLA CASA, monsignor GIOVANNI [La Casa (Mugello) 1503 - Mon­tepulciano, 1556. Ben noto per il Galateo; fra il '44 e il '49 fu nun­zio pontificio a Venezia.] : CXCI, CCCLXXXVIII. DELLA CASA, monsignor GIOVANNI — un creato di : 281. Inoltre v. ALBERTI, ALESSANDRO. DELL'ACQUA, GIAN ALBERTO : 213, 478, 479, 488, 517. DELLA ROBBIA, LUCA : 421. DELLA VOLTA, il : 138, 152, 178. Inoltre v. VOLTA, ACHILLE DELLA. DELMINIO, GIULIO CAMILLO [1485 c. - 1544. Bimotore e cerretano delle lettere, amico dell'Aretino.] : XLIII, DEL VITA, ALESSANDRO : 117, 118, 119, 120, 121 n., 125, 135, 136 n., 160, 166, 169, 171, 195, 264, 356, 393, 394. DEMETRIO, don PIER PAOLO : 181, 182. DE MINICIS, R. : 366. DEMIO, GIOVANNI : 410, 520. DEMOCRITO [Aidera, 460 a. C., e ivi morto quasi centenario. È il ben noto filosofo, discepolo di Leucippo.] : CCXL. DEMOSTENE : 365. DENI, ANTONIO [Ministro inglese.] : CCCLXI. DENON, VIVANT-DOMINIQUE : 486. DENTONE, GIOVANNI : 408 n. DE SANCTIS, FRANCESCO : 128, 227, 253, 263. DESIDERIO DA FIRENZE (FIORENTINO): 288, 477. DE TORTIS : 214 n., 234. Diavolo, il Gran : 148. Inoltre v. MEDICI, GIOVANNI DE'. DIDEROT, DENIS : 192. D I E G O , don : CCXXIX, CCXL VI, CCLXIX, CCLXXXVII, CDXLIV, DXXVIIÎ. Inoltre v. MENDOQA, don DIEGO HURTADO DE. DIOGENE [Il Cinico, di Sinope, vissuto nel IV sec. a. C.] : XV. DIOGENE LAERZIO : 378. DIONE CASSIO : 286. DIONIGI D'ALICARNASSO : 328. DIORI [Medico leggendario, citato anche eïï'Ipocrito (a. III, sc. VI).]-. LXXVII. DIOTALEVI : IXD, DCLXXXI. Inol­tre v. ROTA, DIOTALEVI. DOARTE, FRANCESCO [Spagnuolo, pre­sumibilmente addetto al governa­tore di Milano.]: CXVI, CXX, CCLXXXIII, CCCXLVIII. DOGE, il : 33, 36, 70, 152, 157. Inol­tre v. GRITTI, ANDREA. DOLCE, LODOVICO [Venezia, 1508 - 1568. Poligrafo al servizio del Giolito, pubblicò traduzioni, poe­mi epici, commedie, rime, trattati in prosa e dialoghi, fra i quali specialmente notevole quello inti­tolato Della pittura o L'Aretino, più volte citato nelle presenti pagine.] : XXXII, LVI, LXI, LXVIII, LXXXVI, CXXIV, DCIV, DCLXXI, 22, 52, 53, 59, 60, 104, 124, 126, 127, 130, 141, 163, 182, 189, 190, 211, 221, 239, 259, 340, 600 341, 380, 385, 467, 475, 476, 477, 479, 480 n., 486, 512. DOLET, STEFANO : 249. DOLFINO (DOLFIN), monsignor : XDI, DLXIII, DLXVII, 408, 459. DOLFINO, LUIGI [Parente di monsi-signor Dolfino.] : DLXIII. DOLFINO, MARCO [Il presente co­gnome gli spetta se veramente ni esser Marco è da identificare con un fratello di Luigi Dolfi­no.']-. DLXIII. DOMENICHI, LODOVICO [Letterato ve­neziano, autore d'un trattatello su La nobiltà delle donne (Venezia, 1551), raccolta di cinque dialoghi nell'ultimo dei quali è un elenco delle più gentili donne d'Italia.]-. CCLXXXIV?, 79, 87, 125, 126, 237, 245, 246, 323, 325. DOMENICO, signor : XCDII. Inoltre v. GATZELÜ, DOMINICO. DOMENICO, magnifico : DXXIX. Inol­tre v. VENIERO, DOMENICO. DONA, il doge : 115. Inoltre v. DONA, FRANCESCO. DONA (DONATO), FRANCESCO [Cava­liere e procuratore, doge di Ve­nezia dal 1545 al 1553.] : IXL, CCCII, CCCXIII, CCCLXXVI, DX, 114, 115, 416, 492. DONASTIE [Medico leggendario, ci­tato anche nell 'Ipocrito (a. III, sc. VI).]; LXXVII. DONATELLO : 421. DONATO : CU. Inoltre v. GIANNOTTI, DONATO. DONATO, FRANCESCO : IXL, CCCII, 416, 492. Inoltre v. DONÀ, FRAN­CESCO. DONATO, LORENZO : 509 n. DONI, il : CCLXXXIY, CDXLVIII, C D I L , C D L I X , DLXXY, DLXXXIY, DCIV, DCXLIII, DCL, DCLXXVI, 47, 53, 59, 68, 72, 84, 85, 87, 88, 89, 105, 115, 119, 122, 124, 134, 146, 174, 175, 179, 180, 186, 203, 204, 214, 215, 220, 223, 245, 246, 265, 270, 286, 361, 367, 369. Inoltre v. DONI, ANTON-FRANCESCO. D O N I , ANTONFRANCESCO [ * ] : CCLXXXIV, CDXLVIII, CDIL, C D L I X , C D L X , C D L X I , CDLXXIII, DLXXV, DLXXVI, DLXXX, D L X X X I V , D C I V DCXLIII, DCL, DCLXXVI, 47, 53, 59, 68, 72, 84, 85, 87, 88, 89, 105, 114, 115, 119, 122, 124, 134, 146, 174, 175, 179, 180, 186, 203, 204, 214, 215, 220, 223, 245, 246, 265, 270, 286, 322-326, 340, 361, 367, 369. DONI, ANTONFRANCESCO — un figliolo di : 326. DONI, ANTONFRANCESCO — il padre di : 323. Inoltre v. DONI, BER­NARDO d'Antonio. DONI, BERNARDO d'Antonio : 323. DORANSI [Medico leggendario, citato anche nell'Ipocrito (a. Ill, sc. VI).]: LXXVII. DORIA, i : 355. DORIA, il (cardinale) : DCLXXII. DORIA, principe : CIX, CXIX, CXX, 351. Inoltre v. DORIA, ANDREA. DORIA, ANDREA [Oneglia, 1466 - Ge­nova, 1560. È il celebre ammi­raglio, al servizio successivamente di Innocenzo VIII, Francesco I, Carlo V.] : CIX, CXIX, CXX, 171, 217, 350, 351, 355, 359, 391. Dossi, DOSSO e BATTISTA : 466. DRAGONCINO, GIOVAMBATTISTA [Nati­vo di Fano, destinatario di una lettera aretiniana del 24 novembre 1537, è autore di una Marfisa bizzarra, composta fra il 1527 e il '28; ritenuto pure autore del poema giocoso La vita di Lippo-topo, che nella cinquecentesca Vi­ta di Pietro Aretino viene attri-tributo all'Aretino stesso.] : LXXXVI, 79. DRAGONZINO : LXXXVI, 79. Inoltre v. DRAGONCINO, GIOVAMBATTISTA. 601 Duca, il [Non sicuramente identifi­cabile.]: CCCXXXIY. Duca, il [Si tratta forse di Ferrante S a n s e v e r i n o ( v . ) . ] : CD X X I , CDXXXYI. Duca, il : CLXXX. Inoltre v. FAR­NESE, OTTAVIANO. Duca, il : 159. Inoltre v. MEDICI, ALESSANDRO DE'. Duca (gran duca), il : LXXXII, CLX?, COVI, CCXCII, CCCLI?, CDLXXVII, CDLXXXII, XDVII, DCII, DCXII, DCXLI, DCLIV. Inoltre v. MEDICI, COSIMO I DE'. D u c a , i l : C L X ? , CCXCVI, CCCLXXVIII, CCCLXX XVIII, IXD, DXXXI, DCXVII, 85, 180, 202, 332. Inoltre v. ROVERE, GUI-DOBALDO II DELLA. Duca ferrarese, il : 179. Inoltre v. ESTE, ERCOLE II D'. Duce, il serenissimo: DCLXIII. Inol­tre v. TREVISAN, MARCANTONIO. D u c h e s s a , l a : L X X X I I , C C V I , CDXLIV. Inoltre v. MEDICI, ELEO­NORA DE '. Duchessa, la : 99. Inoltre v. ROVERE, GIULIA DELLA. Duchessa, la : XCD, 102, 202. Inol­tre v. ROVERE, VITTORIA DELLA. DUMESNIL : 118, 394. DUNHORE, il conte di : 489 n. DURANTE : CCLXVII. DÜRER, ALBRECHT [*]: CCXLVII, 326-327, 429. DURER, ALBERTO : CCXLVII. Inol­tre v. DÜRER, ALBRECHT. DUSSLER, L. : 217. EBERT, E. A. : 143. Eccellenza, Sua : DUI. Inoltre v. ALVAREZ DE TOLEDO, FERNANDO. Eccellenza, Sua : LXIX. Inoltre v. ESTE, ERCOLE II D\ Eccellenza, Sua : CXCVIII, CCXLVI. Inoltre v. FARNESE, OTTAVIANO. Eccellenza, Sua : ID. Inoltre v. FI­LIPPO II. Eccellenza, Sua : CVII, CDLXXXII, DLXXXII. Inoltre v. MEDICI, COSIMO I DE'. Eccellenza, Sua : DCXX. Inoltre v. PERRENOT DE GRANVELLE, ANTONIO. Eccellenza, Sua : CCLIII. Inoltre v. ROVERE, GUIDOBALDO II DELLA. EDOARDO VI [1537 - 1553. Nel 1547 successe al padre, Enrico Vili, sul trono inglese.] : CCCIXL, CCCLXI, CCCLXII, CCCLXIX, DCVI, 292, 493. EDOARDO VI — l'oratore di : CCCLXIX. Inoltre v. IIORWELL, SIGISMONDO. EGIA : 330. EGNAZIO : 444. Inoltre v. EGNAZIO, GIOVANNI BATTISTA. EGNAZIO, BARTOLOMEO : CCXIV, 64. EGNAZIO, GIOVANNI BATTISTA : 364, 365. ELEONORA, duchessa : 487. Inoltre v. MEDICI, ELEONORA DE'. . . . , m a s t r o ELIA : 114, 200, 240. EMPULA, MARIETTA : LII, 458. ENDREICHIO : 90, 248. Inoltre v. HENDREICH. ENEA parmigiano : CCXLVII, CCCXI, CDXXVI, CDXXXIII, DLXXIX, DCIV, DCVII, 520, 521, 522. Inoltre v. Vico, ENEA. ENEA troiano : LXVI. ENOCH [Profeta cui è attribuito un libro apocrifo.] : LXXVII. ENRICO : CCCLXVI, CDLIII, DCIV. Inoltre v. ENRICO II. ENRICO : LXXIX, DCLXIX. Inoltre v. ENRICO Vili. ENRICO II di Francia [1519-1559. Nel 1547 successe al padre, Fran­cesco I di Valois, sul trono fran­cese; nel 1533 sposò Caterina de' Medici.] : CCCLXVI, CDLIII, DCIV, DCXXXVI, 83, 84, 309. ENRICO Vili [1481-1547. Fe d'In­ghilterra.]: LXXIX, CXXXVIII, 602 CCXLI, CCLX, CCCIXL, DXXVII, DCLXIX, 48, 97, 103, 176, 211, 373, 399, 400, 493. ENRICO VIII — il figliuolo di : CCCIXL. Inoltre v. EDOARDO VI. ENRICO d'Inghilterra: CXXXVIII. Inoltre v. ENRICO Vili. EQUICOLA, MARIO : 239. ERASMO DA NARNI d. il GATTAMELATA [1370-1443. È il noto capitano di ventura.] : DLXII. ERASMO DA ROTTERDAM : 249. ERCOLE (duca di Ferrara - signor): XVIII, XL. Inoltre v. ESTE, ER­COLE II D\ ERCOLE II di Ferrara : 357. Inoltre v. ESTE, ERCOLE II D'. ERCOLE, cardinale : 240. Inoltre v. GONZAGA, ERCOLE. ERIZZO, SEBASTIANO : 521. ERMOGENE [Medico leggendario, ci­tato anche neZZ'Ipocrite (a. III, sc. VI).-]: LXXVII. ERODOTO : 206. E R S I L I A , madama : DCXXXVI, DCIXL, DCXL. Inoltre v. MONTE, ERSILIA DEL. ESCULAPIO [Il medico leggendario.] : LXXVII. ESTE, ALFONSO ID': 296, 359, 424, 480. ESTE, ALFONSO II D' : 308, 521. ESTE, BORSO D' [1413-1471. Duca di Ferrara.]: XXXII. ESTE, ERCOLE II D' [Duca di Fer­rara dal 1534 al '58.] : XVIII, XL, LXVI, LXIX, 56, 101, 140, 179, 268, 341, 356, 357, 448. ESTE, ERCOLE II D' — l'imbasciatore di : 56. ESTE, cardinale IPPOLITO D' : 338. ESTENSE, HERCOLE : 341. Inoltre v. ESTE, ERCOLE II D\ ESTENSE, 1' : 179. Inoltre v. ESTE, ERCOLE II D'. ETIRO, PARTENIO : 92, 247. EUCLIDE : CCCXXIX, 432. EUGENIA : CCCVII, DXXXI. Inol­tre v. VITALI, EUGENIA. EUGENIO IV, papa : 435. EURIPIDE : 397. EUSEBI, 1' : 113, 168, 195, 139, 256. Inoltre v. EUSEBI, GIANAMBROGIO. EUSEBI, AMBROGIO : 43, 78, 98, 197, 238, 255. Inoltre v. EUSEBI, GIA­NAMBROGIO. EUSEBI, CRISTOFORO [*]: XXIII, 327. EUSEBI, GIANAMBROGIO : XXIII, LII, LXI, LXXVI, LXXXVI, XCII, 43, 78, 98, 113, 168, 195, 197, 198, 238, 239, 255-256, 327. EUSEBIO, GIANAMBROGIO (AMBROGIO): XXIII, XCII. Inoltre v. EUSEBI, GIANAMBROGIO. EVENORE d'Efeso : 397. FABBRO : 517. FABII, i : CCCLXI, 375. Inoltre v. FABIO, CAIO PITTORE e FABIO, QUINTO PITTORE. FABIO, CAIO PITTORE (CAIUS FABIUS PICTOR) [*]: CCCXLI, 327-328, 375. FABIO, QUINTO PITTORE (QUINTUS FABIUS PICTOR [*] : CCCXLI, 328, 375. FABRICZY, C. von : 528. FABRINI, GIOVANNI [Grammatico to­scano, è l'antagonista dell'Areti­no nel Dialogo della pittura del Dolce.]: DLXXXII, 130, 476. 476. FABRIZIO DA PARMA : LUI. FACCIOLATI, IACOPO : 432. FAERNO, GABBRIELLO : 80, 242. FAGNANO, DONATO : DIO. FALCO, BENEDETTO : 75, 225. FALCONETTO, GIOVANNI MARIA [*]: CCCXV, 328-330, 449, 466. FALCONI, C. : 314. FALLOPPIA, FRANCESCO [Capitano.] : CCCIX, CCCLXXII. FALOPPIA : CCCIX, CCCLXXII. Inol­tre v. FALLOPPIA, FRANCESCO. 603 FAMBRI, PAULO : 254. FANZINI, SIGISMONDO [Governatore di Casale Monferrato presso cui riparò il Franco nel 1540, rima­nendone ospite fino al '46 e pub­blicando in tal periodo opere con­tro l'Aretino.] : CXXXII, 239. FANZINO, SIGISMONDO : CXXXII, 239. Inoltre v. FANZINI, SIGISMONDO. F A R N E S E , famiglia : CCXXVII, CCLXIY. F A R N E S E , il gran : CLXXXI, CCCLXXVIII. Inoltre v. PAOLO III. FARNESE, il cardinale : CLXXXVIII?, 265, 297, 322, 382. Inoltre v. FAR­NESE, ALESSANDRO. FARNESE, il pontefice : 351. Inoltre v. PAOLO III. FARNESE, la : 310, 456. Inoltre v. POVERE, VITTORIA DELLA. FARNESE, ALESSANDRO : 111. Inoltre v. PAOLO III. FARNESE, ALESSANDRO [1520-1589. Figlio di Pier Luigi Farnese, era perciò nipote dì Paolo III. Il nonno l'elesse, quattordicenne, ar­civescovo di Parma e cardinale. B o t t o m e c e n a t e . ] : C L X X X I ? . CLXXXVIII?, CCCLXXVIII, 265, 297, 322, 495. FARNESE, ORAZIO : 211. FARNESE, OTTAVIANO [1523-1584. Ni­pote di Paolo III, che accompa­gnò a Nizza nel '38 in occasione della celebre tregua, ottenendovi —quindicenne— in isposa da Car­lo V la figlia Margherita d'Au­stria, vedova di Alessandro de' Medici. Fu duca di Castro, Parma e Piacenza.]: CLXXX, CLXXXI, CLXXXII, CLXXXVIII, CXCII, CXCVII, CXCVIII, CCXXVII, CCXXIX, CCXLVI, CCCLVIII, CDLIII, 44, 99, 103, 260, 495. FARNESE, OTTAVIO : CLXXXVIII, CCXXIX, 103, 495. Inoltre v. FAR­NESE, OTTAVIANO. FARNESE, PIER LUIGI : 468. FARNESE, VITTORIA : DCXXV, 289, 309, 332, 456. Inoltre v. POVERE, VITTORIA DELLA. FARRI, GIOVANNI DE' : 114, 373. FASCITELLO, ONORATO : 45, 173. FATTUCCI : 378. FAUSTO, il : IL, 75, 225, 514. Inol­tre v. FAUSTO, VITTORE. FAUSTO DA LONGIANO [Commentatore del Petrarca e dialoghista sul mo­do di tradurre.] : LXI, LXIII, CDIX, 191, 383. FAUSTO, VITTORE (VETTOR) [1480 - 1538. Autore dì orazioni ed episto­le, insegnò greco in Venezia; inol­tre costruì una quinquereme che suscitò grande ammirazione.] : IL, LXI, 75, 225, 382, 514. . . . , FEDERICO : DCLXX. FEDERICO, il duca : CCXXXIV, 410. Inoltre v. GONZAGA, FEDERICO II. FEDERICO, il marchese (II) : 151, 152, 153, 154, 235, 261. Inoltre v. GONZAGA, FEDERICO II. FEDERICO I d. il BARBAROSSA : 475, 476, 518. FEDERICO II, imperatore : 249. FEDERIGO, signor : DXL. Inoltre v. BADOER, FEDERICO. FÉLIBIEN DES AVAUS, A. : 142. . . . , p a d r e FELICIANO : DX. FERARIO, il : CDLXIV. Inoltre v. FERRARIO, GIAN BERNARDINO. FERDINANDO, re (re de ' romani) : XI, LXXXIV, CXXXII, DVII, DXL, 47, 175, 260. Inoltre v. FERDI­NANDO I D'AUSTRIA. FERDINANDO I D'AUSTRIA [1503-1564. Fratello di Carlo V.] : XI, L X X X I V , C X X X I I , C L X I V , CCCXLI, XCDII, DVII, DXL, DLXV, DCXIX, 47, 175, 260, 375, 471, 493, 494. FERDINANDO I — le tre figlie di : 493. FERDINANDO I — il padre di : DCXIX. Inoltre v. FILIPPO il BELLO. 604 FERDINANDO, duca d'Austria : 471. FERDINANDO, il principe : 387. FERRAGUTO : LH, CDXLII, 178. Inoltre v. LAZZARA, FERRAGUTO DI. FERRANDINA, il duca di : XDCV. Inol­tre v. CASTRIOTA, ANTONIO. FERRANTE : DIY. Inoltre v. GON­ZAGA, FERRANTE. FERRARA, il duca di : 424. Inoltre v. ESTE, ALFONSO I. FERRARA, il duca di : LXYI, LXIX, 56, 101, 140, 356, 4481 Inoltre v. ESTE, ERCOLE II D'. FERRARA, ALFONSO DI : 296, 359. I n o l t r e v . E S T E , ALFONSO I D ' . F E R R A R I O , G I A N BERNARDINO : CDLXIV. FERRERIO, ALESSANDRO [Vescovo di Vercelli.]-. XXIV. FERRERÒ, G. G. : 253, 324, 382, 415. FERRETTI, GIOVAN BATTISTA : 440. FERRIVECCHI, il [Personaggio della commedia aretiniana La Cortigia­na.] : CLXV. FERRTJCCHI, ANDREA : 390. FETTI, f r a ' MARIANO [Bufone alla corte pontificia verso i primi del '500, è ricordato dall'Aretino an­che nella Cortigiana (a. I, se. XII). A lui l'Aretino, sotto le vesti di Pasquino, si rivolge come a un confessore in una nota pa­squinata composta nel morso del 1523. Da Leone X ebbe l'ufficio lucroso di piombatore delle bolle papali. Fu dunque frate del Piom­bo, con potestà sulla chiesa e sul convento —allora domenicano— di San Silvestro al Quirinale in Bo­rna. Morì nel 1531.] : VII, DXLI, 136. FFOULKES, C. J. : 213. Ficozzo, monsignor : 199. FIDIA [*]: XXXVIII, CCCLXXXIV, CDXLVI, XDV, D L X , DCXXXVIII, 187, 330-331 381. FIESOLE, il vescovo di : DCLXXX. FIGINI (PAGANI), FRANCESCO : 515. FILAGO, il : CCCXXX, CDLXY, 469. Inoltre v. FILAGO, GIAN MARIA. FILAGO ( ?), AGOSTINO [Forse fratello di Gian Maria Filago.] : CDLXV. FILAGO, GIAN MARIA [*]: XCIVÎ, C L X X X V I , C C C X X X , CDXXXVII ?, CDLXV, 331, 469. FILARETE : 523. FILIPPINI, F. : 429 n., 431 n. FILIPPO [382-336 a. C. È il padre di Alessandro Magno.] : DCLXV, 286. F I L I P P O ( F I L I P P O D ' A U S T R I A ) : X D V i l i , D I , D V I I , DLXV, DCLXX. Inoltre v. FILIPPO II. FILIPPO DI SPAGNA : 477. Inoltre v. FILIPPO II. FILIPPO II [1527-3598. Figlio di Carlo V e suo successore sul tro­no di Spagna.] : XD, XDVIII, D, DI, DVII, DLXV, DCVII, DCXIX, DCXXXVIII, DCLXIX DCLXX, 70, 115, 202, 211, 222, 294, 350, 353, 356 n., 357, 358, 387, 477, 478, 493, 494, 518, 526. FILIPPO II — la sposa di: DCLXIX, DCLXX. Inoltre v. TUDOR, MARIA. FILIPPO IL BELLO [1478-1506. Sovra­no dei Paesi Bassi, re di Casti-glia.] : DCXIX. FILIPPO D'ASTI [Giurista.] : CXLI. FILOTTETE : 397. Fiocco, GIUSEPPE : 329, 399, 478, 479, 492 n., 515, 516, 517. FIORENZA, il : DXXVII, DCXVIII. Inoltre v. MEDICI, COSIMO I DE'. FIORENZA, l'agente (il segretario) di : DXLI, DCXLV, DCLII. Inol­tre v. CAMAIANI, PIETRO. FIORENZA, il corriere di : XDVI. Inoltre v. LORENZETTO. FIORENZA, il duca di : XV. Inoltre v. MEDICI, ALESSANDRO. I. FIORENZA, il duca (granduca) di : CCIV,CCLXV,CCCXI, CCCXXVI, CCCIL, XDVII, D, DLII, DLV, D L V I I , D L X X X I I , D C L I I , DCLVIII. Inoltre v. MEDICI, CO­SIMO I DE'. 605 FIORENZA, la duchessa di : CCLXVII. Inoltre v. MEDICI, ELEONORA DE'. FIORENZA, il principe di : COVI. Inoltre v. MEDICI, COSIMO I DE'. FIRENZE, il duca (granduca) di : 43, 57, 99, 101, 103, 123, 145, 148, 180, 228, 260. Inoltre v. MEDICI, I DE'. FIRENZUOLA (AGNOLO FIRENZUOLA), MICHELANGELO GEROLAMO GIOVAN­NI d. il [Firenze, 1493 - San Sal­vatore a Vaiano, 1543.1 '• CXXVI, 132, 432. FIRPO, L. : 205. FISCHEL, OSKAR : 395, 489. FLORA, FRANCESCO : 205, 266, 324. FLORENZ : 135. Inoltre v. ADRIANO VL FLORI, BASTIANO : 501. FLORIZOON, ADRIANO : 108. Inoltre v. ADRIANO VI. FOGOLARI, GINO : 486. Foix, GASTONE DI : 461. FONTANA, CARLO : 455. FONTANA, G. : 337. FONTANA, G. B. : 486. FONTANA, ORAZIO : 332. FONTANELLE : 259. Inoltre v. FONTE-NELLE, B. LE BOVIER DE. FONTANINI, monsignor G. : 23, 71, 72, 80, 83, 88, 122, 126, 127, 142, 144, 145, 158, 172, 173, 174, 178, 204, 221, 223, 224, 242, 245, 246. FONTENELLE, B. LE BOVIER DE : 259. FOPPA, VINCENZO : 461. FORESTA [Mercante fiorentino pre­sente a Venezia nel 1547-1 : CCCLXIX. FORNARI, SIMON : 210. FORRER, L. : 230, 352, 527. FORTIGUERRI, SCIPIONE d. CARTOMA-co : 364. FORTUNIO : XXVIII, XXXII, XLV, LXI, LXVIII, LXXXVI, XCVI, CCLXXXVIII, DCVIII, 468. Inol­tre v. SPIRA, FORTUNIO. FORTUNIO di Viterbo : 509 n. FOSCARI, i : 333. FOSCARI, L. : 337, 419. FOSCHINI, A. : 132, 200. FOSSA, GIAMBATTISTA : CCCLXXV. FRACASTORO, GEROLAMO [Verona, 1478-1553. Poeta, geografo e me­dico (donde la denominazione di Esculapio ).] : LXI, DCIV, 211, 317. FRANCESCA : 112, 113, 158, 159. Inol­tre v. ARETINO, FRANCESCA. FRANCESCA, madonna : CXXXIV, CCLV. Inoltre v. SERLIO, FRAN­CESCA. FRANCESCHETTO, signor : LUI. Inol­tre v. CYBO, FRANCESCHETTO. FRANCESCHINA : 196. Inoltre v. Con­tessa madrina. FRANCESCHINA, madonna : CDLXXIII, CDLXXX, 55. Inoltre v. TROM­BONCINO, FRANCESCHINA. FRANCESCO : DLXI, 116, 117. Inoltre v. BACCI FRANCESCO. FRANCESCO : CLXVIII. Inoltre v. BARBARO, FRANCESCO. FRANCESCO : CCXLVII, CCLXXX. Inoltre v. Bossi, FRANCESCO DE'. FRANCESCO : CLXXV, DLXXIV. Inol­tre v. SANSOVINO, FRANCESCO. FRANCESCO : DCIV. Inoltre v. Zuc- CATO, FRANCESCO. FRANCESCO, duce : DCXLIII. Inoltre v. ACQUAVIVA, GIOVANNI FRANCE­SCO (D'). . . . , m e s s e r FRANCESCO [Orafo, è forse Francesco Gioiellieri (v.J.] : D. FRANCESCO ferrarese, messer : CHI. Inoltre v. ALUNNO, FRANCESCO. . . . , f r a t e FRANCESCO [Da identifi­carsi forse con Francesco Sevesla (v.J.]-. DLVIII. FRANCESCO, messer : DLXX. Inoltre v. BALDI, FRANCESCO. FRANCESCO, messer : DXCIV. Inoltre v. COCCIO, FRANCESCO. FRANCESCO, messer : DLXXXIV. Inol­tre v. DONI, ANTONERANCESCO. 606 FRANCESCO, messer : CXCII. Inoltre v. FRANCHINI, FRANCESCO. FRANCESCO, messer : XLI, CXCIV, C C X L I , C C L I I , CDLXXV, CDLXXXVII, DLXXVII. Inoltre v. MARCOLINI, FRANCESCO. FRANCESCO, messer : CIV. Inoltre v. PKISCIANESE, FRANCESCO. FRANCESCO, messer : DL. Inoltre v. YECELLIO, FRANCESCO. FRANCESCO DA BIBBIENA : XCII. Inoltre v. BERNI, FRANCESCO. FRANCESCO MILANESE [Si tratta pro-baiamente di un musicista.] : LXII, 367. FRANCESCO DA MILANO : 367. Inoltre v. FRANCESCO MILANESE. FRANCESCO DA MILANO : 515. FRANCESCO DI GIORGIO : 523. Inoltre v. MARTINI, FRANCESCO DI GIORGIO. FRANCESCO DA SIENA : 406. FRANCESCO DI TOLEDO : DCXXXI. Inoltre v. ALVAREZ DE TOLEDO, FRANCESCO. FRANCESCO I, re di Francia [1494- 1547]-. I, VIII, LXVI, LXXV, L X X V I , LXXX, LXXXVI, LXXXVII, IXC, XCII, CXVI, CXXXIV, CLIV, CCVIII, CCLV, CCCLI, XCDVI, DXIII bis?, DXXVII, 27, 37, 42, 43, 47, 63, 67, 70, 84, 98, 102, 108, 109, 111, 113, 114, 138, 149, 151, 154, 160, 164, 165, 167, 168, 182, 185, 209, 218, 219, 221, 222, 239, 255, 260, 267, 268, 290, 301, 319, 372, 423, 425, 434, 437, 467, 470, 485, 500, 520. FRANCESCO I — l'ambasciatore se­greto di : 268. FRANCESCO, re : LXXXVII, XCII, 27, 37, 42, 167, 168, 219, 221. Inol­tre v. FRANCESCO I. FRANCESCO FERRANTE : C. Inoltre v. Inoltre v. AVALOS, FRANCESCO FERRANTE D'. FRANCESCO LUCIO DA CASTEL DURAN­TE : 438, 524. FRANCESCOMARIA, duca : DLXII, DC. Inoltre v. ROVERE, FRANCESCO MARIA DELLA. FRANCESCO MARIA, duca (di Urbi­n o ) : X X X I I I , L X I , L X V I , CLXXII, 61, 140, 335. Inoltre v. ROVERE, FRANCESCO MARIA DELLA. FRANCHINI, GIAN FRANCESCO [FU in relazione con Ottavio Farnese, e rimangono varie lettere da lui dirette a quest'ultimo. Besse la cattedra vescovile di Massa.] : CLXXX, C X C I I , C X C V I I , CXCVIII, CCXXVII, CCXLVI, CCCLXXXIV, DCIV. FRANCHINO, AMADEO : CCXXVIII. FRANCHINO : CLXXX, DCIV. Inoltre v. FRANCHINI, GIAN FRANCESCO. FRANCHINO, FRANCESCO : CLXXX, CXCVII, CCXXVII, CCXLVI. Inoltre v. FRANCHINI, GIAN FRAN­CESCO. FRANCIA, il : DXXVII, 423. Inoltre v. FRANCESCO I. FRANCIA, il re di : DCXXXVI. Inoltre v. ENRICO II. FRANCIA, il re di : LXVI, LXXVI, LXXX, LXXXVI, XCII, CCVIII, CCCLI, XCDVI, DXIII bis?, 27, 42, 43, 47, 63, 67, 70, 98, 102, 160, 209, 219, 221, 255, 260, 268, 372. Inoltre v. FRANCESCO I. FRANCIA, la regina (sovrana) di : DLXVIII, DCIV, DCXXXVI, 99, 285, 286, 291, 313, 320, 336, 347, 366, 386, 390, 419, 438, 441, 460, 468, 475, 511, 522, 531. Inoltre v. CATERINA DE' MEDICI. FRANCIA, FRANCESCO : 429, 431. FRANCIOTTI, NICOLÒ [Lucchese, ca­pitano e rimatore. Cavaliere ge­rosolimitano, indirizzò missive al­l'Aretino, fra l'altro per render­gli nota la sua rinomanza perfino in Persia.] : DLXII, DCV, DCLV, 160. FRANCIOTTO, il : DLXII, DCV, DCLV. Inoltre v. FRANCIOTTI, NICOLÒ. FRANCO, il : 309, 345. Inoltre v. FRANCO, BATTISTA. 607 FRANCO (FRANCO DA BENEVENTO) : LXXXVI, XCII, CXXXII, CCIXC, DCLII 39, 77, 78, 79, 80, 112, 113, 119, 120, 134, 140, 146, 162 n., 163, 178, 191, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 256, 265, 282, 334, 336, 380, 407, 460, 467. Inol­tre v. FRANCO, NICOLÒ. FRANCO, BATTISTA d. IL SEMOLEI O BATTISTA VENEZIANO [*]: DLIX, 307, 309, 331-333, 454. FRANCO, NICOLÒ : XXXII, LXI, LXXXVI, XCII, CXXXII, CXCVI, CCIXC, DCLII, 28, 39, 77, 78, 79, 80, 111, 112, 113, 119, 120, 122, 134, 140, 146, 162 n., 163, 178, 191, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 256, 265, 282, 334, 336, 340, 380, 407, 460, 467. FRANCO, messer : DLXXVI. Inoltre v. DONI, ANTONPRANCESCO. FRANCUS (FRANCUS BENEVENTANUS) : LXXXVI, 39. Inoltre v. FRANCO NICOLÒ. FRANGIPANE [Trattasi forse di Corne­lio Frangipane, poeta, autore fra l'altro di alcuni versi in onore di Enrico Vili, musicati dallo Zarli-no.]: DCIV. FREERO : 49, 90, 92, 178, 182, 248. Inoltre v. FREHER, P. FREGOSO, CESARE : III, 144, 268, 411. FREGOSO, IANO : 317. FREHER, P. : 49, 90, 92, 178, 180, 182, 248, 252. FREY, C. : 503, 504, 505, 506, 507, 510, 511 n. FRIANO [Forse un poeta (noto an­che come pederasta), probabilmen­te perugino, morto un po' prima del 1537.]: XXXIV. FROMENTIN : 188. FROMMANN, J. C. : 90, 248. FROMMANNO : 90, 248. Inoltre v. FROMMANN J. C. FRY, E. : 213 n. FUBINI, M. : 198. FUCCARI, i [Trattasi probabilmente della famiglia Fugger (v.).]: CCLX, 103. FUCCARI, i fratelli : 262. Inoltre v. FUGGER, i fratelli. FUCCARI, CRISTOFORO (CRISTOFANO) [Probabilmente Cristoforo Fug­ger (v.)] : CCXCVIII, CDLXXXV. FUGGER, famiglia [Celebre per gl'in­dustriali e banchieri che ne fecero parte, conferendole un'enorme po­tenza nella prima metà del '500.] : CCLX?, 103, 301, 395. FUGGER, i fratelli : 262. FUGGER, ANTONIO [1493-1560. Figlio di Georg Fugger, fratello del celebre Jacob.] : CCLX?, 395, 468. FUGGER, CRISTOFORO [Nipote di Georg e forse figlio di Baimund.] : CCXCVIII?, CDLXXXV, 300, 301. FUGGER, GIAN IACOPO : 395. Inoltre v. FUGGER, JACOB. FUGGER, GIORGIO [Probabilmente Nipote di Georg, forse per essere figlio di Baimund o di Ulrich.] : CCLX?, 395. FUGGER, JACOB [Nipote di Anton per essere figlio o di suo fratello Bai­mund o di suo cugino Ulrich.] : CCLX?, 395. FURIETTI, cardinale : 261. Fusco, D. : 120, 121 n., 129, 137 n., 144, 181, 234. GABRIELE GIOLITI : CIXL. Inoltre v. GIOLITO DE' FERRARI, GIOVANNI GABRIELE. GABRIELI, TRIFONE : DXXXVI. Inoltre v. GABRIELLI, TRIFONE DEI. GABRIELLI, il : DXXXVII. Inoltre v. GABRIELLI, TRIFONE DEI. GABRIELLI, NICOLÒ : DCLXXI. GABRIELLI, TRIFONE DEI [1470-1549. Patrizio e noto letterato, detto il Socrate veneziano .] : XVII, L X I , C D X L V I I I , C D L X I I I , CDLXXI, DXXXVI, DXXXVII, 318. 608 GABRIELLO, TRIFONE : CDLXIII, CDLXXI. Inoltre v. GABRIELLI, TRIFONE. GADDI, C. : 39, 70, 89, 162, 219, 220, 223, 247. GADDI, GIOVANNI [Chierico apostolico, fratello del cardinale Nicolò Gad­di.] : LI, 345. GADDI, cardinal NICOLÒ DE' : 94, 255. GAETANI, P. A. : 233, 235. . . . , GAETANO [ Musico] : CDLII. GAI : 453. GALLERATA, NICOLÒ : CCXXVIII. GALLO, ANTONIO [Urbinate; è men­zionato dal Quadrio come rima­tore e commediografo. L'Aretino lo chiama giovane nel 1587.] : XXXV, IXD, DCIV, DCLXXXI, 306. GALLO urbinate : DCIV. Inoltre v. GALLO, ANTONIO. GAMBA, CARLO : 312, 415. GAMBARA, VERONICA [1485-1550. Du­chessa di Correggio per aver spo­sato Gilberto, che la lasciò vedova nel 1518 con due figli, Gerolamo e Ippolito. Autrice di eleganti Lettere e di compassate Eime che le dònno una buona nomea.] : XXXVII, XL VII, LXI, CDXLV, 64, 197, 206, 240, 268, 298, 299, 371, 486. GAMBERA, la : LXI. Inoltre v. GAM­BARA, VERONICA. GAMURRINI, padre EUGENIO : 22, 117, 118, 119, 121, 122, 125, 140, 159. GARDANE, il : 77. Inoltre v. GARDANE, ANTONIO. GARDANE, ALESSANDRO : 334. GARDANE, ANGELO : 334. GARDANE, ANTONIO [*] : LXXXVI, DV, 77, 384. GASPARO, messer : XDVI. Inoltre v. LONGO, GASPARO. GASPARO, signor : DCXXXVIII. Inol­tre v. SARACINO, GASPARO DEL. GATTAMBLATA, il : DLXII. Inoltre v. ERASMO DA NARNI. GATZELÛ, DOMINICO (DE) [Segretario dell'ambasciatore spagnuolo a Venezia don Lopez de Soria, tra­dusse parecchie opere letterarie del proprio paese per gli editori veneziani. Gl'indici stessi delle va­rie edizioni dell'epistolario areti-niano, compresi quelli nella ristam­pa parigina seicentesca, accertano trattarsi della medesima persona che Pietro Aretino chiama talora Domenico Castella (o Castello).]: I X , X V I , X C D I I , X C D V I I , CDXIV. GATTI, famiglia : 307. GAUTHIEZ, P. : 215, 261, 382. GAVARDO [Nobile bresciano.]: DLXXV. GAZTELÙ, DOMENICO : XVI. Inoltre v. GATZELÛ, DOMINICO. GELLIO, AULO : 206. GENGA, il : CCXCVI, DCIV. Inoltre v. GENGA, GEROLAMO. GENGA, BARTOLOMEO [*] : CCXCVI, 334, 335, 336. GENGA, GEROLAMO (*] : CCXCVI, DCIV, 332, 334, 335-336. GENGA, GEROLAMO — il figliuolo di : CCXCVI. Inoltre v. GENGA, BAR­TOLOMEO. GENGARO, MARIA LUISA : 189, 30, 358. GENOLINI, A. : 308. GENSELIO, il : 90, 248. Inoltre v. GENTZEL. GENTILI, ANTONIO : 297. GENTZEL : 90, 248. GEORGIO VINCENZO : LXIII. Inoltre v. CAPOBIANCO, GIORGIO. GERARDO, PAOLO : 204, 208. GEROLAMO DA CARPI : 506 n. GEROLAMO DA PANO : 380 n. GHERARDI, CRISTOFANO : 501. GHERARDO [Forse trattasi di Ghe­rardo Quinto (v.).]: LXXXVI. 609 GHERARDO, QUINTO : LXXXVI?, 205. GHILINI, G. : 49, 178, 182. GHIRLANDAIO, RIDOLFO DEL : 332, 403. GIUSI, GIORGIO : 498. GIALLO fiorentino : 336. Inoltre v. GIALLO, IACOPO DEL. GIALLO, IACOPO DEL [*] : XXV, CXL, CCLXXXVII, 298, 299, 321, 322, 3S6-S37, 463. ..., messer GIAMBATTISTA : DCLXXII. GIAMBATTISTA, messer : CCLXXIII. Inoltre v. VERNAGALLO, GIAMBAT­TISTA. GIAMBATTISTA DA BRESCIA, frate : XDII. GIAMBELLINO : DLXII, 188, 296, 463. Inoltre v. BELLINI, GIOVANNI. GIAMBERTI, famiglia : 337. GIAMBERTI, ANTONIO d. ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE [*] : LI, 337-338, 351 n., 406, 429, 455. GIAMBERTI, BARTOLOMEO : 337. . . . , GIAMPAOLO : X X X I V . GIAMPAOLO [ Attendibilmente da identificare con Zuan Polo (v.J.] : CXXXIII. GIAN BATISTA, capitano : CCCLXVI. Inoltre v. CASTALDO, GIOVAN BAT­TISTA. GIANBERNARDINO : CXLVII. Inoltre v. CUSSE, GIAN BERNARDINO. GIAN BERNARDINO, messer : CDLXIV. Inoltre v. TERRARIO, GIAN BER­NARDINO. GIANCARLI, LUIGI d. ARTEMIO (GIGIO ARTEMIO) [*] : CCCXXXII, 338- 339. . . . , G I A N FRANCESCO [Si tratta for­se di un compare dell'Aretino morto prma del 1546."] : CCCXXXI. . . . , G I A N FRANCESCO — la moglie di : CCCXXXI. GIANPRANCESCO, messer : DCL. Inol­tre v. DONI, ANTONFRANCESCO. GIAN FRANCESCO, signor : CXCVII, CCXLVI. Inoltre v. FRANCHINI, GIAN FRANCESCO. . . . , s i g n o r GIANGIOVACCHINO : LXXXIV. G I A N GIROLAMO da Brescia : CDLXXXIV. v. SAVOLDO, GIAN GIROLAMO. GIAN IACOPO : CCLX. Inoltre v. FUG-GER, JACOB. GIAN IACOPO, signor : XXXIII. Inol­tre v. LEONARDI, GIAN IACOPO. GIAN IACOPO veronese : LXXIII, LXXXIV, DCIV. Inoltre v. CA-RAGLIO, GIAN IACOPO. . . . , GIANIACOPO da Borna [Trattasi forse di Gian Iacopo Leonardi (v.).]: DCXXIV. . . . , m e s s e r GIANMARIA [Trattasi forse di Gian Maria Filago (v.)] : XCIV, CDXXXVII. GIAN MARIA, messer : CDLXV. Inol­tre v. FILAGO, GIAN MARIA. . . . , GIANMARIA [ * ] : CDLXXXIV, 339, 462. . . . , GIANMARIA — il figliuolo di [Nato nel 1548.]: CDLXXXIV. . . . , GIANMARIA — la moglie di : CDLXXXIV. GIANMARIA DA MILANO : 339. GIANNANTONIO. DA FOLIGNO : 86, 182. GIOVAN ANTONIO DA FULIGNO : 86. Inoltre v. GIANNANTONIO DA FOLI­GNO. . . . , m e s s e r GIANNI : 205. GIANNOTTI, DONATO [Storico fioren­tino, frequentatore della casa di Tiziano.] : CU. GIAN PAOLO (PAVOLO) : C C L X , CCLXIX, CCLXXIX, CCCVII, CDXXIII, 395. Inoltre v. PACE, GIAN PAOLO. GIANPAOLO [L'Aretino lo menziona come piacevole autore dialettale veneziano : presumibilmente si tratta di Zuan Polo (v.J.] : DLVII. GIARDINA, G. : 92, 252. GIBERTI, il (cardinale - datario - monsignor) : 26, 30, 34, 109, 111, 137, 138, 150, 151, 152, 153, 157, 610 256. Inoltre v. GIBERTI, GIAM­MATTEO. GIBERTI, GIAMMATTEO (GIAN MAT­TEO) : 26, 27, 28, 30, 34, 109, 111, 137, 138, 146, 150, 151, 152, 153, 157, 256. GIBERTI, GIAMMATTEO — la cuoca di : 28. GIGLI, SILVESTRO DE' : 389. GIGLIOLI : 492 n. GILBERT, GABRIEL : 254 n. GINAMHI, MARCO : 92. GIAMBATTISTA, signor : CCCLXXV. Inoltre v. FOSSA, GIAMBATTISTA. GIOCONDO, f r a ' : 3 0 2 , 5 2 4 . GIOIELLIERI, i : 362. Inoltre v. GIOIELLIERI, FRANCESCO e GIOIEL­LIERI, ROCCO. GIOIELLIERI, FRANCESCO (CHECCO) [*]: CXCVII, D?, 339, 362. GIOIELLIERI, ROCCO [*] : CLXXX, CXCVII, 339, 362. GIOLITO, i : 339, 443, 529. GIOLITO, il : 114, 115, 209, 245, 324, 339, 340, 341, 374. Inoltre v. GIO­LITO DE' FERRARI, GIOVANNI GA­BRIELE. GIOLITO DE' FERRARI, GIOVANNI GA­BRIELE d. GABRIELE GIOLITO [*]: CIXL, 114, 115, 209, 245, 324, 339-341, 374. GIOLITO DE' FERRARI, PIETRO il Vec­chio : 339. GIORDANO, BARTOLOMEO [Capitano, forse veneziano, al servizio di Francesco I.]: CCLV. GIORGI, PIERO : CDLXXXVII. GIORGIO : CCLX. Inoltre v. FUGGER, GIORGIO. GIORGIO (d'Arezzo - messer - pitto­re): XI, XLII, LXIII bis, CVII, CXXXVI, CXXXVII, CLI, CLIV, CLV, CLVII, CLIX, CLX, CLXVII, CCLXXXI, CDXVII, DXXXI, DXXXVIII, DXCIV, DXCVI, 194, Inoltre v. VASARI, GIORGIO. GIORGIONE : 213, 348, 376, 377, 413, 433, 461, 463, 477, 478, 479, 480, 517. GIOVAMMATTEO : 30. Inoltre v. GI­BERTI, GIAMMATTEO. GIOVAN DA UDENE : CXXV. Inoltre v. GIOVANNI DA UDINE. GIOVANANTONIO DI PINARUOLO • CDLV. GIOVANNA D'AUSTRIA : 398. Inoltre v. MEDICI, GIOVANNA DE'. . . . , GIOVANNI : 379. . . . , m e s s e r GIOVANNI : DCI. . . . , GIOVANNI ( G I O V A N N I scultore) [8i tratta forse di Giovanni Ber­nardi (v.J.] : XIII, XXIV, 298. GIOVANNI, mastro : DLXV. Inoltre v. BRITO, GIOVANNI. GIOVANNI, messer : CDX, CDXIV, CDXXV, DLXX. Inoltre v. ALES­SANDRINI, GIOVANNI. GIOVANNI, messer : CCCX. Inoltre v. BADOER, GIOVANNI. GIOVANNI, messer : DCLII. Inoltre v. GIUSTINIANI, GIOVANNI. GIOVANNI, messer : DCIXL. Inoltre v. ZACCHI, GIOVANNI. GIOVANNI, signor : CDLII. Inoltre v. LEGGE, cavalier GIOVANNI DA. GIOVANNI, signor : I, CLXIII, CXC, CCLXIV, CCXCII, DCXLI, 27, 32, 139, 212. Inoltre v. MEDICI, GIO­VANNI DE'. GIOVANNI III, re del Portogallo [ Sc-cesse al padre, Emanuele, nel 1531; morì nel 1557.]: CDLXII, DXXVII, 98, 259, 299. GIOVANNI, re d'Ungheria : 36. GIOVANNI DA CASTELBOLOGNESE : XCVII. Inoltre v. BERNARDI, GIO­VANNI. GIOVANNI DA FIESOLE : 388. GIOVANNI (NANNI) DA UDINE, GIO­VANNI di FRANCESCO RECAMADOB (RICAMATORE - DEI RICAMATORI) d. [*]: VI, XXXII, CXXV, 290, 343-344, 409, 415, 426. GIOVANNI SULPICIO DA VEROLI : 524. GIOVIO, il : 76, 77, 89, 125, 155, 185, 211, 227, 228, 240, 247, 323, 384, 484, 485, 489, 491. Inoltre v. GIOVIO, PAOLO. 611 Giovio, G. B. : 354. Giovio, PAOLO [Como, 1483 - Firenze, 1552. Medico, storico, poeta, fu noto umanista; vescovo di Nocera dei Pagani dal 1528.] : LXI, LXVI, LXXV, IXC, CCVII, CCVIII, CCXVIII, CCCXLIV, DXXI, DCIY, 76, 77, 89, 125, 155, 185, 211, 227, 228, 240, 247, 296, 323, 384, 484, 485, 489, 490, 491. GIRARDI, GIOVAN BATTISTA : 340. GIROLAMO : OLII. Inoltre v. TOR-NIELLO, GIROLAMO. GIROLAMO [Trattasi forse di Girola­mo Vitali (v.)]: DXXXI. GIROLAMO, messer : DXXIX. Inoltre v. PARABOSCo, GIROLAMO. GIROLAMO, messer : XDIY. Inoltre v. QUIRINI, GEROLAMO. GIROLAMO, messer : CDXL. Inoltre v. SINISTRO, GIROLAMO. GIROLAMO, signor : XXXVII. Inol­tre v. CORREGGIO, GIROLAMO DA. GIROLAMO, signor : COL. Inoltre v. MARTINENGO, GIROLAMO. GIROLAMO (GEROLAMO) DA TRAVIGI (TREVIGI - TREVISO) : XXIV, LXXIX, CXXXVIII, CCXLI, 458. Inoltre v. PENNACCHI, GIROLAMO. GIRONE : DLVII. GIRONI, comandator : CCCXLVIII. GIULIA : COLUI, CCCLXXIV. Inol­tre v. ROVERE, GIULIA DELLA. GIULIA, madonna : DXXV. Inoltre v. BIGOLINA, GIULIA. GIULIA, signora : CXXXIV. Inoltre v. SERLIO, GIULIA. GIULIANO, duca : X, 504, 506. Inol­tre v. MEDICI, GIULIANO DE'. . . . , f r a ' GIULIO : DXXVI. GIULIO : CCCXXXV. Inoltre v. CE­SARE, CAIO GIULIO. GIULIO (il gran - divo - la Santità di) : DLXVII, DLXIX, DCXXXV, DCXXXVI. Inoltre v. GIULIO III, papa. GIULIO, don : 321. Inoltre v. CLOVIO, GIULIO. GIULIO, messer : CDXLV. Inoltre v. BERNIERI, GIULIO. GIULIO, messer : DXI. Inoltre v. ORADINI, GIULIO. GIULIO, papa (pontefice) : DLX, DXCV, DXCVII, DCVIII, DCXIX, DCLVIII, 61. Inoltre v. GIULIO III, papa. GIULIO CESARE : CCXXVIII. Inoltre v. PIETRASANTA, GIULIO CESARE. GIULIO CAMILLO : XLIII. Inoltre v. DELMINIO, GIULIO CAMILLO. GIULIO di Bafaello : I, 25, 26, 142, 144, 145, 194. Inoltre v. PIPPI, GIULIO. G I U L I O ROMANO: XXX, LXI, LXVIII, CXLII, CXC, CC, CCX, 25, 27, 33, 133, 137, 141, 143, 309, 322, 331, 332, 342, 347, 360, 387, 394, 403, 423, 426, 429, 435, 480, 491, 501, 512. Inoltre v. PIPPI, GIULIO. GIULIO II, papa [1443-1513. Giulia­no della Povere, pontefice dal 1503.]: DLII, 24, 74, 135, 139, 295, 302, 379, 389, 391. GIULIO III, papa [1487-1555. Giovan­ni Maria Ciocchi del Monte, arci­vescovo di Siponto e cardinale, papa dal 7 febbraio 1550.] : XIII, DXLI, DLII, DLIII, DLXVII, DLXIX, DLXXI, DXCIV, DXCV, DXCVII, DC, DCVII, DCVIII, DCXIX, DCXXXV, DCXXXVI, DCLVIII, DCLXI, DCLXXX, 44, 45, 46, 61, 73, 74, 90, 99, 100, 102, 114, 115, 172, 173, 174, 262, 292, 298, 322, 373, 394, 435, 441, 445, 511, 528. GIULIO III — il fratello di : DLX, DCXXXV, DCXXXVI. GIUNIO, CAIO BUBULCO : 327. GIUNTA (GIUNTI), famiglia : X, 58, 323, 344, 398, 505, 511. GIUNTA (GIUNTI), BENEDETTO : 344. GIUNTA (GIUNTI), BERNARDO : 344. GIUNTA (GIUNTI), BORTOLO : 344. GIUNTA (GIUNTI), FILIPPO : 344. GIUNTA (GIUNTI), FRANCESCA LUCRE­ZIA : 344. 612 GIUNTA (GIUNTI), LUCA ANTONIO : 344. GIUNTA (GIUNTI), TOMMASO [*] : XCIII, DCXI, 334, 364. GIUNTI, famiglia : X, 58, 505, 511. GIUSEPPE, messere (il compare) : CDXLII, DCIV. Inoltre v. POETA, GIUSEPPE. GIUSTI, ZENOVELLO : 347. GIUSTINIANI, GIOVANNI : DCLII, 40, 163. GIUSTINIANI, SEBASTIANO : 212, 217. GIUSTINIANO, il : DCLII, 163. Inol­tre v. GIUSTINIANI, GIOVANNI. GIUSTINIANO, GIOVANNI : 40. Inoltre v. GIUSTINIANI, GIOVANNI. GIUSTINIANO, IACOPO : 355. GNOLI, UMBEKTO : 312. GOETHE, JOHANN WOLFGANG : 429 n. GOMBOSI, G. : 217. GONZAGA, famiglia : I, CXLII, 136, 137, 150, 174, 212, 240, 409. GONZAGA — l'oratore dei : 151. GONZAGA, il ; 110, 150, 151, 152, 153, 154, 194, 268 n. Inoltre v. GON­ZAGA, FEDERICO II. GONZAGA, il : 230. Inoltre v. GONZA­GA, FERRANTE I. GONZAGA, abate : 102, 261. GONZAGA, cardinale : 240. Inoltre v. GONZAGA, ERCOLE. GONZAGA, marchese : I, II, 25, 110, 212, 235. Inoltre v. GONZAGA, FE­DERICO II. GONZAGA, ELEONORA : 335. Inoltre v. POVERE, LEONORA DELLA. GONZAGA, ERCOLE [Cardinale; fra­tello di Federico II, dopo essere stato partigiano di Francesco I passò nella fazione degli imperiali per le pressioni, appunto, del fra­tello.] : CXXXII, 239, 240, 338. GONZAGA, FEDERICO II [Marchese di Mantova dal 1519 e duca a par­tire dal 1530; marchese di Mon­ferrato dal 1536. Morì nel 1540.] : I, II, VI, LXVI, XC, CI, CCXXXIV, 25, 31, 34, 101, 102, 108, 109, 110, 112, 113, 136, 138 140, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 194, 212, 235, 239, 261, 268, 344, 409, 410, 448, 454, 463, 480, 484, 487. GONZAGA, FEDERICO II — l'ambascia­tore di : 153. Inoltre v. AGNELLI, BENEDETTO. GONZAGA, FERDINANDO : 353. GONZAGA, FERRANTE I [Figlio di Gio­vanni Francesco III, marchese di Mantova, fu capostipite del ramo Guastalla; comandò le truppe im­periali dopo l'assedio di Firenze; morto nel 1557.] : CCCXLII, DIV, 110, 230, 260, 265, 350, 351, 356. GONZAGA, FRANCESCO III : 482 n. GONZAGA, IPPOLITA [Moglie di Fran­cesco I Gonzaga, rimase vedova nel 1550.] : DCXVI, 350. GONZAGA, IPPOLITA [Figlia di Ferdi­nando Gonzaga.] : 353. GONZAGA, ISABELLA : 238. GONZAGA, LUIGI [Della casa di Man­tova, figlio di Federico II, sposò Ginevra, sorella del conte Guido Bangoni. Fu noto condottiero, chiamato Bodomonte pel carat­tere violento.] : LXVI, 268. GONZATI : 407. GORINI, LATTANZIO [Salariato della depositeria generale fiorentina, nei cui registri è rammentato nel 1543-5 come già provveditore degli Otto.]: DCXLI. GOZZADINI, LODOVICO : 528. GRADANA : LXXXVI, DV. Inoltre v. GARDANE, ANTONIO. GRAF, A. : 118, 136 n. GANDELLINI : 498. GRANDI, GUGLIELMO DE' : 438. Gran maestro, il : 43. Inoltre v. MONTMORENCY, ANNE DE. GRANVELA, DE : DC. Inoltre v. PER-RENOT DE GRANVELLE, NICOLA. GRANVELA, i l : C C I V , C C L V I , CCCLXXXV, DCLXX. Inoltre v. PERRENOT DE GRANVELLE, ANTONIO. 613 GRANVELA, il protonotario : DCLXX. Inoltre v. PERRENOT DE GRAN-VELLE, TOMASO. GRANVELLE, ANTONIO DE : 353, 355, 521, 522. Inoltre v. PERRENOT DE GRANVELLE, ANTONIO. GRAZIA, il : XXVIII, XXXII. Inol­tre v. GRAZIA, NICOLÒ DI. GRAZIA, NICOLÒ DI [Letterato, dallo Speroni fu introdotto come inter­locutore nel Dell 'Amore.] : XXVIII. XXXII. GRAZIANO DA PERUGIA : CCCXXXII. GRAZIOLI, LORENZO : 345. GRAZIOLI, PIETRO d. PIETRO DA SA­LÒ [*]: CDXLVI, 188, 316, 345- 346, 453. GREGORIO, messer : DCLXVIII. Inol­tre v. RICOVERI, GREGORIO. GREGORIO XIII, papa : 365. GREUTER, MATTEO (MATTHAEUS GREU-TERUS) : 529 n. GRIFFI, FRANCESCO : 363. GRIMALDI, cardinal GIROLAMO [Arci­vescovo di Bari, detto il cardi­nal di San Giorgio in Velabro (v. però SANGIORGIO, cardinale,).]: LUI? GRiMANI, i : 193, 416, 417. GRIMANI, il : 434. Inoltre v. GRIMANI, GIOVANNI. GRIMANI, ammiraglio : 321. GRIMANI, cardinal : 99, 259, 322. Inoltre v. GRIMANI, MARINO. GRIMANI, GIOVANNI : 292, 434, 446. GRIMANI, MARINO : 99, 259, 322. GRIMM, H. : 504, 505. GRISELLI (GRISEGLI), RAFFAELLO [*]: DXCVI, DXCVIII, 346. GRI SELLO, il : DXCVI. Inoltre v. GRISELLI, RAFFAELLO. GRITTI, il : 153. Inoltre v. GRITTI, ANDREA. GRITTI, il : 36, 37. Inoltre v. GRITTI, LUIGI. GRITTI (doge - Serenissimo) : 33, 34, 152. Inoltre v. GRITTI, ANDREA. GRITTI, ALVIGI : 37. Inoltre v. GRIT­TI, LUIGI. GRITTI, ANDREA : 33, 34, 36, 70, 112, 152, 153, 155, 157, 492 n., 528. GRITTI, DOMENICO : XXVIII. GRITTI, LUIGI [Figlio bastardo del doge Andrea, attraverso una stra­ordinaria serie di avventure era divenuto assai potente nei Balca­ni, tanto che per poco non fu eletto re d'Ungheria. Invitò l'Are­tino a raggiungerlo. Morì prima del 25 agosto 1542.]: CLV, 36, 37, 70. GRONAU, G. : 212, 213, 303, 395, 414, 478 n., 487 n., 488, 491, 493, 494. GROSSATO, L. : 348. GROSSI, FRANCESCO : 128. GROSSI, MARCANTONIO : 445. GROSSO, ORLANDO : 433. GRUARO, QUINTO [Amico e familiare dell'Aretino.]: LXI, LXXXVI. GRUDIO, NICCOLÒ : 262. Inoltre v. GRUDIUS, N. GRUDIUS, N. : 262. GRUTERO : 183. Inoltre v. GRUTERUS, JANUS. GRUTERUS, JANUS : 183. GUALDO, dottor : DCXXXIII. Inol­tre v. GUALDO, GIUSEPPE. GUALDO, conte Gerolamo : 283. GUALDO, GIUSEPPE [Dottore; po­trebbe trattarsi d'un congiunto del conte Gerolamo Gualdo, pel cui giardino in Vicenza operò, fra gli altri, l'Ammannati verso il 1550.] : DCXXXIII. GUALTERUZZI, CAROLO [Presttmibil-mente addetto alla corte papale di Paolo III e in domestichezza con Michelangiolo.] : CLXXXI, 487. GUALTIERI : 117. Inoltre v. BACCI, GUALTIERI. GUARINI, G. B. : 72, 224. GUASTO, marchese del : LXXI. Inol­tre v. AVALOS, ALFONSO D'. 614 Gucci, GASPARO [ È nominato an­che in una lettera aretiniana del 12 luglio 1539, diretta a Bona di Polonia.}-. LXXXIY. GUÉRIN, MAURICE DE : 188. GUIDI, NICOLÒ [Letterato volterra­no.} : CXXXVII, 511. GUIDI CCION DA LUCCA : XCVII. Inol­tre v. GUIDICCIONI, GIOVANNI. GUIDICCONE, il : LXI, XCVII, CU, 37. Inoltre v. GUIDICCIONI, GIO­VANNI. GUIDICCIONI, GIOVANNI [Lucca, 1500 - Macerata, 1541. Diplomatico, pro­satore, rimatore, fu nunzio pon­tificio presso Carlo V, dopo essere stato vescovo di Fossombrone e governatore di Bomagna.} : LXI, XCVII, CU, 37, 297. GUIDO, conte : XXIX. Inoltre v. BANCONI, GUIDO. GUIDOBALDO (duca - Feltrio - signor d'Urbino): XXXV, CLXI, CLXIX, CLXXX, CCXV, COLUI, COL VI, CCXCVI, CCCXV, CCCLXXVIII, CDLVI, CDLVII, DXII, DCXXVI, DCLVIII, DCLXXXI, 84, 114, 115, 218, 289, 310, 325, 332, 334, 336, 456, 491. Inoltre v. BOVERE, GUIDOBALDO II DELLA. GUIDONI, GIO. ANTONIO : 236, 237. GUINGANT, NICCOLÒ : 83. GUISA, il duca di : 310. GUISCONI, ANSELMO : 442. Inoltre v. SANSOVINO, FRANCESCO. HADELN, VON : 375, 386, 388, 519 n. Inoltre v. VON HADELN, D. F. HADRIA : 57, 527. Inoltre v. ARETINO, ADRIA. HAUTIN, PIETRO : 334. HENDREICII : 90, 248. HENRICUS II : 83. Inoltre v. ENRI­CO II, re di FRANCIA. HERNANDEZ, GARCIA : 478. HEROLT : 524. HETZER, TH. : 410. HEVESCA, PIETRO D' : XCDII. HILL, G. F. : 528. HIRT, G. : 487 n. HOLLAR, WENZL : 213, 214, 216, 218. HOLPER, BARBARA : 326. HOMEDES DI SARAGOZZA E D'ARAGONA, GIOVANNI [Gran maestro dell'or­dine gerosolimitano.} : CDLV. HORWELL, sir SIGISMONDO [Amba­sciatore d'Inghilterra a Vene­zia.} : CCCLXIX, 48, 49, 114, 176, 177. HOURTICQ, L. : 478, 484, 489. HUBAUD, L. J. : 143. IACOMO, messer : DXLVIII. Inoltre v. SANSOVINO, IACOPO. . . . , s i g n o r a IACOPA [Vicina di casa dell'Aretino quando questi stava in casa Bolani.} : XLIII. . . . , f r a t e IACOPO : XXIX. IACOPO : CII. Inoltre v. NARDI, IA­COPO. IACOPO, messer : CCXXV. Inoltre v. CELLINI, IACOPO. I A C O P O , messer : LXXXVI, XCI, X C V I I I , CLXXV, C C L X I V , CCXCIII, CCCLXXXVII, IXCD, X C D I V , C D X I I I , D X L I , DLXXXIII, DCXXV, DCXXXIV, DCLVII, DCLXVI, 194. Inoltre v. SANSOVINO, IACOPO. IACOPO, messer : CCXI, CDVIII. Inoltre v. TINTORETTO. IACOPO TINTORE : CDII. Inoltre v. TINTORETTO. IACOPO DA TREZZO : 353 n., 357. IBRAIH : 67. Imperatore dei turchi, 1' : 36. Inoltre v. SOLIMANO I. Imperatore (Imperadore), 1' : LIX, LXXXVI, IXC, CXXXII, CLXI, CLXXII, CLXXXII, CLXXXVIII, CIXC, CCXLVI, CCLV, CCCLXXI, CCCLXXVIII, CCCLXXXIII, CCCLXXXV, X C D , X C D I I I , XCDV, CDX, CDXII, CDXX, CDXX V i l i , C D XXXIV , CDLXXVIII, CDLXXXI, XDII, ID, DXXIV, DXXXVII, DLXVI, 615 DLXXIX, DCIX, DCX, DCXIV, D C X I X , DCXX, DCXXXI, DCLXIX, DCLXXIV, 27, 32, 42, 43, 44, 63, 64, 70, 93, 99, 100, 103, 110, 112, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 239, 260, 262, 267, 310, 331, 354, 355, 359, 444, 464, 487, 490. Inoltre v. CABLO V. Imperatore, 1' : 387. Inoltre y. MAS­SIMILIANO II. Imperatrice, 1' : LXVII, XCDYI, DXXVII, DCXIX, 55, 56, 69, 221, 321, 371, 487. Inoltre v. ISABELLA DEL PORTOGALLO. INDIA, FRANCESCO d. il TORBIDO (il MORO) [ * ] : C C C I , C C C X , CCCXLIV, DCIV, 347-348, 441. INDIA, FRANCESCO — la moglie di : 347. INDIA, MARCO DE : 347. INGHILTERRA, l'ambasciatore di : 49. Inoltre v. HORWELL, SIGISMONDO. INGHILTERRA, 1' : DCVI. Inoltre v. EDOARDO VI. INGHILTERRA, 1' : DXXVII. Inoltre v. ENRICO Vili. INGHILTERRA, il re di : C C X L I, CCCIXL, 176, 373. Inoltre v. EN­RICO VIII. INGHILTERRA, la regina di : DCLXIX, 61. Inoltre v. TUDOR, MARIA. INGRES, JEAN-DOMINIQUE : 216. INNAMORATI, G. : 210, 227. INNOCENZIO : LUI. Inoltre v. CYBO, INNOCENZO. IOLITO, GABRIEL : CIXL. Inoltre v. GIOLITO DE FERRARI, GIOVANNI GA­BRIELE. IOVIO : LXI, LXVI, LXXV, IXC, CCCXLIV, DXXI, DCIV. Inoltre v. GIOVIO, PAOLO. IPPOLITO (IPOLITO) : CCLXXXVIII, DXCI, DCIV. Inoltre v. TROMBON­CINO, IPPOLITO. . . . , m e s s e r IPPOLITO [Si tratta forse di Ippolito Trombicino (v.).~\ : CCXXVI, CDLXXX. ISABELLA : LXVII, CLXXII, 352. Inoltre v. ISABELLA DEL PORTO­GALLO. ISABELLA : 235. Inoltre v. SFORZA, ISABELLA. ISABELLA, imperatrice : 337, 355, 471, 486, 490, 491. Inoltre v. ISABELLA DEL PORTOGALLO. ISABELLA, madonna : CDLXXV. Inol­tre v. MARCOLINI, ISABELLA. ISABELLA DEL PORTOGALLO, imperatri­ce [1503-1539. L'11 marzo 1526 sposò Carlo V, che le fu assai le­gato.'] : LXVII, LXXII, CLXXII, CLXXXVII, CIXC, XCDVI, DXXVII, DCXIX, 55, 56, 69, 171, 221, 337, 352, 355, 371, 396, 471, 486, 487, 490, 491. ISCHIAVONI, ANDREA : CDXXIV. Inol­tre v. MELDOLLA, ANDREA. ISERMEYER, CH. A. : 503 n. I S P E R O N E : C C C L I X , C D L X V I , DXXVII. Inoltre v. SPERONI, SPERONE. IULEO, BIAGIO [Prete.] : LXI, LXIV, CVI. IULIO : LUI. Inoltre v. GIULIO II, papa. IULIO, don : DCIV. Inoltre v. CLO-VIO, GIULIO. IULIO, messer : 194. Inoltre v. PIPPI, GIULIO. IULIO, papa (massimo - terzo) : DC, DCLXI, DCLXXX. Inoltre v. GIU­LIO III, papa. JACKSON, J. B. : 486. JACOPO : 48. Inoltre v. TINTORETTO. JENSON, NICOLA : 362. JEREZ, GIOVANNI DI [È forse da identificarsi col Monsignor di Seres (Xeres o Jerez?), al qua­le l'Aretino inviò una lettera nel maggio 1548 (IV, 600), per rin­graziarlo di alcuni doni. Da que­st'ultima missiva si ricava il no­me di battesimo del destinatario e che egli era di Sua Maestà secretorio (forse si deve inten­dere di Carlo V).]-. DIXC, 459. JERI, A. : 456. JESU, i fratelli DE' : 429. 616 JOLLAIN : 144 n. Inoltre v. LOLLAIN, JONGHELINS : 358. JUANA, principessa : 357. JUNTA, gli : 344. Inoltre v. GIUNTA, famiglia. JUSTI, c. : 495. KALLAB, W. : 503, 506. KOEHLER, C. : 231. KORTHOLT, C. : 90, 248, 249. KRIEGBAUM, F. : 284, 319, 402. LAMBERTINI, conte CORNELIO : XXIV. LAMBERTINI, CORNELIO — il tìglio di : XXIV. LAMBINO, DIONIGI : 83, 245. LANDI, conte AGOSTINO [FU uno dei congiurati che nel 1547 uccisero Pier Luigi Farnese.'] : LXXXVIII, 488. LANDI, conte CLAUDIO [Zio di Ago­stino Landi.] : LXXXVIII. LANDINO, CRISTOFORO : 381 n. LANDÒ, serenissimo (il doge) : ICX, 114. Inoltre v. LANDÒ, PIETRO. LANDÒ, AUGUSTINO : LXXXVIII, DCLV. Inoltre v. LANDI, AGO­STINO. LANDÒ, ORTENSIO : 63, 205, 206, 340. LANDÒ, PIETRO (DI) [Doge di Vene­zia dal 1539 al 1545. Al suo inse­diamento assistette il marchese Alfonso d'Avalos.]: IXC, 113, 114, 345. LANFRANCO, GEROLAMO : 332. LANZANI : 414. Inoltre v. PO­LIDORO. LANZI, LUIGI : 308, 309. LAPPOLI, MATTEO di Ser Iacopo di Bernardo : 124. LASAREFF, V. : 489. LASCA, A. F. GRAZZINI d. IL : 227. LATTANZIO, signor : DCX. Inoltre v. KUCCOLINO, cavalier Lattanzio. LATTINI, GIAN FRANCESCO : CCXCII. . . . , LAURA : 5 5 . LAURANA, LUCIANO : 335. LAURO, P. : 233, 438. LAVINIA : DCLXXVII. Inoltre v. VE-CELLIO, LAVINIA. LAZERA, GIANNETTO DI : CDXLIII. Inoltre v. LAZZARA, GIANNETTO DE. LAZZARA, FERRAGUTO DI [Amico del­l'Aretino, gentiluomo al seguito del cardinale Cornaro. Salvò al­meno due volte la vita a Pietro durante il giovanile soggiorno ro­m a n o . ] : L U I , C D X X X I I , CDXLIII, 50, 178, 200, 460. LAZZARA, GIANNETTO DE : CDXLIII, 460. LAZZARA, GIANNETTO DE — la ma­dre di : CDXLIII. LAZIOSO, ANTONIO [Nobile forlivese, capitano.] : XCVII. LEFÈBRE, V. : 486. Legato, il : DCXLI. Inoltre v. BEC-CADELLI, LUDOVICO. LEGGE (LEZZE), cavalier GIOVANNI DA [Presumibilmente della famiglia da Lezze per cui lavorò il Sanso-vino. Nel '37 venne eletto procu­ratore di San Marco (e l'Aretino lo complimenta il 22 settembre).] : LXVI, CDXXXVII, CDL, CDLII, 336, 413, 469. . . . , s i g n o r LELIO [Forse Lelio To­relli (v.).]: DCXLI. LELONG, J. : 180. LEMIRE (MIRAEUS), A. : 83, 90, 245, 248. LENZI, LORENZO : LXVIII. LEO : 230. Inoltre v. LEONI, LEONE. LEON, BIANCHINO DAL : 147. LEONARDI, GIAN IACOPO [Conte di Montelabate, ambasciatore in Ve­nezia di Francesco Maria della Povere, duca d'Urbino, sicuramen­te nel 1537 e forse ancora nel 1548 e dopo. Pubblicò un Cava­liere per la soluzione dei quesiti cavallereschi.] : XXXIII, LXI, XCII, CLXI, CXXXV, CD VII, DXX, DLXXII, DCIV, DCXXIV?. 46, 205, 315, 458, 459 Î. 617 LEONARDO aretino : 126, 183. Inoltre v. BRUNI, LEONARDO. LEONARDO DA VINCI [*] : XI, 189, 295, 346, 384-349, 421. LEONE, cavalier : DCXVI, DCXXX, DCXXXIV. Inoltre v. LEONI, LEONE. LEONE, papa : VII, XXXII, XLVII, LV, LXI, CCCLVIII, DXLI, DXCV, 24, 25, 97, 134, 137, 140, 141, 213 n. Inoltre v. LEONE X, papa. LEONE seultore : 230, Inoltre v. LEONI, LEONE. LEONE X, papa [Giovanni de' Medici, papa dal 1513 al 1531.] : VII, XV, XXXII, XLVII, LV, LXI, CCCLVIII, DXLI, DXCV, 24, 25, 50, 97, 108, 134, 135, 136 n., 137, 139, 140, 141, 177, 194, 213, 218, 242, 406, 424, 425, 447. LEONE X — il buffone di : 136 n. Inoltre v. FETTI, fra' MARIANO. LEONI, il : 230, 231, 234, 265, 320, 321, 384, 399, 435, 457, 458, 487, 511. Inoltre v. LEONI, LEONE. LEONI, LEONE [*]: XVIII, XXI, XXII, XXVI, XXXIII, XXXV, L , L X X X I I I , C X X , C C I V , CCXXVI, CCXXXVI, CCXXXVII, CCXLV, CCLXXXIII, CCCXLII, CCCXLIII, DXXIV, DXXVII, DLVI, DLXIX, DCIV, DCII, DCIV, DCXVI, DCXX, DCXXX, DCXXXIV, 230, 231, 234, 265, 290, 320, 321, 349-357, 358, 362, 384, 398, 399, 435, 457, 458, 487, 511, 518. LEONI, LEONE — il figlio di : DCXXX. Inoltre v. LEONI, POMPEO. LEONI, POMPEO [*]: DCXXX, 351, 354, 357-358. LEONI, POMPEO — il figlio di : 358. LEONI, POMPEO — il padre di : 357, 358. Inoltre v. LEONI, LEONE. LEONORA : CCXVI. Inoltre v. MEDICI, ELEONORA DE '. LEOPOLDO I : CLXIV. LETO, POMPONIO : 524. LEUKOS, SIMON : 299. Inoltre v. BIANCO, SIMONE. LEUTI, PELLEGRINO, d. DI VALDINIE-RO : 355. LEVA, ANTONIO DE : XVI, LXVI, LXX, XCDVI, DC, 37, 70, 211, 269, 520. Inoltre v. LEYVA, ANTO­NIO DA. LEVRIERO, VINCENZO : 311. LEYVA, ANTONIO DA [Celebre ministro di Carlo V, fu anche comandante delle truppe spagnuole in Italia; nel pronostico del '34 l'Areti­no ebbe a beffarsi della sua acu­tissima podagra.] : XVI, LXVI, LXX, XCDVI, DC, 37, 70, 211, 268, 269, 520. LEZZE, PRIAMO DA : 450. LIBERALE DA VERONA : 347. LIBRI, GIROLAMO DAI : 322. LIBRI, PAOLO DEI : 420. LIOMPARDA, MADDALENA [Il Forrer suppone che sia una delle nume­rose amanti dell 'Aretino.] : DCXXXVIII,
Typ:PDF
Dateiformat:application/pdf
Zurück zur Trefferliste : << Zurück : Weiter >>
Powered by CONTENTdm ® | Kontakt  ^ Seitenanfang ^