USB Köln: Homepage
Zum Inhalt Digitale Sammlungen KMB - Stichwortverzeichnisse   Login  
Digitale Sammlungen der Universität zu Köln
Zurück zur Trefferliste : << Zurück : Weiter >>
 
7344686
PDF in neuem Fenster öffnen | PDF-Eigenschaften anzeigen

Katkey:7344686
Volltext:Indice analitico Aalto, Alvar, 21,89,236; (Argan), 09; sanatorio a Paimio (Argan, Zevi), 119,143; (Zevi), 121,234. abbozzo, mutevole di Tiziano (Longhi), 32. abbraccio tattile, pittorico e tonale di Courbet (Arcangeli), 146,175. abstract, (Arcangeli), 205. abstract expressionism, americano (Arcangeli), 170. abstract impressionism, (Arcangeli), 203. accademismo, costruttivo e decorativo (Nervi), 136; liberazione da a. e formalismo (Guttuso), 193; a., immobilismo e manierismo, loro peri­coli (Guttuso), 217. Accardi, Carla, firma il Manifesto di Forma (1947) 66. Accetto, Torquato, 38. Achilli, Michele, sfacciato eclettismo (Tafuri), 243. Ackerman, James, disegni per le fortificazioni di Michelangelo (Zevi), 233. acrostico, a. sibillini di Carrà (Longhi), 369. action painting, processo del fare artistico stret­tamente tecnico e capace di ripetersi (Argan), 198; (Arcangeli), 203; (Calvesi), 206; (Eco), 229; sua crisi (Celant), 413. aerei, non possono uscire dalla stretta verità fun­zionale (Nervi), 134. aformale, o non formale (Arcangeli), 170. Afro, partecipa alla Prima mostra d'arte contem­poranea di Bologna, 1948,77; al Gruppo degli Otto (Venturi L.), 137; alla Biennale del 1954 (Venturi L.), 138. Afrodite, (Argan), 269. Agati, Luigi, intervento a Matera con Quaroni, Gorio, Valori e Lugli (Tafuri), 167. Agnetti, Vincenzo, (Calvesi), 312; fatti concet­tuali (Celant), 416. Agrippa von Nettesheim, (Argan), 360. Aimaro d'Isola, (Tafuri), 242; (Zevi), 242. Ajmone, Giuseppe, (Manifesto dei realismo, 1946), 32. Alain. 59- Alberti, Leon Battista, sua eredità (Zevi), 235. Albini, Franco, Museo di S. Lorenzo (Portoghe­si), 239; la Rinascente di Roma (Zevi), 241. Alicata, Mario, crisi dei realisti, 140. Alice, (Guttuso), 132. alienazione, dell'uomo nell'era dello scientismo naturalista (Guttuso), 369. Allendale, Natività di Giorgione, 29-30. Althusser, Louis, (Celant), 416. Amalfi, (Dörfles), 306; convegno del 1968 (Cal­vesi), 306. amalgama sensitivo, di Mandelli (Arcangeli), 176. ambientamento, teoria cervellotica (Zevi), 234. ambiente, e colore (Manifesto del realismo, 1946), 51; a. e Ippolito Taine (Longhi), 93; problemi di a. (Pane, Pica), 163-64; (Tafuri), 166. ambientismo, 211; sua anti-avanguardia (Zevi), 2n; malattia cancerosa (Zevi), 233; sottoscrit­to dai rinunciatari (Zevi), 257; paura della creatività (Zevi), 258; a. e la ricostruzione di borgo S. Iacopo a Firenze (Zevi), 259. Ambrosiano, 16. Amburgo, (Argan), 329. America, 6,336; (Venturi L.), 63; (Guttuso), 112, Z37; (Argan), z2i; (Arcangeli), 173, 189, 347; espressioni grafiche e visive (Dörfles), 260. Amsterdam, scuola di A. e il neoliberty (Porto­ghesi), 240; scuola di A. (Tafuri, Dal Co), 243. analogia, rifiuto di una possibile a. naturalistica del concretismo (Dörfles), 104. anarchia, linguistica e visuale dell'arte povera (Celant), 302. Ancona, e la via del cuoio (Toscano), 409. Andalusia, (Arcangeli), 341. Andersen, Hans Christian, (Togliatti), 77. Andrea del Castagno, (Argan), 448. Angeli, e i simboli di Roma, 278. Angelico, e Cézanne (Guttuso), 362, 364; (Ar­gan), 368; A. e Piero della Francesca (Argan), 368; A. e Paolini (Calvino), 395; (Paolini), 397- Annales, (Romano), 401. 5X2 Indice analitico Annibaldi, Cesare, 35. Annibaldi, Giovanni, 35. annullamento, totale, dell'arte povera (Celant), 303. anonimo dell'arte, (Morlotti), 41. Anselmo, Giovanni, (Celant), 414; controlla l'ac­cadimento maraviglioso (Celant), 418. Antal, Frederick, (Castelnuovo), 424-26. Antelami, Benedetto, un cittadino (Arcange-li), 343- anti-arte, arte senza opera d'arte (Argan), 332. anti-avanguardia, del neorealismo, ambienti­amo, storicismo e neoiiberty (Zevi), 2tx; sua fi­ne (Zevi), 256-59; suoi tentativi (Zevi), 256; a. sguazza nella storia (Zevi), 258; suo panico del presente e del futuro (Zevi), 258. antico, ritomo all'a. e storia dell'arte (Argan), 330. antidecorativo, visione rigorosa, coerente, ricca di energia e a. (Manifesto di Origine), ro2. antirinascimento, di Aspertini (Arcangeli), 346- 347; a. e cristianesimo medievale (Arcangeli), 347; a. (Battisti, Arcangeli), 355. Antonello da Messina, 26, 35; (Longhi), 32. antropologia, e arte povera (Celant), 301. antropologia culturale, e post-informale, 2x0; scienza globale (Argan), 289; (Lévi-Strauss), 332, antropologia sociale, e a. culturale (Lévi- Strauss), 332. Anversa, romanisti di (Toscano), 409. APAO, 2x. Apelle, (Venturi L.), 97-101. apertura, e definitezza, loro dialettica (Eco), 213 ; a. dell'opera ed evolversi della logica e delle scienze (Eco), 2x4. Apollinaire, Guillaume, De Chirico e Rousseau (Guttuso), 365; De Chirico, 371. Apollonio, Umbro, Consagra, 128,138,139; in­formale, 202. Arcadia, (Celant), 417. Arcangeli, Francesco, 36,59,78,268-89; Morlot­ti, 239; abbracci tattili di Courbet, 146, 175; censure a Guttuso, 146; generosa adesione al­l'informale, 246; gli impressionisti padri della sensibilità contemporanea, 146; Monet, 146; surrealismo e informale, 270; fascismo e avan­guardia, 17t; nature morte di Morandi e gli Ossi di seppia diMontale, 17t; plasma cromati­co di Morlotti, 17T; primordio del postinfor­male (Arcangeli), 271; scarsa fortuna in Italia di surrealismo e astrattismo, 171; cronaca d'Italia centro-meridionale di Guttuso, 272; cronaca franco-italiana di Birolli e Cassinari, 172; da Morlotti lo stimolo al naturalismo italiano, 172; intenzioni espressionistiche e sociali di Corrente, 172; legittimità della storia di Guttuso, 273; Morlotti e l'informale, 273; Gut­tuso e Cézanne, 174; quadri di Guttuso cartel­loni- bandiera, X74; gli impressionisti padri della sensibilità contemporanea, 275; l'artista contemporaneo visionario e non spettatore, 175; senso osmotico degli impressionisti, 275; amalgama sensitivo di Mandelli, 176; Burri e il collage, 178; Francia odora di fredda, livida morte, 279; impressionismo una finestra aper­ta su di una nuova dimensione umana, r8o; ca­polavori dell'ultima fase di Monet, i8r; Cézan­ne e il cubismo, 181; disperazione inutile di Van Gogh, 181; Monet e il decadentismo, r8i; Monet e Kandinskij, 181; Pollock maggiore maestro del caos moderno, r8r; scarsa sinceri­tà di Van Gogh, 181; tentativo di esprimere l'i­nesprimibile di Monet, 181; Van Gogh inferio­re a Manet, Degas, Renoir, Seurat, Cézanne, Monet, Sisley, x8i; Van Gogh, Gauguin e li­berty, i8r; Klee e Wols, 282; Wols e i surreali­sti, 282; aut-aut di Guttuso, 284; Morlotti, 184; densissimo magma di Courbet, 285; Guttuso rinnega il significato naturalistico del reali­smo, 185; Mandelli, 186-87; arte americana, X89; epicità dell'arte americana, 189; morire­mo di qualità, 289; (Guttuso), 295, 368; natu­ralismo moderno, 204-06; sillogismo di stam­po idealistico di Argan, 298; natura ed espres­sione nell'arte bolognese, 339-58; antirinasci­mento, 355; Picasso, 373; non accetta l'unifi­cazione di preromantico, neoclassico e ro­mantico di Argan, 385; spazio romantico, 385-90; da Caravaggio all'informale, 386; la lettura formale non è ancora fuori gioco, 386; la poetica della volontà (Argan), idealistica­mente astratta, 386; significato di vita dell'ar­te, 386; sopravalutazione di Argan dell'area latina a scapito del movimento romantico, 386; spazializzazione dell'immagine, conno­tazione dell'arte moderna, 386; (Romano), 400; esperienze esistenziali, 428. Arcangelo di Cola da Camerino, (Toscano), 409. archetipo formativo, a. f. generatori di spunti plastici (Dörfles), 105. archi e colonne, forme logiche del regime fasci­sta (Quaroni), 249. architetto, e ingegnere (Zevi), X56,248; a. e criti­co (Tafirri), 310. architettura, e urbanistica (Michelucci), 24; sue forme astratte (Venturi L.), 43-44; a- e inge­gneria (Nervi, Argan, Zevi), 50; a. dei volumi (Manifesto del realismo, 1946), 52; a. e arte astratta (Venturi L.), 63; a. e astrattismo (Ar­gan), 75-76; a. e astrazione (Venturi L.), ror; a. e urbanistica (Quaroni), 149-53; a. e edilizia (Quaroni), 252; a. minore (Nervi), 155; a. si av­via verso uno stile di verità (Nervi), 155; a. e Indice analitico 513 pittura (Pica), 159; a. urbanistica e sociologia (Pica), 159; a. e astrattismo (Pica), 160; a. e neorealismo socialista (Pica), r6o; a. e design (Argan), 163; a. moderna, non esiste senza l'a­bitante (Argan), 165; a., pittura e scultura (Ar­gan), 165; a. dialettale e neorealismo (Zevi), 256; codice sintattico (Eco), 273; come fatto di comunicazione (Eco), 276; a. e comunica­zione (Zevi), 280-82; a. di reportage (Zevi), 280; a. e pop art (Zevi), 281; in a. gli stimoli so­no ideologie (Eco), 282; si autosignifica (Eco), 282. architettura funzionale, tradita (Quaroni), 130. architettura organica, 6,18-21; equivoci naturali­stici e biologici, 18; i sostenitori della, o. guar­dano ai templi egiziani e alle cattedrali gotiche (Zevi), 18; significa né più né meno una socie­tà organica (Wright), 18; a. o. di Lodoli, 21; Behrendt dette valore alla parola o. in archi­tettura, 21; alternativa alla crisi del razionali­smo, 2n; dubbi sulla ricerca del linguaggio, 2n; a.o. e razionalismo (Zevi), 233; reazione all'a.o. (Zevi), 256. architrave, sua libertà di forma (Nervi), 134. arco, sua libertà di forma (Nervi), 134. Aretino, Pietro, plagia la definizione del disegno di Plinio (Longhi), 95, 98. Argan, Giulio Carlo, 5, 6, 35, 334; arte-oggetto, 6; negazione di colore di Guernica, ro, Nervi, 49; presenta Birolli alla mostra del Fronte nuovo delle arti del 1947,33 -59 ; fantasie di Ma­fai, 55; fiori avvizziti e demolizioni di Mafai, 53; forme di Guemica, 55; Guernica, l'opera d'arte più terribilmente morale, 36; non può esistere una pittura italiana se non oltre Picas­so, 36; cubismo, problema dell'opera d'arte come realtà immanente, 57; espressionisti te­deschi illusi di una trascendenza mistica, 37; gioconda follia di Chagall, 37; tragedia di Ko­koschka, 57; verità di Van Gogh, 37; accani­mento dei giovani su cubismo, espressioni­smo e fauves, 58; Fontana, 62; arte astratta, 72-76; genesi del razionalismo, 89; partecipa alla Mostra di arte astratta e concreta in Italia del 1931, 106; arte rappresentativa e natura, 117; l'arte moderna e la coscienza di essere nel­la realtà, 117; oggettivazione dell'arte classica, 117; fine di conoscenza del razionalismo, 119; genesi del razionalismo, 119-21; moralità di Vedova, 124; Klee e la Biennale del 1952,139; la pittura di Klee è la tecnica della memoria, 140; interpretazione idealistica del razionali­smo, 145; design industrializzato e informale, 146; tecnica e forma di Nervi, 146; tradizione idealistica, 146; impossibile continuità tra im­pressionismo, espressionismo e informale, 147; informale, punto di arrivo della tesi ro­mantica della storicità, 147; nell'informale la consapevolezza e ferma decisione di fare nel vivo di una situazione storica, 147; forme co­struttive di Nervi, 137; strutturafità dello spa­zio- luce di Nervi, 157; gli elementi ready-ma-de non limitano l'attività creativa dell'artista, 164; urbanistica e movimenti sociali, 164; de­sign e architettura, 163; l'architettura moder­na non esiste senza l'abitante, 165; l'arte non figurativa non esiste senza il riguardante, 165; (Guttuso), 193; indifferenza dell'informale per la problematica della storia, 197; informa­le e avanguardia, 197; informale, 197-203,383; action-painting, 198; l'informale punto d'arri­vo della tesi romantica della storicità, 198; in­formale, tecnicismo anti-ideologico, 199; tec­nicismo dell'informale, 199; architettura e arte non figurativa, 202; informale come anti-de-sign, 210; informale e immagine della morte, 210; Rothko ha inteso la parete çome pittura, 223; l'informale è l'anti-design, 226; salvezza e caduta dell'arte moderna, 226-28; informale non è un'arte di avanguardia, 227; morte del­l'arte, 228; limiti del razionalismo, 242; Nervi e la fenomenologia dello spazio, 247; bandie­ra americana e lattina di birra di Johns, 266; strutturalismo e critica, 267-72; nuove tecni­che d'immagine, 283-93; nuova figurazione, 284; pop art e op art, 287-88; posizione apoca­littica nei confronti della pop art (Fagiolo Dell'Arco), 291; metodologie della storia del­l'arte, 297; neoclassico, 298, 357-6r; suo sillo­gismo di stampo idealistico (Arcangeli), 298; Michelangelo architetto, 299-300; A. e Ventu­ri L., 300; storia dell'arte, 323-38; Gropius, 383; A. e Schopenhauer (Arcangeli), 385; sua storia di idee (Arcangeli), 383; l'arte moderna definibile per sillogismi di stampo idealistico (Arcangeli), 386; poetica della volontà come connotazione dell'arte moderna (Arcangeli), 386; sua sopravalutazione di Canova e dei francesi a scapito del movimento romantico (Arcangeli), 386; Canova, 388; neoclassicismo storico, fase della concezione romantica del­l'arte, 388; Michelangelo architetto, 443-48. Arieti, C., 99. Ariosto, Ludovico, e Veronese (Longhi), 34. Aristotele, (Venturi L.), 97. Arman, gli occhiali di A. (Eco), 275. Armand, Fernandez, v. Annan. Arnheim, Rudolf, percezione gestaltica (Fagiolo Dell'Arco), 291; psicologia dell'arte, 333. art autre, (Eco), 229. art brut, (Eco), 229. Art Club, organizza la Mostra di arte astratta e concreta in Italia, alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma (1951), 106. 514 Indice analitico Art Nouveau, 20; e neoliberty (Zevi), 257. arte, patrimonio di tutti (Guttuso), io; sua pie­nezza e forza sanguigna (Guttuso), 10; utile al­l'uomo (Guttuso), 10; a. e scienza di Nervi (Nicco Fasola), 47; e storia (Fronte nuovo del­le arti, 1946), 53; a. e vita per Mondrian (Gut­tuso), 112; a. e linguaggio (Guttuso), 113; a. senza tempo, della Controriforma (Zevi), 210; come fatto comunicativo e interpersonale (Eco), 213; a. e oggetto (Guttuso), 218; a. e in­formale (Calvesi), 220; a. materica (Dörfles), 220; come finzione artistica negata da Mon­drian (Castellani), 221; a. e sistema linguistico (Eco), 272; a. visuali e teoria della comunica­zione (Eco), 272-79; l'a. promuove al rango di significante un oggetto bruto (Eco), 272; si­stema di segni a metà strada tra linguaggio e oggetto (Eco), 272; a. come fatto segnico (Lé­vi- Strauss, Eco), 276; a. evita, vuoto interme­dio (Celant), 301; a. e serie fenomenica dell' a. (Argan), 323; a. e materia (Argan), 324; a. e struttura (Argan), 324; a. e tecnica (Argan), 324; a. e tipologia (Argan), 324; a. e linguag­gio (Argan), 325; a, e percezione (Argan), 323; a. e cultura di classe (Argan), 326; a. e potere (Argan), 326; come attività urbana (Argan), 326; a. e filosofia (Argan), 332; a. e poesia (Ar­gan), 332; a. e scienze (Argan), 332; a. e teatro (Argan), 332; a. e gusto (Venturi L.), 333; a. e valore (Argan), 333; a. e società (Argan), 334; a. e simbolo (Venturi L.), 336; a. e poetica (Argan), 357; a. romantica, una poetica (Ar­gan), 357. arte americana, (Arcangeli), 189; (Longhi), 189; sua epica (Arcangeli), 189. arte antifigurativa, e astratta (Guttuso), 133. arte antiforma, (Barilli), 303. arte astratta, (VenturiL.), 43; pregiudizi (Ventu­ri L.), 63; distruttivo astoricismo e positività dei suoi interessi sociali (Argan), 74; mira a definire la condizione di coscienza dell'uomo sociale (Argan), 74; vuole essere arte che si fa (Argan), 74; (Argan), 117; (Venturi L.), 117. arte concettuale, e Paolini, 297. arte concreta, i suoi oggetti pittorici non sono astrazione di oggetti noti (Dörfles), 104; gene­si delle opere (Dörfles), 105. arte contemporanea, codice individuale e poeti­ca (Eco), 274; codici inediti opera per opera o per serie di opere (Eco), 275; (Argan), 332. arte critica (1983), autocritica fondata sulla con­traddizione tra immagine e struttura sociale, 297; determinata azione storica, vincolata alle vicende del pensiero estetico ed extraartistico (Celant), 414. arte decorativa, e arte concreta (Dörfles), 105. arte del processo, (Barilli), 305. arte della terra, (Barilli), 305. arte di comportamento, (Argan), 332. arte di reportage, (Calvesi), 264, 265. arte e poetica, e la critica idealistica (Argan), 323. arte iconoclasta (1984), sua consapevolezza tra le polarità dell'informale e dell'iconismo, 297; l'opera assume la facoltà di non rappresenta­re, ma di esistere (Celant), 422; ricerca le con­dizioni di una nuova lingua (Celant), 422. arte impegnata, (Argan), 124. arte integrale, (Fontana), 62. arte medievale, (Toesca, Argan), 328. arte mentalizzata, (Calvesi), 312. arte moderna, e i consumi e le comunicazioni di massa (Dörfles), 261; polemica nei confronti del classico (Argan), 328. arte occidentale, (Argan), 328. arte oggetto, (Argan), 6. arte orientale, (Argan), 328. arte plastica, rappresentazioni ideali delle forme conosciute (Fontana), 60. arte povera (1968), sua contingenza anarchica, 297; (Celant), 301-7; essenzialità informazio-nale (Celant), 301; suoi impegni (Celant), 301; non rappresenta, ma presenta (Celant), 303; reale percezione del contingente (Pistoletto, Celant), 303; a.p. e tableau vivant (Celant), 304; integrazione socio-politica (Celant), 304; ritorno ai principi elementari (Barilli), 303; a.p. e Zen (Dörfles), 306; suo dualismo (Ce­lant), 415; mostra (Celant), 416. arte preistorica, (Argan), 328. arte primitiva, e artisticità pura (Argan), 323, 328. arte programmata, (Fagiolo Dell'Arco), 291. arte pura, per Fry (Guttuso), 112; (Argan), 268. arte ricca, sue caratteristiche (Celant), 301. arte romantica, intesa da Argan come poetica in atto (Arcangeli), 383. arte totale, di Picasso, 87. artefatto, preoccupazione di interrogare l'a. (Ce­lant), 391. arti maggiori, e arti minori (Emiliani), 321. artigianato, e arti industriali, 299; suoi miraggi, artigiano, ritrovare i termini di un fare a. (Guttu­so), 369. artista, le sue paure (Guttuso), 112; tecnico delie immagini (Argan), 283; (Argan), 326; da arti­giano a professionista (Argan), 329; a. e co­munità (Francastel), 335; ruolo sociale dell a. (Francastel), 335; a. e critico (Argan), 359; a.e opera (Paolini), 391; a. e opere complementa­ri, non consequenziali (Paolini), 439; non co­nosce gli oggetti (Paolini), 440. artista-critico, (Celant), 413. artisti spaziali, aderenti al Movimento spaziale, 92; dispongono di mezzi nuovi, 92; pongono lo spettatore in condizioni di crearsi un tema figurativo, 92. artisticità pura, e arte primitiva (Argan), 323. asfalto, e pittura (Guttuso), 219. Aspertini, Amico, antirinascimento grottesco (Arcangeli), 298; rivalutazione di Longhi (Ar­cangeli), 345; A. e Perugino (Arcangeli), 346; A. e Roma (Arcangeli), 346; A., Pinturicchio e Filippino Lippi (Arcangeli), 346; antirinasci­mento (Arcangeli), 346; controparte popolare della sublime apostrofe leonardesca (Arcan­geli), 346; suo ideale grottesco (Longhi, Ar­cangeli), 346; uomo di crisi (Arcangeli), 346; spirito bizzarro (Arcangeli), 347; suo trava­glio esistenziale (Arcangeli), 347-49; A. e Lu­dovico Carracci (Arcangeli), 348; sua fantasia (Arcangeli), 350. assemblage, codici precisi e convenzionali (Eco), 273. aste, degli astrattisti (Longhi), 127. Astengo, Giovanni, (Pica), 161, 166; Falcherà (Torino) (Pica), 162; urbanistica e realtà socia­le, 164; collabora al piano regionale piemonte­se (Tafuri), 166; progetti per Falcherà (Tafu-ri), 166. astratti, mostra romana del 1951,89; alla Biennale del 1934 (Longhi), 127. astrattismo, e realismo, 6; sua penetrazione nel costume (Argan), 73; a. e ideologie della poli­tica (Argan), 73; designa una condizione della coscienza (Argan), 73; l'arte è la forma del fe­nomeno (Argan), 75; Manifesto di Origi­ne , 102; Cézanne apre la via all'a. (Guttuso), 112; accademismo astrattista (Vedova), 122; accuse di non sociale, non umano, evasivo e gratuito (Vedova), 122; libero linguaggio (Ve­dova), 122; equivalenze di un nuovo sentire (Vedova), 123; immersione nell'immagine (Vedova), 123; spostamenti verso l'a. di Cassi-nari e Birolfi (Guttuso), 126; coscienza del mondo inumano per Consagra (Apollonio), 128; conversione di Consagra nel 1947 (Guttu­so), 132; a. e architettura (Pica), 160; a. e Italia (Arcangeli), 171; a. e realismo (Arcangeli), 184; a. e espressionismo (Moravia), 186; a. e reali­smo, impossibilità di una vittoria (Guttuso), 209; fenomeno di crisi (Brandi, Argan), 226; (Montale), 378, 379. astrattisti, e realisti, 145. astrattizzare, da uno schema ideologico (Birolli), 127. astratto, a. e concreto (Venturi L.), 6, 44,100; (Dörfles), 104; a. e fotografia (Dörfles), 106; a. e non figurativo (Dörfles), 106; termine ar­bitrario (Dörfles), 106; a. e Leoncillo (Lon- Indice analitico 313 ghi), 129; a. e reale, loro dibattito sopraffatto dall'informale, L46; la serie non interessa solo i pittori a. (Ragghiano), 370. astratto-concreto, (Venturi L.), 6, 44; (Longhi), 127; critiche alla definizione (Venturi L.), 138; riserve di Longhi, t38; successi del gruppo ita­liano (Venturi L.), 138. astrazione, in arte è una bestemmia (Martini), 17; un comodo rifugio (Martini), 17; a. e deforma­zioni (Fontana), 60; a. e architettura (Venturi L.), ror. atmosfera, e colore (Manifesto del realismo, 1946), 51. Attardi, Ugo, firma il Manifesto di Forma (1947), 66; (Menna), 220. Aulenti, Gae, suo neoliberty (Tafuri), 243. autarchia, culturale del fascismo, 79; a. estetica del fascismo, una mostruosità (Venturi L.), Ï23. autodistruzione, dell'arte moderna (Guttuso), 126. automobili, non possono uscire dalla stretta ve­rità funzionale (Nervi), 154. autore, caso della cosa (Paolini), 437. avanguardia, sua fine proclamata da Brandi (Ar­cangeli), 169; l'ultima a. (Arcangeli), 170; l'e­stetica dell'informale è un atteggiamento este­tico di a. (Guttuso), 193; (Guttuso), 194; a. e cultura (Guttuso), 195; a. e informale (Argan), 197; a. e idealismo, 210; critica adorniana (Portoghesi), 240; sua fine (Zevi), 256; indul­geva alla mancanza di cultura (Zevi), 258; su­peramento delle a. in una complessa consape­volezza linguistica, 297; fine delle a. (Calvesi), 312; la polemica delle a. è dissolta (Paolini), 437-38- avanguardia di massa, e avanguardia istituziona­le (Calvesi), 419; (Calvesi, Celant), 423. Averroè, di Paolini (Calvino), 395. Aymonino, Carlo, quartiere Tiburtino, 153; posi­zione marxista (Portoghesi), 242. AZ, rivista fondata da Mario Ballocco, 103. Azimuth, diretto da Castellani e Manzoni (Dörfles), 222. azione, identificazione tra atteggiamento e a. nell'arte povera (Celant), 303. Bacon, Francis, alla Biennale del 1954 (Guttuso), 136; (Ricci), 142. Baglione, Giovanni, condanna del naturalismo (Longhi), 107; Caravaggio (Longhi), 108-9. Baj, Enrico, firma il primo Manifesto dei nuclea­ri (Arcangeli), 187. Balestrini, Nanni, (Fagiolo Dell'Arco), 278. Ballocco, Mario, e Origine, 89; firma il Mani­festo di Origine (1951), 102-3; fonda la rivi­sta AZ, 103. 5i6 Indice analitico bamboccianti, (Arcangeli), 350. bambocciate, (Rosa S.), n8. Bandiera, Benedetto, (Toscano), 409. Bandini, M., Paolini, 391, 396-98. Banham, Reyner, (Zevi), 242; qualità di consu­mo (Dörfles), 260; pop art e disegno indu­striale (Dörfles), 264. Banti, Anna, attenzione alla pittura realistica (Arcangeli), 175. Bardi, Donato de, (Toscano), 409. Bareta, cane (Longhi), 96, 98. Barilli, Renato, 201; informale, 182; Guttuso e il realismo sociale, 186; arte povera, 305; arte povera e informale, 306. barocco, e Caravaggio (Longhi), 108; (Arcange­li), 204; ritrova un significato (Argan), 269; antimanieristico (Argan), 270. Barry, duca di, 98. Bartolomeo di Tommaso, (Toscano), 409. Basaldella, Afro, v. Afro. Basaldella, Mirko, v. Mirko. Bassani, Giorgio, attenzione alla pittura realisti­ca (Arcangeli), 175. Bassi, Elena, neoclassicismo (Praz), 360. Battisti, Eugenio, antirinascimento, 355. Baudelaire, Charles, 14,17; (Arcangeli), 176. Bauhaus, 6,21; di Gropius (Argan), 73,75; trac­cia una pedagogia sociale (Argan), 73; (Gut­tuso), 228. Baxandall, Michael, (Romano), 401, 404. Bay Region, (Zevi), 235. Becatti, Giovanni, 98. Beguin, Sylvie, 355. Behrendt, Walter Curt, (Zevi), 18, 21. Belgio, 63. Belgioioso, Ludovico Barbiano di, e Fontana, 91; Torre Velasca (Portoghesi), 239. bellezza, e statica per Nervi (Nicco Fasola), 49. Belli, Giuseppe Gioachino, (Guttuso), 190. Bellini, Gentile, arcaico profilatore orientale (Longhi), 26. Bellini, Giovanni, uno dei grandi poeti d'Italia (Longhi), 26, 30; B. e Tiziano (Longhi), 31; ri­lanciato da Ruskin (Longhi), 32; Pale di S. Zaccaria (Venturi L.), 36. Bellini, i, (Longhi), 32. bello e brutto, (Arcangeli), 169. Bellonci, Goffredo, 38. Bellori, Giovan Pietro, condanna del naturali­smo (Longhi), 107; Caravaggio (Longhi), 109; (Arcangeli), 349. Bembo, Bonifacio, (Longhi), 98; (Longhi, Ca-stelnuovo), 423. Bembo, Giovan Francesco, (Romano), 376. Bendini, Vasco, (Arcangeli), 177; autoctono ta­chiste (Arcangeli), 187. Benedetto XIV, (Arcangeli), 350. Benevolo, Leonardo, progettazione INA-Casa, 165-66; posizione neotomistica e cattolica (Portoghesi), 242. beni culturali, troppe conversioni (Romano), 399- Bentivoglio, (Arcangeli), 345. Berenson, Bernard, 35; decorazione e illustra­zione, 101; propose il restauro integrale del Ponte a S. Trinità, 145,167; senso della qualità (Castelnuovo), 426-27; B. e Ruskin (Castel-nuovo), 427. Bergolli, Rinaldo, (Manifesto del realismo, 1946), 52. Berlage, Hendrik Petrus, (Tafuri, Dal Co), 243. Berlinguer, Giovanni, (Bologna), 383. Berlino, (Celant), 4x4. Bernard, Emile, n6. Bernini, Gian Lorenzo, e Michelangelo (Argan), 443,446; progetto per S. Pietro (Argan), 444. Bertone, S., (Paolini), 391. Beuys, Joseph, (Calvesi), 307. Bianchi Bandinelli, Ranuccio, si oppose alla ri­costruzione del Ponte a S. Trinità (Zevi), 167; (Romano), 404. Bignardi, partecipa alla mostra romana degli Elementi del 1967 (Calvesi), 305. Birolli, Renato, partecipò al Fronte nuovo delle arti (1946), 6; (Fronte nuovo delle arti, 1946), 53; presentato alla mostra del Fronte nuove delle arti del 1947, da Argan, 53; B. e Cézanne (Argan), 54; B. e l'espressionismo (Argan), 54; B. e Van Gogh (Argan), 54; sua formazio­ne (Argan), 54; dilemma Cézanne-Van Gogh (Argan), 58; partecipa alla Prima mostra d'ar­te contemporanea di Bologna, 1948, 77; (Ven­turi L.), 101; B. e il Gruppo degli Otto (Ventu­ri L.), 123,137; B. e l'astrattismo (Guttuso), 126; collettivo e individuale, 127; scritto nel ca­talogo della Biennale del 2952, 127; disegni della Resistenza (Guttuso), 131; impressioni­smo rinnovato (Guttuso), 131; lotte per la li­bertà nella vita e in arte (Guttuso), 131; perife­ria simboleggiata e vendicativa (Guttuso), 131; sua progenitura di Corrente (Guttuso), 131; alla Biennale del ^54 (Venturi L.), 138; le­zioni di Picasso (Venturi L.), 138; simpatie pet Matisse (Venturi L.), 138; cronaca franco-ita­liana (Arcangeli), 172; impoverita dialettica (Arcangeli), 172; (Arcangeli), 178; (Marchio-ri), 186; B. e Giunni (Arcangeli), 188. bit, e tessera di mosaico (Eco), 230. Blake, William, (Argan), 358; e il romanticismo europeo (Argan), 36o-6r; (Briganti), 361; (Ar­cangeli), 388. Boarini, V., arte povera, 306. Boccaccino, (Longhi), 29, 36. Boccioni, Umberto, e Mirko (Martinelli), 140. Indice analitico 517 body art, suo dualismo (Celant), 416; (Calvesi), 419. Boecklin, Arnold, (Guttuso), 365; B. e De Chiri­co, 372. Boehme, Jacob, (Argan), 360. Boetti, Alighiero, identificazione tra invenzione e reinvenzione dell'arte povera, 302; (Calve­si), 307; (Celant), 414; fatti concettuali (Ce­lant), 416; sua reinvenzione (Celant), 418. Bologna, 125; Prima mostra d'arte contempora­nea (1948), condannata da Palmiro Togliatti, 6, 77-78; cose mostruose, orrori e scemenze (Togliatti), 77; Mostra della natura ed espres­sione nell'arte bolognese emiliana (1970), 298; Mostra della pittura bolognese del Trecento, 1950 (Arcangeli), 339; B. e la dottrina (Arcan­geli), 340; B. popolare (Arcangeli), 340; com­ponente naturale espressiva popolare (Arcan­geli), 340; Mostra del centro storico (Arcan­geli), 340; condizione antropologica (Arcan­geli), 341-42, 344; rinascimento (Arcangeli), 345; Mostra di Guido Reni (1954), 353; (Emi­liani), 433; problemi di manutenzione (Emi­liani), 435. Accademia Clementina, (Arcangeli), 346. Fontana del Nettuno, 83. Istituto dei Beni Culturali, della Regione Emi­lia Romagna, 322, 436. Palazzo Fava, affreschi dei Carracci (Arcan­geli), 349- Palazzo Pepoli, affreschi dei Carracci (Lon- . gW), 355- Pinacoteca, (Longhi), 354. via della Fondazza, dimora di Morandi (Bran-di)' 371' Bologna, Ferdinando, sul design, 299; arti mino­ri e industriai design, 380-84; arti minori e in­dustriai design (Romano), 401, 404; B. e la geografia artistica (Toscano), 407; studi su Giotto (Romano), 41z. bolognesi, artisti b. anticlassici romantici (Ar­cangeli), 346. Bordante, Egidio, (Manifesto del realismo, 1946), 52. Bonfiglioli, P., arte povera, 306. Bonichi, Gino, v. Scipione. Bonito Oliva, Achille, Giovane che guarda Lo­renzo Lotto di Paolini, 397. Bonnard, Pierre, (Brandi), 369. Bontempelli, Massimo, realismo magico (Malte­se), 370. Borea, Evelina, 109. borghesia, italiana ha negato agli intellettuali una posizione d'avanguardia, 79. Borgogna, (Arcangeli), 341. Borromini, Francesco, sua eredità (Zevi), 235; (Portoghesi), 239; dialettica del mistilineo (Portoghesi), 239; B. e Michelangelo (Argan), 443. 445"46- Borsi, Franco, 24; Michelucci, 167. Boschini, Marco, Tintoretto praticon de man (Longhi), 32; Veronese (Longhi), 34; (Lon­ghi), 37- Boselli, Serena, progettazione del quartiere di S. Basilio a Roma (Tafuri), 166. Botatto, A., pop art, 263. Botticelli, Sandro, Venere, come struttura comu­nicativa preformata (Eco), 273; (Argan), 448. bottiglie, e realtà della vita (Guttuso), 114. bottigliette di gazose, elementi figurali (Dörfles), 260. Boudon, Philippe, (Fagiolo Dell'Arco), 291. Boullée, Etienne, (Argan), 358, 36o-6r; (Zevi), 361; architettura figurata (Argan), 361. Bourdieu, Pierre, Panofsky e la storia sociale dell'arte (Castelnuovo), 426; sociologia degli storici dell'arte (Castelnuovo), 428. Bracaglia Morante, Paolo, sottoscrive la risposta alla Segnalazione di Togliatti in Rinascita, 81. Bramante, paragonato a Le Corbusier e a Mies van der Rohe (Zevi)), 257-38; il progetto di S. Pietro, immagine d'un perfetto equilibrio (Argan), 444. Bramantino, e Raffaello (Romano), 376; Natività dell'Ambrosiana (Romano), 376. Brandi, Cesare, 35, 38; fine dell'avanguardia (Arcangeli), 169,182,196; Morandi (Arcange­li), 183; l'informale mima una prima fase del processo creativo, 196; astrattismo, fenomeno di crisi (Argan), 226; segno e immagine (Ar­gan), 226-27; coscienza in situazione (Ar­gan), 325-26; censure al neoclassico (Praz), 360; Morandi, 369-70. brano di vita, costante linguistica emiliana (Ar­cangeli), 298; nell'arte bolognese (Arcangeli), 352- , Branzi, Silvio, 16-17. Braque, Georges, (Arcangeli), 178; collage (Ar­cangeli), 188; (Guttuso), 363; B. e Picasso (Ar­gan), 370. Brasile, 138. Braudel, Fernand, (Bologna), 383; (Romano), 404. Breddo, Gastone, alla Biennale del 1954 (Venturi L.), 138. Brescia, 433. Breton, André, 112,117; possedeva Malinconia di una strada di De Chirico, 373. Briganti, Giuliano, 355; pittori dell'immagina­rio, 361; De Chirico, 373; Pietro da Cortona (Romano), 401, 404. Brigidini, Daniele, sfacciato eclettismo (Tafuri), 243. 5i8 Indice analitico Broglio, Mario, e Natura morta con zucche di De Chirico, 373; possedeva i Pesci sacri di De Chirico, 373. Bronzino, e Caravaggio (Longhi), 108; B. e Paoli-ni (Calvino), 395. Brunelleschi, Filippo, 145; B. e Le Corbusier (Quaroni), 149-50; B. e Wright (Quaroni), 149-50; la sua architettura è da attribuire alla civiltà del Medio Evo (Quaroni), 152; B. e Mi-chelucci (Koenig), 252; Cappella Pazzi (Koe-nig), 252; (Argan), 267; Sagrestia Vecchia di S. Lorenzo (Vasari), 445. Bruno, Giordano, 40. brutto e bello, (Arcangeli), 169. Bruxelles, romanisti di (Toscano), 409. Bryen, Camille, (Eco), 229. Bucarelli, Palma, Courbet (Guttuso), 372. buchi, e pittura (Guttuso), 219. Buenos Aires, 60. Buffet, Bernard, (Arcangeli), 179; (Cogniat), 189. Bugatto, Zanetto, (Longhi), 98. Buonarroti, Leonardo, 447. Burckhardt, Jacob, 21,109; (Venturi L.), 98; il na­turalismo moderno e Caravaggio (Longhi), 107. Burri, Alberto, 186; e Origine, 89; firma il Manifesto di Origine (1951), 102-3; espone nella Galleria Origine Catrame, 103; (Arcan­geli), 146,178,205,206; B. e la tecnica del col­lage (Arcangeli), 178, 188; alla Biennale del 1956 (Arcangeli), 188; e dada (Arcangeli), 188; Grande Sacco, del 1952 (Arcangeli), 188; (Ar­gan), 201; (Dörfles), 220; B. e Ceroli (Fagiolo Dell'Arco), 278. Butlin, M., Turner (Arcangeli), 389-90. Cagli, Corrado, 186; partecipa alla Prima mostra d'arte contemporanea di Bologna, 1948, 77; (Guttuso), 132; partecipa alla Biennale del Ï954 (Guttuso), 133; quadri astratti (Guttuso), 133; sua polemica contro la Biennale (Guttu-s°) I33; tematica realistica con linguaggio fi­lo- cubista (Guttuso), 133; C. e Picasso (Mar-chiori), 139; Battaglia di S. Martino e Solferino (Marchiori), 140; Sonatore di piffero (1938), Albero (1935), 140. Cagliari, 127. Caino, Agonia di C. di Wiligelmo (Arcangeli), 343- Calabria, 136; arte in Ç, mostra del 1976 a Cosen­za (Castelnuovo, Ginzburg), 411. Calabria, Ennio, (Menna), 220. calendari, immagini allettanti e volgari (Guttu­so), 115. Calvesi, Maurizio, 416; informale, 202-3, 206; Lichtenstein, sua proiezione formale e non prospettica, 265; Oldenburg, 266; Warhol, 266; nel fumetto ingrandito una nuova spazia­lità (Eco), 275; Schifano, 277; Ceroli, 278; Paolini, 397. Calvino, Italo, diverse potenzialità del pittore e dello scrittore, 297, 392-98; (Lonzi), 397; im­personalità di Paolini, garanzia di un modello (Bandini), 398. Calzolari, Pier Paolo, (Celant), 414; Canto sospe­so, 1972 (Celant), 4x8-19. Campagna, Gerolamo, e Veronese (Longhi), 34. Campagnola, Domenico, 36. Campagnola, Giulio, (Longhi), 30, 36. campo, e opera d'arte (Argan), 269; insieme o pattern e opera d'arte (Argan), 269; c. della geografia artistica (Toscano), 406. campo operativo, (Argan), 270. Campos Venuti, Giuseppe, posizione marxista (Portoghesi), 242. Canal, Giovanni Antonio, vedi Canaletto. Canaletto, 372; C. e De Chirico (Ragghiami), 372- Canella, Guido, sfacciato eclettismo (Tafuri), 243 • Canova, Antonio, 298; (Argan), 358; bozzetti (Argan), 360; C. e Winckelmann (Argan), 360; fraintendimenti romantici (Argan), 360; sua portata europea (Argan), 360; un Toro Farnese imbalsamato (Praz), 360; (Arcange­li), 386. cantonate delle piazze, più attraenti delle pareti del museo (Guttuso), 6. capitale, e provincia (Arcangeli), 353. Capogrossi, Giuseppe, e Origine, 89; firma il Manifesto di Origine (1951), 102-3; esPone nel 1950 le sue prime superfìci, 103. capolavoro, relitti metafisici che sono i principi del c. (Longhi), 95. Capucci, Martino, 411. Caracas, Facoltà di architettura (Eco), 214; (Ze-vi), 215. Caravaggio, 354; (Longhi), 28, 36, 107-9; e Giorgione (Longhi), 31; (Secondo manifesto di pittori e scultori), 42; mostra milanese del 1951, incontro tra storici dell'arte ed esponenti del realismo, 87; C. e Courbet, 88; C. giorgio-nesco, 88; C. e la pittura moderna (Longhi), 107; i bravi di C. (Longhi), 107; portiere di notte del rinascimento (Longhi), 108; C. e Bronzino (Longhi), 108; C. e Courbet (Lon­ghi), 108; C. e Ingres (Longhi), 108; C. e Ma-net (Longhi), 108; C. trattato con gli stilemi pregiudiziali della grammatica storica (Lon­ghi), 108; interpretazione ideale del suo realismo (Longhi), 108; naturalista (Longhi), 108; stendardo del barocco (Longhi), 108; suoi fotogrammi (Longhi), 108; C., Rem­brandt e Velazquez (Guttuso), 115; (Guttuso), 186, 364; (Arcangeli), 205, 343, 35I 3g6 389i Indice analitico 519 (Argan), 329; (Venturi L.), 337; C. e il quadro sacro (Arcangeli), 350; (Castelnuovo), 403; C. e i suoi modelli (Celant), 418. Cardazzo, Carlo, firma la proposta di un regola­mento per lo spazialismo (1930), 91-92. Cardelli, Aldo, Stazione Termini, 152. Caré, Arrigo, Stazione Termini, 132. Carlo V, (Romano), 374. Carluccio, Luigi, presenta alla Biennale del 1934 Spazzapan (Longhi), 140. Carmi, suoi alfabeti (Eco), 275-76. Caroli, Flavio, (Calvesi), 419. Carpaccio, Vittore, San Giorgio (Longhi), 7, 27, 28, 30; Storie US. Orsola (Longhi), 27; (Lon­ghi), 32; C. e Tiziano (Longhi), 32; rilanciato da Ruskin (Longhi), 32; Veronese un C. redi­vivo (Longhi), 34. Carpi, Rodolfo Pio da, 21. Carrà, Carlo, (Arcangeli), 185; C. e De Chirico (Guttuso), 363; capofila del Novecento (Gut-tuso), 363; Giotto e i Futuristi (Guttuso), 363; C. e De Chirico (Longhi), 369; favola pittorica (Longhi), 369; C., De Chirico e Morandi (Brandi), 370. Carracci, Agostino, (Arcangeli), 348; orazione funebre del Faberio (Mahon), 348. Carracci, Annibale, (Arcangeli), 339, 348, 355; Macelleria (Arcangeli), 349; Mangiafagioli (Arcangeli), 349; C. e il quadro sacro (Arcan­geli), 350. Carracci, i, 38; atteggiamento intimamente ro­mantico (Longhi, Arcangeli), 348; loro rea­zione antintellettualistica (Arcangeli), 348; lo­ro movente lombardo (Longhi, Arcangeli), 349; C. e Niccolò dell'Abate (Longhi), 355. Carracci, Ludovico, (Arcangeli), 298, 346, 348, 351, 355; ragioni esistenziali (Arcangeli), 348; Ludovico e Annibale (Arcangeli), 349; Ma­donna diS. Giacinto (Arcangeli), 349; Assun­zione della Vergine Zambeccari (Arcangeli), 350; inclinazione patetica (Arcangeli), 350; Ludovico e il quadro sacro (Arcangeli), 350. Carrara, 129. Carré, e Piero della Francesca (Longhi), 368. Carrieri, Raffaele, (Savinio), 184. Carta d'Atene, redatta nel IV CIAM, 1933 (Pi­ca), 161- 66. carte da gioco, e realtà della vita (Guttuso), 114. cartellone, (Guttuso), 10; (Eco), 275. cartelloni-bandiera, di Guttuso (Arcangeli), 146, 174. cartoline, immagini allettanti e volgari (Guttu­so), n.J. cartone animato, e pop art, 210; (Dörfles), 260. cartoon, (Dörfles), 260. Casabella, e neoliberty (Portoghesi), 240; giova­ni di C. (Tafuri), 243. Casale, (Romano), 374-76. Casale, V., 412. cascina, e pittura (Guttuso), 219. Caserta, Museo (Emiliani), 317. Casorati, Felice, (Guttuso), 363; tra estetica e letteratura (Sarfatti), 370. Cassinari, Bruno, partecipò al Fronte nuovo del­le arti (1946), 6; (Fronte nuovo delle arti, 1946), 53; si dissocia dal Fronte nuovo delle arti, 54; C. e l'astrattismo (Guttuso), 126; non è passato alla pittura non figurativa (Vitali), 127; presentato alla Biennale del 1952 da Vita­li, 127; alla Biennale del 1954 (Venturi L.), 138; cronaca franco-italiana (Arcangeli), 172; im­poverita dialettica (Arcangeli), 172; (Marchio-ri), 186. Cassirer, Ernst, forme simboliche (Argan), 330; valori simbolici (Panofsky), 338. Castelfranco Emilia, 29. Castelfranco Veneto, 29-30; Pala di Giorgione (Longhi), 30; (Venturi), 36. Castellani, Enrico, 221-33; e Mondrian, 210; (Fa­giolo Dell'Arco), 222, 223; C. e l'informale (Fagiolo Dell'Arco), 222; C. e Pollock (Fagio­lo Dell'Arco), 222; dada e costruttivismo (Fa­giolo Dell'Arco), 222; dirige con Manzoni Azimuth, 222; modulatori spaziali (Dör­fles), 222; C. e Rothko (Lonzi), 223; superfici monocrome, 292. Castelnuovi, G. V., (Toscano), 412. Castelnuovo, Enrico, griglie problematiche, 299; Toesca, 336,404-5; C. e Klingender (Ro­mano), 401; C. e la geografia artistica (Roma­no), 407; storia dinamica e conflittuale dei rapporti spaziali (Toscano), 408; centro e pe­riferia, 411; studi su Giovannetti (Toscano), 411; arte e industria, 424-29. Castiglione, Baldesar, e Raffaello (Arcangeli), 347- catalogazione, e geografia artistica (Toscano), 406. Catalogna, (Toscano), 409. Catena, Vincenzo, 36. cattedrali cristiane, (Manifesto del realismo, 1946), 52. cattolicesimo, e surrealismo (Savinio), 184. Cavalca selle, Giovanni Battista, 26; C. e la geo­grafìa artistica (Toscano), 407; (Levi), 411. Celant, Germano, Manzoni, 225; arte povera, ar­te critica, arte iconoclasta, 297; verità dell'ar­tista e dello storico, 297; storico e artista, 299; arte povera, 301-7; arte povera (Barilli, Calve­si), 305, 307; Paolini, 391, 396, 397, 437; arte critica, 413-19; arte iconoclasta, 420-23. celluloide, e pittura (Guttuso), 219. cemento, e pittura (Guttuso), 219. cenere, e pittura (Guttuso), 219. 52o Indice analitico centro, e periferia (Castelnuovo, Ginzburg), 4n. Ceradini, Stazione Termini, 152. Cerela, e Piero della Francesca (Longhi), 368. Ceroli, Mario, 292; suoi compensati (Eco), 275; (Calvesi), 278; (Fagiolo Dell'Arco), 278; par­tecipa alla mostra romana degli Elementi del 1967 (Calvesi), 305. Cerroni, Umberto, (Bologna), 383. Cesare, Morte di C. di Sassu (Guttuso), 136. Cesena, Cézanne discendente dagli emigrati di C. (De Chirico), 371. Cesi, Bartolomeo, (Longhi), 356. Cézanne, Paul, 5,39,67,133; studiato da Morlot-ti, ro; C. e Tiziano (Longhi), 32; C. e Tintoret­to (Longhi), 33; sua proposta morale (Morlot-ti), 41; C. e il realismo (Manifesto del realismo, 1946), 51; C. e Birolli (Argan), 34; apre la via del naturalismo e dell'astrattismo (Guttuso), •2; C. e il formalismo modernista (Guttuso), 112; natura e geometria, 116-17; (Arcangeli), 146, 168; rivolgimento antinaturalistico (Ar­cangeli), 168; sua imbalsamazione (Arcange­li), 169; C. e Guttuso (Arcangeli), 174; C. e il cubismo (Arcangeli), 181; C. e Van Gogh (Ar­cangeli), 181; (Guttuso), 185,190, r9z, 195,364; C. e Piero della Francesca, Angelico, Gruene-wald (Guttuso), 362; C. e Piero della France­sca (Longhi), 368; C. e l'impressionismo (De Chirico), 371; ha dato l'avvio all'impotenza pittorica (De Chirico), 371; C. e Paolini (Cal­vino), 395. Chagall, Marc, (Argan), 37; (Celant), 423. Chamberlain, Arthur Neville, (Crispolti), 206. Chaplin, Charlie, (Longhi), 142; (Eco), 271. Charbonnier, Georges, (Eco), 272. Chartier, Emile-Auguste, v. Alain. Chia, Sandro, (Celant), 423. chiaroscuro, c. tonale cromatico, costante lin­guistica emiliana (Arcangeli), 298, 332. Chicago, v. Scuola di; buon gusto del cattivo gu­sto (Dörfles), 264. Cinghine, Alfredo, (Arcangeli), 177. chirurgia formalistica, spacca il XIX sec. in due (Guttuso), 190. chitarre, e realtà della vita (Guttuso), 114. CIAM (Congrès International d'Architecture Moderne, 1928-59), (Pica), 161,166. cinema neorealista, (Pica), r6o. cinematico, rete stradale come organismo c. per l'urbanistica razionalista (Pica), r6i. Cipolla, Carlo Maria, (Bologna), 383. circoli di intenditori, loro tirannia (Guttuso), 114. CIRPAC, (Pica), 161. citazionistico, pittura stilistica e c. (Celant), 420. città, c. nuova (Michelucci), 22-25; come opera d'arte (Argan), 326; come insieme (Argan), 327; (George), 334; (Tafuri), 334; c. e arte (Argan), 334; c. e museo (Emiliani), 430; c. e territorio (Emiliani), 431. città satellite, e urbanistica (Pica), 161. Clark, Kenneth, 37; censure neoclassiche (Praz), 360; Piero della Francesca, 368. classicismo, c. cromatico diGiorgione (Longhi), 31; c. in fieri umbro-emiliano (Longhi), 31; in Italia la storia è storia del c. (Arcangeli), 346. classico, cultura c. e arte (Argan), 328,329; equi­librio c. di teoria e prassi (Argan), 329. cleptomania culturale, dell'operare artistico (Celant), 301. co-formazione, una fruizione attiva (Eco), 215. Coca-Cola, manifesti della C. (Guttuso), 115; la placca della C. come struttura figurativa pre­formata (Eco), 275. Cocteau, Jean, (Argan), 59; (Longhi), 96. codice, c. e codice semantico (Eco), 273; c. espressivo e non semantico della musica seria­le (Lévi-Strauss), 273; c. gestaltico e pittura astratta e op art (Eco), 274; c. individuale e poetica (Eco), 274; c. inedito opera per opera o per serie di opere, costante nell'arte con­temporanea (Eco), 275. codice percettivo, e pittura astratta e op art (Eco), 274. codice stilistico, (Eco), 271. Coducci, (Longhi), 27, 34. Cogniat, Raymond, 187, 220; Buffet, 189. colatura, di smalti (Guttuso), 191. Coletti, Luigi, 37. Colla, Ettore, firma il Manifesto di Origine (1951), 102-3; dirige la Galleria Origine, 103. Colla, Pietro, e Origine, 89. collage, (Argan), 74; c. e Burri (Arcangeli), 178, 188. Collareta, Marco, 447. collezionismo, suo sviluppo (Toscano), 410. Colonia, 28. colonne, c. e archi, forme logiche del regime fa­scista (Quaroni), 149. colore, in pittura un c. diventa valore creativo quando si fa tono (Martini), 13,16; dolcezza nei c. unita di Francia e Perugino (Vasari, Longhi), 29; c. anziché tono, ambiente, atmo­sfera (Manifesto del realismo, 1946), 51; ele­mento dello spazio, (Fontana), 62; c. puro di Picasso (Guttuso), 88; insufficiente per nuove tematiche (Castellani), 222; c. e tachismo (Dörfles), 225; c. della pittura bolognese (Ar­cangeli), 352; c. timbrico nell'espressionismo moderno (Arcangeli), 352. Cometa, (Longhi), 129. Comisso, Giovanni, 17. committente, come consumatore privilegiato (Argan), 326; mediatore della fruizione del­l'arte (Argan), 326. Como, Casa del Fascio (Koenig), 236. comportamento, (Calvesi), 419. composizione, insufficiente per nuove tematiche (Castellani), 222; nuovi criteri (Castellani), 222. comunicazione, e consumi di massa (Dörfles), 261; c. e architettura (Zevi), 280-82; c. archi­tettonica, suoi problemi (Zevi), 281; c. spazia­le con lo spettatore, costante linguistica emi­liana (Arcangeli), 298,352; c. del pittore e del­lo scrittore (Calvino), 393. comunismo, e realismo (Venturi L.), 117. comunità, e artista (Francastel), 335. conceptual art, (Celant), 391; suo dualismo (Ce­lant), 416, 417. concettualismo, (Calvesi), 312. Concilio di Trento, (Arcangeli), 349. concretezza, di infinito (Castellani), 222. concretismo, (Dörfles), 104; rifiuta analogie na­turalistiche (Dörfles), 104; obbiettivazionedei mezzi formativi (Dörfles), 223. concretista, intenti c. del M.A.C., ro6. concreto, c. e astratto (Venturi L.), 6, 44,100; (Dörfles), 104; e Leoncillo (Longhi), 129; v. ar­te concreta, concreto-astratto, v. astratto-concreto, coniugazione, del tempo (Castellani), 222. conoscenza, la c. sperimentale sostituisce la c. immaginativa (Fontana), 60. Conrads, Ulrich, (Zevi), 361. Consagra, Pietro, espone a Bologna nel 2948 e sottoscrive una risposta alla condanna di To­gliatti, 6, 81; firma il Manifesto di Forma (1947), 66; (Guttuso), 126; (Apollonio), 128, 138, 139; la pittura nello spazio (Apollonio), 128; genialità dei suoi disegni, ritratti e nudi (Guttuso), 131; conversione all'astrattismo (Guttuso), 132; contraddizioni (Guttuso), 133; (Longhi), 139. conservazione, e urbanistica (Pica), 163; la c. tra­scina la storia dell'arte (Emiliani), 433. conservazione globale, (Emiliani), 314, 313. Constable, John, (Arcangeli), 342; Ritratto della moglie (Arcangeli), 387; (Argan), 389. consumo, qualità di c. (Banham, Dörfles), 260; consumi e comunicazioni di massa (Dörfles), 261. contadini, grandissima parte della realtà con­temporanea (Guttuso), 114. contenuto, e realismo (Guttuso), ni. Conti, Angelo, Tempesta di Giorgione, 37. Controriforma, pittura della C. (Zeri), 210. Copernico, Nicola, (Arcangeli), 342. Coppedè, Gino, (Koenig), 236. Indice analitico 521 Corà, B., Paolini, 391, 396, 397, 437-38. coraggio, per liberarsi dalle superstizioni e dalle paure dell'arte formalista (Guttuso), 114. Corpora, Antonio, espone alla Galleria del Seco­lo di Roma, (Venturi L.), 63; partecipa alla Prima mostra d'arte contemporanea di Bolo­gna, 1948,77; meccanica post-cubista (Guttu­so), 131; partecipa al Gruppo degli Otto (Ven­turi L.), 137,138; alla Biennale del 1934 (Ven­turi L.), 138; C. e la Nuova secessione artistica italiana (Arcangeli), 183. corporativismo, eliminato nell'arte povera (Ce­lant), 304. Correggio, (Longhi), 30; grazie labili di C. (Lon­ghi), 336. corrente, non è più possibile parlare di c. vinci­trice (Guttuso), 209; c. artistiche (Argan), 326. Corrente, 10,41,52; adesione di Vedova, 123; adesione di Franchina, 128; partecipazione di Morolli, 128; progenitura di Birolli (Guttuso), 131; intenzioni espressionistiche e sociali (Ar­cangeli), 172. Corsetti, manuale (Koenig), 237. cosmopolita, mode c. (Guttuso), 113. Costa Azzurra, (Montale), 378. Costa, Francesco, e Giorgione (Longhi), 29, 30. costruttivismo, e Castellani (Fagiolo Dell'Arco), 222; c. e dadaismo (Argan), 333. costruttivisti svizzeri, (Dörfles), 104. costruzione, c. e sensibilità non sono mai andate d'accordo (Martini), 13; c. e scultura (Manife­sto del realismo, 1946), 52. Cotta, Sergio, (Bologna), 383. Courbet, Gustave, e Caravaggio, 88; Après-diner à Omans, 1849 (Longhi), 107; partecipazione all'Esposizione Universale (Longhi), 107; C. e Caravaggio (Longhi), 108; (Argan), 128, 359; alla Biennale del 1934 (Ricci), 142; suoi ab­bracci tattili (Arcangeli), 146,172; C. e la pittu­ra realistica (Arcangeli), 175; C. alla Biennale del 1954 (Arcangeli), 185; C. e il realismo (Ar­cangeli), 183; densissimo magma (Arcangeli), 185; (Guttuso), 186,190,191,194,372; (Arcan­geli), 205,298,342,343; C. e De Chirico (Gut­tuso), 363; Dame au podoscaphe (Guttuso), 365; (De Chirico), 368, 372; (Bucarelli), 372; De Chirico, Savinio, Dali e Guttuso (Arcan­geli), 373- Cranach, Lucas, (Arcangeli), 347. creazione, e rivelazione (Venturi L., Argan), 332. Cremonini, Leonardo, suo quotidiano autre (Eco), 275. Crespi, Giuseppe Maria, (Arcangeli), 298, 346; C. e Ludovico Carracci (Arcangeli), 348; in­clinazione del sentimento (Arcangeli), 330, 331; verità appassionata (Arcangeli), 351. Indice analitico 523 Hanc puellam pulcherrimam, 368; impressio­nismo, 368; su Raffaello, 368; su Renoir, 368; D. e Carrà (Longhi), 369; D. e le grandi idee della pittura poetica (Longhi), 369; il Quat­trocento diveniva palcoscenico per i pupi me­tafisici (Longhi), 369; mera scenografia no­stalgica (Longhi), 369; sue ironiche mitografie (Longhi), 369; unità dell'uomo-pittore non in senso qualitativo (Guttuso), 369; D., Carrà e Morandi (Brandi), 370; D. e Morandi, 370; antiumanesimo e antistoricismo (Fossati), 371; la sua esplorazione (Fossati), 371; la sua metafisica un avamposto contro l'impressio­nismo (Guttuso), 371; materia e spirito, 371; solo e controcorrente (Fossati), 371; D. e Courbet, 372; D. e Nietzsche, 372; e Boecklin, 372; ha voluto fare un romanzo d'avventura (Ragghianti), 372; vedute veneziane, 372; Au­toritratto nudo, sua tecnica, 373; D. e Picasso (Guttuso), 373; Edipo e la sfinge, 373; Il rimor­so di Oreste, 373; La solitudine di Oreste, 373; rifacimenti, 373; (Paolini), 442. decoltura, dell'arte povera (Celant), 302. decorativo, (Guttuso), 10; valori d. e illustrativi (Venturi L.), 101; superfluità d. (Nervi), 155. decorazione, opera di d. e compiacimento (Gut­tuso), 10. deculturalizzazione, operativa (Guttuso), 369. definitezza, e apertura, loro dialettica (Eco), 213. deformazione, in scultura la d. è insopportabile (Martini), 17; d. e astrazione (Fontana), 60. deforme, amore morboso del d. (Guttuso), 113. Degano, L., Magnelli, 220. Degas, Edgar, e Van Gogh (Arcangeli), 181; D. e il valore di serie (Ragghianti), 370. De Grada, Raffaele, 141; presenta Sassu alla VII Quadriennale romana, 141. Deineka, A., Difesa di Pietroburgo, ridipinta da Turcato, 3. De Kooning, Willem, D. alla Biennale del 1956, 146; espressionismo astratto (Arcangeli), 17°; D. e Morioni, 173; (Arcangeli), 182,183, 343; D. e Ensor (Arcangeli), 183; (Guttuso), 19}, 217. Delacroix, Eugène, Libertà che guida il popolo, ridipinta da Mafai, 3; (Morioni), 41; (Secondo manifesto di pittori e scultori), 42; (Arcange­li), 174; (Guttuso), 186, 196; Les Orientales, 194; Massacri di Scio (Guttuso), 194; Ofelia, 194; (De Chirico), 368; (Argan), 388. Del Debbio, Enrico, (Koenig), 236. Del Guercio, Antonio, 69,186. Della Ragione, casa, 10. Del Pezzo, Lucio, sue architetture (Eco), 273; (Fagiolo Dell'Arco), 278-79. DeMarchis, Giorgio, neocubismo, 6; Venturi e l'astrazione, 44; Fronte nuovo delle arti, 1946, 53; Parigi, Salon Réalités Nouvelles, 66; ritor­no di L. Venturi, 67; la Prima mostra d'arte contemporanea di Bologna, 1948, 77; attività della Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, 82. De Micheli, Mario, presenta Zigaina alla Bienna­le del 1936,140. democratico, produzione d. del passato e neo­realismo (Zevi), 256. De Pisis, Filippo, e Spazzapan (Guttuso), 135. Derain, André, e Morandi (Brandi), 370. De Sanctis, Francesco, romanticismo (Savinio), 184. De Sica, Vittorio, Umberto D. 1932 (Guttuso), n6. design, industrializzato (Argan), 146; d. e archi­tettura (Argan), 163; d. e informale (Argan), 163; programma o sintesi delle arti (Argan), 165; d. e neoliberty (Portoghesi), 240. De Stael, Nicholas, (Arcangeli), 178; D. e Mo­randi (Arcangeli), 188; (Guttuso), 195. De Stijl, aspirazione europea (Argan), 197; D. e Pollock (Castellani), 222; D. e Piero della Francesca (Longhi), 368. Dewey, J., (Argan), 334. dialettica, e estetica delle forme (Fronte nuovo delle arti, 1946), 53. Dialoghi di Archeologia, (Romano), 404-5. Diderot, Denis, mestiere (Bologna), 380-81; lar­ga fortuna in Italia negli anni Settanta, 383. diffusionismo, linguistico (Celant), 301. Dine, Jim, (Dörfles), 263. Dionigi, pseudo-D. (Venturi L., Argan), 332. Dionisotti, Carlo, 299; (Romano), 403. dire, e essere (Manzoni), 225. disegno industriale, come invito alla formatività (Eco), 215; d.i. e pop art (Banham), 264. Diulgheroff, Nikolaj, (Koenig), 237. Dolci, Danilo, (Zevi), 235, 237. Domenica del Corriere, (Guttuso), 10. Donà dalle Rose, Coll., Tramonto di Giorgione, 3i- Dorazio, Piero, 66; firma il Manifesto di For­ma (1947), 66; (Argan), 288; modulazioni lu­ce- colore, 292. Dörfles, Gillo, 187, 232; oggettivazione delle in­tenzioni dell'artista del M.A.C., 89; Manifesto del M.A.C. (1951), 104-6; promuove il M.A.C a Milano nel 1948, 106; scrive il Manifesto del M.A.C, nel 1951,106; nuovi riti e nuovi miti della pop art, 210; opera aperta, 215; modula­tori spaziali di Castellani, 222; il kitsch, cate­goria che si può considerare come arte col se­gno contrario, 266, 292; (Fagiolo Dell'Arco), 279; posizione apocalittica nei confronti della pop art (Fagiolo Dell'Arco), 291; arte povera e Zen, 306. 324 Indice analitico Dossi, Dosso, (Longhi), 30; D. e Niccolò dell'A­bate (Longhi), 355; (Romano), 376. Dossi, i, (Longhi), 355. Dova, Gianni, (Manifesto del realismo, 1946), 52; (Arcangeli), 178; neo-figurativismo, 187. Dragone, Giorgio, 404. Dragone, Maria Pia, 404. Dreiser, Theodor, (Guttuso), 137. Dresda, Pinacoteca, Venere di Giorgione con in­tervento di Tiziano (Longhi), 31. Droguet, Robert, (Arcangeli), 182. Dubuffet, Jean, 185, 201; pittura di materia (Ar­cangeli), 170,172,173,205; (Barilli), 182; D. e il surrealismo (Ponente), 209; e Klee (Ponente), 209; (Eco), 277. Duccio, (Longhi), 354. Duchamp, Marcel, (Fagiolo Dell'Arco), 279; D. e Paolini (Calvino), 395; (Celant), 417. Duerer, Albrecht, ritratto da Tommaso Vinci-dor (Longhi), 30; D. e Ferrari (Romano), 376. Dufy, Raul, e Spazzapan (Guttuso), 135. Durkheim, Emile, (Emiliani), 316, 322. Dvorak, Max, 33; Tintoretto, 37; (Venturi L.), 98. Eakins, Thomas, (Arcangeli), 189. Eco, Umberto, informale, metafora epistemo­logica, 209; opera aperta, 209,213-16; signifi­cato e informazione, 209; arte come fatto co­municativo e interpersonale, 213; opera d'ar­te, 213; situazionalità di ogni fruizione, 213; opera aperta come contributo alla educazione estetica del pubblico comune, 215; informale come opera aperta, 229-32; codice stilistico, 271; teoria delle comunicazioni e arti visuali, 272-7?- economia, stabilità e funzionalità, trascrizione tecnico-moderna di Nervi delle categorie di Vitruvio (Nicco Fasola), 49. edilizia, e. e architettura (Quaroni), 152; e. spon­tanea (Zevi), 233. Egitto, 162. Einstein, Albert, (Arcangeli), 342. elementare, gli e. della pittura di Carrà (Longhi), 369. elementi plastico-cromatici, e la pop art (Dör­fles), 261. Elgin, Thomas Bruce, rapina dei marmi di Fidia, un rilevante atto critico (Longhi), 94. Ellesmere, Coll., Tre età di Tiziano (Longhi), 32. ellissi e spirali, (Montale), 377. Elstir, (Longhi), 96. Eluard, Paul, Picasso, 70; (risposta a Togliatti), 80. emarginato, valori e. e poveri dell'arte critica (Celant), 415. Emilia, cattedrali (Quaroni), 152; natura e espressione (Arcangeli), 341, 342, 344, 351. Emiliani, Andrea, 354, 384, 404; museo, opera chiusa, 298; esperienze politico-regionali, 428; il museo alla terza età, 430-33; museo e territorio, 430; restauro e manutenzione, 434- 436. emittente, e architettura (Zevi), 281. enigmicità, degli strumenti (Paolini), 391. Ensor, James, e De Kooning (Arcangeli), 183. epica, dell'arte americana (Arcangeli), 189. equivalenza, e. interiori dell'astrattismo (Vedo­va), 122. Eraclio, (Venturi L., Argan), 332. Eraclito d'Efeso, (De Chirico), 370. Ernst, Max, e la metafisica (Guttuso), 364. escrementi, e pittura (Guttuso), 219. esistenza, arte povera e verifica del proprio gra­do di e. (Celant), 302. esistenziale, (Arcangeli), 341; artisti bolognesi e. (Arcangeli), 346; concezione e. dell'arte bolo­gnese (Arcangeli), 351. esistenziale-provinciale, arte (Arcangeli), 353. espressione, emiliana (Arcangeli), 344. espressionismo, l'equivoco biologico è stato alla base dell'e. (Zevi), 19; e. demoniaco di Tinto-retto (Longhi), 33; e. e realismo (Manifesto del realismo, 1946), 51; denuncia sociale (Ar­gan), 57,38,72; illusione di una trascendenza mistica (Argan), 57; e. tonale romano (Lon­ghi), 129; impossibile continuità tra impres­sionismo, e. e informale (Argan), 147; e. e astrattismo (Moravia), 186; (Guttuso), 191; e., impressionismo e informale (Argan), 197; e. astratto (Calvesi), 206; e. e nuova figurazione, 210; (Dörfles), 290; semplificazioni timbriche del colore puro (Arcangeli), 343; suo furore semplicistico (Arcangeli), 343. espressivo, per Ludovico Carracci e Crespi (Ar­cangeli), 351; (Celant), 413. essere, e dire (Manzoni), 225. Este, Isabella d', 31. estetica, e dialettica delle forme (Fronte nuovo delle arti, 1946), 53; e. industriale (Pica), 159- estetica bioplastica, di Prampolini, 188. estetico, la pop art insegna a vedere i prodotti meccanici e industriali da un punto di vista e. e sociale (Dörfles), 263. Estève, Maurice, appare vecchio (Guttuso), 218. Etiopia, 67. etnologia, e culture primitive (Argan), 323. Europa, (Longhi), 26; (Argan), 119,121; (Guttu­so), 128,131; (Quaroni), 152; (Arcangeli), 169, 170,172,173,184,188, 353; E. e l'architettura organica (Zevi), 234; espressioni grafiche e vi­sive (Dorìfles), 260; (Argan), 359; (De Chiri­co), 368,370; (Romano), 376; (Toscano), 410; (Celant), 414; E. e le mostre (Emiliani), 432- evasione, accuse di e. all'astrattismo (Vedova), 122; geometrizzante o spiritualista (Guttuso), 126. expressionism, (Arcangeli), 205. Faberio, (Mahon), 348. Fabro, Luciano, (Calvesi), 307; (Celant), 414, 417; e Duchamp (Celant), 417; Nu descendant l'escalier (Celant), 417. Fagiolo Dell'Arco, Maurizio, Castellani, 222; Festa, 277; Tacchi, 277; Ceroli, 278; Del Pez­zo, 278-79; Pistoletto, 278; ritorno al medioe­vo dell'arte povera, 302; De Chirico, 371. Falcidia, G., 412. falso, i f. del pittore (Montale), 378. Fanfani, Amintore, e l'INA-Casa, 163-66. fantastico, arte povera, che elimina lo schermo f. (Celant), 302. Fariello, Francesco, progettò insieme a Quaroni e Muratori la Piazza Imperiale dell'E 42,132. Fasce, Riccardo, (Arcangeli), 177. fascismo, ha bloccato gli intellettuali italiani in una autarchia culturale (risposta a Togliatti), 79; opposizione di Birolli (Guttuso), 131. fattuale, significato f. dell'immagine nell'arte po­vera (Celant), 302. Faulkner, William, (Guttuso), 137; (Arcangeli), 189. Fautrier, Jean, 185; pittura di materia (Arcange­li), 170; F. e Pirandello (Arcangeli), 171; (Ar­cangeli), 172,173, r82,183; (Argan), 201; (Eco), 277' Fauves, (Secondo manifesto di pittori e scultori), 42; (Argan), 58; F. italiani, (Argan), 38. fauvismo, e realismo (Manifesto del realismo, 1946), ji. Fazzini, Pericle, Buttero (Guttuso), 134; Danza, Tempesta, Momenti di solitudine (Guttuso), 134; e la Biennale del 1954 (Guttuso), 134; Gat­ti (Guttuso), 134; prigioniero politico (Guttu­so), 134; ritratti e bassorilievi (Guttuso), 134; Ritratto di Ungaretti, uno dei migliori della scultura europea (Guttuso), 134; novecentista florido di vena barocca (Longhi), 139,140; de­formazione e sommarietà (Martinelli), 140; suo realismo lirico (Martinelli), 140; F. e la Nuova secessione artistica italiana (Arcange-li), 185. fenomenologia, architettonica e il non-finito di Michelangelo (Zevi), 253; (Argan), 297,331; f. del segno e dell'immagine (Brandi), 331. Ferrara, 35. Ferrara, Francesco, (Pica), 160. Ferrari, C. G., De Chirico, 372. Ferrari, Gaudenzio, (Romano), 376; F. e Dürer (Romano), 376. Ferrari, Giorgio, 16,17- Indice analitico 525 Ferrarotti, Franco, (Bologna), 383. Festa, sue finestre (Eco), 275; (Fagiolo Dell'Ar­co), 277; F. e figure di Michelangelo (Fagiolo Dell'Arco), 277; F. e i simboli di Roma (Calve­si), 278. fiamma ossidrica, e pittura (Guttuso), 219. Fiandre, (Toscano), 409. Fichter, John, (Bologna), 383. Fidia, sue sculture (Longhi), 94. fidiaco, Tiziano giovane 1. (Longhi), 32; sapore f. di Tiziano (Longhi), 34. Fiedler, Konrad, (Venturi L.), 336. Figini, Luigi, (Koenig), 236. figurale, elementi f. (Dörfles), 260. figurazione, nuova f. o ri-f. di Liechtenstein (Calvesi), 264. film, e operare artistico (Celant), 301. finestra, sua libertà di forma (Nervi), 134. Finlandia, 236. Fiocco, Giuseppe, 35, 36. Fiorentino, Mario, Stazione Termini, 152; pro­getti per il quartiere di S. Basilio a Roma, 166. Firenze, 32; interventi di Michelucci (Zevi), 241; (Arcangeli), 334; F. e la via del cuoio (Tosca­no), 409. Biblioteca Laurenziana, non finita (Zevi), 2- Borgo S.Jacopo, sua ricostruzione e ambien-tismo (Zevi), 239. Cappella Brancacci, 35. Chiesa dell'autostrada, di Michelucci, 211; (Michelucci), 249-32; (Zevi), 251, 252; suo neoimpressionismo (Tafuri), 232. Galleria degli Uffizi, (Emiliani), 317; (Lon­ghi), 334; Giorgione, Prova del fuoco (Lon­ghi), 29. Ponte a S. Trinità, Berenson ne propose un restauro integrale, 143; sua ricostruzione (Pica), 163; discussioni sulla ricostruzione (Zevi), 167. Ponte Vecchio, 239. S. Lorenzo, Sagrestia Nuova (Vasari), 443; Sa­grestia Vecchia (Vasari), 445. Stadio, (Koenig), 236. Stazione, (Koenig), 236; di Michelucci (Koe­nig), 232. fisicità, o natura (Arcangeli), 341. Flaxman, John, (Arcangeli), 388. folcloristico, combattuto dalla urbanistica razio­nale (Pica), 161. Folengo, Teofilo, (Eco), 273; (Arcangeli), 347. Foligno, e la via del cuoio (Toscano), 409. Fontainebleau, (Longhi), 333. Fontana, Lavinia, (Toscano), 409. Fontana, Lucio, 87; Manifesto bianco (1946), 7, 60-62,91; superamento della pittura, scultura, poesia e musica, 61; tutte le concezioni artisti- 526 Indice analitico che sono dovute al subcosciente, 61; arte inte­grale, 62; colore come principio plastico spa­ziale (Argan), 62; libera l'immagine dalla con­dizione empirica dello spazio (Argan), 62; sottoscrive il Manifesto dello spazialismo (1948), 68; Manifesto tecnico (1951), 69; firma la proposta di un regolamento per lo spaziali­smo (1950), 91; fondazione del movimento spaziale, 91; in contatto con Rogers, Peressut-ti, Belgioioso, 91; nel 1949 allestisce alla Galle­ria del Naviglio il primo ambiente spaziale, 9t; Primo manifesto italiano del 1947, 91; rientra in Italia nel 1947,91; Secondo manifesto italia­no del 1948, 91, 186; (Arcangeli), 205, 206; (Paolini), 439-42; Attese (Paolini), 439; va­rianti spaziali (Paolini), 440; (Argan), 441. fonti, loro scienza (Schlosser), 333. forma, f. non rimane che un vocabolo per indica­re certe fasi del mestiere: f. per conformazio­ne, f. in gesso, f. per configurazione, f. graniti­ca (Martini), 13; in scultura la f. resta un volu­me (Martini), 13; in scultura il volume dovreb­be mutarsi in f, (Martini), 16; mezzo e fine (Forma, 1947), 65; f. pure e primordiali del concretismo (Dörfles), 104; (Longhi), 127; f. e tecnica di Nervi (Argan), 146; f. e statica (Ner­vi), 154; f. e materia, per Michelucci, 211. forma ameboide, di una cellula e l'arte concreta (Dörfles), 103. forma colore, immagini di f.-c. del M.A.C., 89; lontana da ogni naturalismo e da ogni aned­dotica (Dörfles), 106. forma conoscenza, (Venturi L., Argan), 328. forma pura, individuazione di f. p. del M.A.C. (Dörfles), 106; (Guttuso), 126. forma simbolica, e Cassirer (Argan), 330. forma statica, le f. s. costituiscono degli assoluti (Nervi), 154. Forma (1947), 6, 64, 71,128; Manifesto, 65. formale, limiti della coerenza f. (Michelucci), 249. formalismo, e marxismo (Forma, 1947), 63; l'unico mezzo per sottrarci ad influenze deca­denti, psicologiche ed espressionistiche (Forma, 1947), 63; f. e cubismo (Guttuso), 70-71; f. modernista di Cézanne (Guttuso), H2; coraggio degli artisti per liberarsi dalle su­perstizioni e dalle paure del f. (Guttuso), 114; sue seduzioni (Guttuso), 114; f. dilagante (Guttuso), 126; f. e realismo (Guttuso), 130; li­berazione dal f. e dall'accademismo (Guttu­so), 193; f. e Mondrian (Castellani), 221; f. woelffiiniano (Argan), 331. formatività, opera d'arte come campo di £ (Eco), 214. Fossati, Paolo, 228; Fontana, 62; forme spiritua­li, antintellettualistiche, neoromantiche di Origine, 89; intenti del M.A.C., 89; antiu­manesimo e antistoricismo di De Chirico, 371. fotografia, e scultura (Martini), 17; f. e arte astratta (Dörfles), 106. fotogrammi, di Caravaggio (Longhi), 108. Fra' Bartolomeo, (Vasari), 29. Fragonard, Jean-Honoré, (Guttuso), 186. Francaste! Pierre, spazio figurativo (Argan), 327, 335; spazio del Quattrocento, 337. Francavilla al Mare, chiesa di Quaroni, 242. Franchina, Nino, sottoscrive la risposta alla Se­gnalazione di Togliatti in Rinascita, 81; (Guttuso), 126; aderisce a Corrente, 128; scultura non figurativa dopo il 1950,128; tra­disce se stesso (Guttuso), 132; (Longhi), 139. Francia, 63, 384; (Dörfles), 106; (Guttuso), 112; soggiorno di Birolli (Guttuso), 131; (Arcange­li), 170; odora di fredda livida morte (Arcan­geli), 179; F. e Italia (Arcangeli), 188; (Argan), 337; (Hauser), 359; (Romano), 401; (Tosca­no), 409. Francia, Francesco, e Giorgione (Longhi), 29; sua dolcezza nei colori unita (Vasari, Longhi), 29; accarezzati affreschi di S. Cecilia (Lon­ghi), 30; S. Giorgio, di Roma (Longhi), 30; (Arcangeli), 345; (Longhi), 354-55; F. e la To­scana (Longhi), 355. Francis, Sam, (Arcangeli), 177. t&7- francobolli, elementi figurali (Dörfles), 260. Frette, Guido, (Koenig), 237. Frey, Karl, 447. Friedlaender, Max J., il concetto di qualità (Ca-stelnuovo), 426. Friedrich, Caspar David, (Briganti), 361; (Gut­tuso), 365; sua fortuna, 372. Frizzoni, Gustavo, 35. Fronte nuovo delle arti (1946), 6, 53, 54, 59 66,82,87; arte e storia, 53; dialettica delle for­me, 53; mostra collettiva, Milano 1947,53; a^a Biennale del 1948 (Marchiori), 71; (De Mar­chisi, 77; alla Biennale del 1948 (Spinella), 78; promosso da Vedova, 123; adesione di Fran­china, 128; adesione di Turcato, 128; parteci­pazione di Morolli, 128; F. e Leoncillo (Lon­ghi), 129; F. e il Gruppo degli Otto (Guttuso), 130; (Arcangeli), 185. fruizione, dell'opera d'arte (Eco), 213; come completamento dell'opera (Eco), 214; £ atti­va, co-formazione (Eco), 215; £ del fatto arti­stico (Argan), 331. fruttiere, e realtà della vita (Guttuso), mp Fry, Roger, 117; arte pura (Guttuso), n2. fumetto, e pop art, 210; (Dörfles), 260; f. di Lich­tenstein (Dörfles), 263; (Eco), 275. Funi, Achille, e Montale (Piovene), 379. funzionalità, stabilità ed economia, trascrizione tecnico-moderna di Nervi delle categorie di Vitruvio (Nicco Fasola), 49. funzione, nei suoi molti aspetti (fisici, psicologi­ci, spaziali, morali), 145; nel rapporto tra indi­viduo e collettività, 145; f. ufficiale e f. concre­te (Quaroni), 150. fuoco, immagine, terra, acqua, mostra degli Elementi del 1967 (Celant), 416-17. Fuseli, Henry, (Argan), 361, 389. futurismo, e spazialismo (Fossati), 69; (Venturi L.), 138; (Arcangeli), 169; (Montale), 379. futuristi, e Carrà (Guttuso), 363. Gabetti, Roberto, 195; (Tafuri), 242; (Zevi), 242. Gaddi, Taddeo, (Longhi, Castelnuovo), 423. Gaeta, mostra dell'arte a G., 1976 (Castelnuovo, Ginzburg), 40. Galileo, (Zevi), 280; (Arcangeli), 342. galleria, il ruolo delle g. è esaurito (Manifesto del realismo, 1946), 52. Gardella, Ignazio, Mensa Olivetti (Portoghesi), 239. Garden-city, e Siedlung (Pica), 162. Garofalo, amico di Giorgione (Vasari, Lon­ghi), 30; affreschi di palazzo Costabili (Lon­ghi), 30. Garosci, Aldo, su Levi, 142. Gatto, Alfonso, 20. Gauguin, Paul, (Morlotti), 41; (Arcangeli), 146, 168; rivolgimento antinaturalistico (Arcange­li), 168; G. e liberty (Arcangeli), 181. genere, nascita dei g. (Gnudi, Arcangeli), 349; i g. (Arcangeli), 330; i g. in Olanda (Arcangeli), 35°. Genova, Museo di S. Lorenzo, di Albini (Porto­ghesi), 239; (Zevi), 241; Palazzo Bianco di Al­bini (Zevi), 241. Gentile da Fabriano, (Toscano), 409. Gentileschi, Artemisia, (Celant), 423. geografia, e storia dell'arte (Toscano), 408. geografìa artistica, (Toscano), 406; g. e cataloga­zione (Toscano), 406; g. idiografica e nomote-tica (Toscano), 410. geometrico, figure g. e arte concreta (Dörfles), 103. George, P., città, 334. George, Stefan, (Argan), 37. George, Waldemar, (Guttuso), 190,193. Géricault, Jean-Louis-Théodore, (Arcangeli), 174; sforzo di Guttuso d'essere il G. del prole­tariato (Arcangeli), 174; (Guttuso), 190,196. gestaltismo, (Fagiolo Dell'Arco), 291. gesto, e segno (Argan), 334. ghirigoro, e la creazione pittorica (Dörfles), 105. Ghirlandaio, Domenico, 35. Indice analitico 527 Giani, Giampiero, firma la proposta di un rego­lamento per lo spazialismo (1950), 91-92; nel suo studio, incontri degli spazialisti, 91. Giannizzi, Giovanni, 33. Gianquinto, (Menna), 220. giare, predinastiche (Clark, Longhi), 368. Gilardi, Giulio, partecipa alla mostra romana degli Elementi del 1967 (Calvesi), 305. Ginzburg, Carlo, (Romano), 373; centro e peri­feria, 411; Piero della Francesca (Castelnuo­vo), 428. Giorgione, 7, 28; (Vasari), 29; Adorazione dei Magi di Londra, 29; Laura di Vienna (Lon­ghi), 29, 36; Natività Allendale, 29; Prova del fuoco, Firenze Uffizi (Longhi), 29; Sacra Con­versazione, 29; si rivolge al Francia e al Costa (Longhi), 29; sotto il segno di una costellazio­ne vagamente preraffaellita (Longhi), 29, 31, 36; G. e Francia (Longhi), 30; G. e gli af­freschi di Garofalo in palazzo Costabili (Lon­ghi), 30; Giuditta, di Leningrado (Longhi), 30; un grande timido (Longhi), 30; affre­schi del Fondaco dei Tedeschi (Longhi), 31; Autoritratto in figura di David (Longhi), 31; G. e Tiziano (Longhi), 31; Guerriero col pag­gio (Longhi), 31; mezze figure senza dise­gno (Longhi), 31; Pala di Castelfranco, 31; Tempesta (Longhi), 31, 36; Tramonto Donà dalle Rose (Longhi), 31; Tre filosofi, 31; Vene­re di Dresda (Longhi), 31; G. e Tiziano (Lon­ghi), 32; G. e Leonardo (Vasari), 36; invenzio­ne del tono (Venturi L.), 36; Tempesta (Conti, Venturi L., Longhi), 36. Giosafat, valle di, 251. Giotto, e Bisanzio (Morolli), 40; Cristo uomo (Secondo manifesto di pittori e scultori), 42; (Guttuso), 113; (Quaroni), 152; G. e Bologna (Arcangeli), 334; (Longhi), 354; G. e Carrà (Guttuso), 363. Giovannetti, Matteo, (Castelnuovo, Toscano), 4rt. Giovanni da Milano, (Castelnuovo), 405. Giovanni da Udine, (Longhi), 30. Girardi, Enzo Noè, 447. giudizio, e storia della critica d'arte (Venturi L.), giudizio artistico, (Venturi L.), 333. giudizio di valore, e opera d'arte (Argan), 325. Giuliani, (Fagiolo Dell'Arco), 278. Giunni, Piero, (Arcangeli), 178; G. e Longhi (Ar­cangeli), 188; G. e Soutine, Tosi, Birolli (Ar­cangeli), 188. Giverny, (Arcangeli), 181. Gizdulich, Riccardo, ricostruzione del Ponte a S. Trinità, 146; (Zevi), 167. globalità conservativa, (Emiliani), 320. gnoseologismo, di Leonardo (Argan), 444. 528 Indice analitico Gnudi, Cesare, 78, 353; (Arcangeli), 339; sui Carracci (Arcangeli), 348, 355; nascita dei ge­neri (Arcangeli), 349. Goldman, Stanford, (Eco), 232. Gombrich, Ernst, (Castelnuovo), 426. Gonzaga, i, (Romano), 374. Gorio, Federico, intervento a Matera con Qua-roni, Lugli, Valori e Agati (Tafuri), 167. Gorky, Arshile, (Arcangeli), 189. gotico, atmosfera del g. in Lombardia (Longhi), 88; ritrova un significato (Argan), 269. Goya, Francisco, Fucilazione del 3 maggio, ridi­pinta da Guttuso, 5 ; con G. incomincia il pro­cesso per uscire dalla prigione della realtà (Morlotti), 40; G. e Cézanne (Morlotti), 40; (Togliatti), 84; (Guttuso), 195. Graal, 241. grammatica, e codice (Eco), 273. Gramsci, Antonio, Stalin (Guttuso), m. grattacielo, trionfo dell'ingegneria e disfatta del­l'architettura (Wright), 237. gratuito, accuse di g. all'astrattismo (Vedova), r22. Graziarti, A., e la geografia artistica (Toscano), 407; (Romano), 411. greca, e la composizione concreta (Dörfles), 105. Grecia, elemento corale della tragedia (Morlot­ti), 41; (De Chirico), 370. Greco, El, Domenikos Theotokopulos, Tinto-retto, un G. senz'anima (Longhi), 33. Greco, Emilio, partecipa alla Prima mostra d'ar­te contemporanea di Bologna, 1948, 77. Gregotti, Vittorio, (Portoghesi), 240; (Tafuri), 242. griglie, (Castelnuovo), 299. Gropius, Walter, Bauhaus (Argan), 73, 89,145; (Argan), 75; (Zevi), i2r, 234, 235; (Quaroni), 150; (Pica), 164; G. e Michelangelo (Zevi), 234; stato di stanchezza per il suo linguaggio (Zevi), 256; (Bologna), 381, 384. Grosso, Giacomo, (Guttuso), r3i. Grosz, George, 39. Gruccione, (Menna), 220. Gruenewald, Matthias, 36; (Arcangeli), 347; G. e Cézanne (Guttuso), 362. Gruppo degli Otto, 87; Afro, Birolli, Corpora, Moreni, Morlotti, Santomaso, Turcato, Ve­dova (Venturi L.), 87, 223,128,137; e Birolli (Venturi L.), 123; e Mafai M. (Venturi L.), 123; e Pirandello F. (Venturi L.), 123; e Turca­to (Venturi L.), 123; e Vedova (Venturi L.), 123; delegazione ONU dell'arte moderna (Guttuso), 130; e il Fronte nuovo delle arti (1946) (Guttuso), 130; astrazioni per esprime­re la concretezza del mondo visuale (Venturi L.), 137-38- Guardi, Francesco, e De Chirico (Ragghiami), 372. Guerreschi, Giuseppe, collages (Eco), 273. Guerrini, Lorenzo, firma il Manifesto di For­ma (1947), 66. Guglielmotto, da Malpaga, (Longhi), 98. Guidi, Virgilio, a furia di semplificare è arrivato alla distruzione (Guttuso), 134-33; alla Bien­nale del 1954 (Venturi L.), 140. Guido da Siena, Madonna col Bambino, del Pa­lazzo Pubblico di Siena (Castelnuovo), 427. Guillaume, Paul, possedeva Malinconia di una strada di De Chirico, 373. gusto, 6; g. moderno di L. Venturi (Guttuso), 131; g. dei primitivi (Venturi L., Argan), 332; g. e arte (Venturi L.), 333. Gutaj, gruppo giapponese G. e arte povera (Dörfles), 306. Guttuso, Renato, 41, 42, 44, 52, 70, 71, 87,109, 110-18,125-29,130-42,186; e Guernica, 5; ridi­pinse la Fucilazione del 3 maggio di Goya, 5; espone a Bologna nel 1948 e sottoscrive una ri­sposta alla condanna di Togliatti, 6, 8r; parte­cipò al Fronte nuovo delle arti (1946), 6; pittu­ra come grido espressivo, 9; sul colore di Pi­casso, 9; aria triste del museo, ro; il pittore ve­ro si immischia con la vita e le corre addosso con il suo mestiere, n; scarsa simpatia per la pittura novecentesca, 11; G. e il cubismo (Ven­turi L.), 54; Gott mit uns (1944), 54; presenta­to alla mostra del Fronte nuovo delle arti del 1947 da L. Venturi, 54; problema aperto cubi­smo- fauves (Argan), 58; mostra alla Galleria del Secolo di Roma, (Venturi L.), 63; G. e Forma (1947), 66; cubismo e formalismo, 70-71; Picasso, 70-71; Occupazione delle terre in Sicilia, dipinto esposto alla Prima mostra d'arte contemporanea di Bologna, 1948,77; G. e il quadro storico, 87; G. e Caravaggio, 88; nuovi oggetti di Picasso, 88; rivoluzione di Pi­casso e di Caravaggio, 88; respinge l'appellati­vo di neo-realista, no; G. e l'impressionismo, nr; genesi del realismo, m; limitazione degli impressionisti, m; realismo e il pubblico, m; Cézanne e il formalismo modernista, 112 ; arte e linguaggio, 123; mitologia della libertà dei contemporanei, 113; coraggio per liberarsi dalle superstizioni e dalle paure, 114; realtà della vita e chitarre, fruttiere, carte da gioco e bottiglie, 114; (Levi), n8; arte realistica e po­polare (Levi), n8; La battaglia al Ponte del­l'Ammiraglio (Levi), n8; lavandaie, contadini siciliani ^46-48 (Levi), n8; solfatati (Levi), n8; Biennale 1954 e movimento realista, 125- 129; non figurativo, 12^-26; (Longhi), 129; chi­rurgia formalistica di Venturi, 146; informale, parziale superamento del formalismo, 146; ri­ torno a Monet di Arcangeli e decadentismo, 146; suoi cartelloni-bandiera (Arcangeli), 146- 174; Venturi ha spaccato arbitrariamente l'Ot­tocento in pre e post-impressionismo, 146; cronaca Italia centro-meridionale (Arcange­li), 172; impoverita dialettica (Arcangeli), 172; G. eil realismo pittorico italiano (Arcangeli), V3-74; legittimità della sua storia (Arcangeli), 173; ammirato da Moravia (Arcangeli), 174; sforzo d'essere il Masaccio o il Géricault del proletariato (Arcangeli), 174; suo aut-aut (Ar­cangeli), 184; Boogie-woogie del 1953-54,185; G. e la Nuova secessione artistica italiana (Ar­cangeli), 185; rinnega il significato naturalisti­co del realismo (Arcangeli), 185; (Russoli), 186; G. e il realismo sociale (Barilli), 186; la chirurgia formalistica spacca il xix sec. in due, 190; la rivalutazione di Monet e il nouveau style, 190; realismo, 190-96; informale e cubi­smo, 191; avanguardia, 193; l'informale e il su­peramento dell'estetica formalistica, 193; l'in­formale e la sua ascendenza impressionistica, t93"94; avanguardia e cultura, 195; pittore di vita (Longhi), 196; impossibilità di una vitto­ria di tendenza (realismo contro astrattismo), 209; occorre evitare il suicidio della pittura, 209; le ragioni dei realisti, 217-20; (Menna), 220; informale, 227-28; sua ammirazione per De Chirico, 298; De Chirico, 362-73; pittura socialmente eloquente, 369; Courbet, 372-73; (Montale), 379. Hadeln von, D. F„ 37. Hall, Rupert, (Bologna), 383. Hartmann, Eduard, (Argan), 57-58. Härtung, Hans, (Arcangeli), 205, 206; e Kan-dinskij (Ponente), 209. Hauser, Arnold, storia sociale dell'arte, 210; neo­classicismo, 359; (Castelnuovo), 424-25. Hegel, Georg Wilhelm Friedrich, estetica trop­po ideale (Longhi), 94; (Venturi L.), 97-98; H. e Venturi L. (Argan), 337. Heidegger, Martin, 72; essere per la morte (Ar­gan), 227, 333. Heintz, Joseph, (Boschini), 37. Hertz Coll., Donna e fanciullo in riva al mare di Picasso (1932), 10. Hess, Thomas B., (Arcangeli), 173; opere di Pol­lock del 1942 segnali di liberazione, 173. Hilberseimer, 334. Hitler, Adolf, e la crisi architettonica del 1935 (Quaroni), 149. Hogarth, William, (Argan), 360, 389. Honour, H., neoclassicismo (Argan), 359. Hopper, Eduard, (Arcangeli), 183. Horta, Victor, 21. Indice analitico 529 Huelsenbeck, giudizio sulla pop art in Kunst­werk (Dörfles), 265. icona, smerciabile (McHale, Dörfles), 260; nuo­ve i. per il nostro universo artistico (Dörfles), 262. iconico, tema 1. e figurazione (Argan), 331; tema i. e sua trasmissione (Argan), 338. iconismo, polarità dell'informale e dell'i. (Ce­lant), 420. iconografia, i. della nuova realtà (Morlotti), 39; i. e iconologia (Argan), 330; (Panofsky), 338. iconologia, (Argan), 297; i. e iconografia (Ar­gan), 330; suo metodo (Argan), 330; (Panofs­ky), 338; i. panofskiana, e sue conseguenze (Romano), 400; (Previtali), 404; i fondamenti iconologici dell'arte (Celant), 413. iconologismo, accosta la problematica dell'arte a quella delle strutture linguistiche (Argan), 331- iconologo, e materiali (Argan), 330. idealismo, alimenta le opposizioni schematiche, 210; i. e naturalismo (Riegl, Venturi L.), 336. ideologia dell'epoca, (Argan), 270. idiografico, geografia artistica i. e nomotetica (Toscano), 410. Il teatro delle mostre, mostra (Celant), 417. illustrativo, valori decorativi e i. (Venturi L.), 101; paura dell'artista di essere i. (Guttuso), H2. illustrazione, (Guttuso), 10. Imetto, 129. immagine, i. pure ed elementari (Manifesto di Origine), 102; e segno (Brandi), 226, 331; nuove tecniche (Argan), 283-93; i. come fatto di pensiero (Argan), 288; i. e media (Argan), 288; storia delle i. di Panofsky (Argan), 329; tradizione di i. (Argan), 330; i. come figurati­vità (Brandi), 331; i. come segno (Brandi), 331; i. e iconologia (Argan), 331. immagine-schema, (Brandi), 334. imminenza, spaziale dell'arte bolognese (Arcan­geli), 3J2- immobilismo, accademismo e manierismo, loro pericoli (Guttuso), 217. impersonalità, di Paolini (Bandini), 398. impressionismo, 59,67,180; pittura è solo occhio (Morlotti), 41; (Rewald, Longhi), 98; impossi­bile continuità con espressionismo e informa­le (Argan), 147; appariva remoto nel 1948 (Ar­cangeli), 168; una finestra spalancata su di una nuova dimensione umana (Arcangeli), 180; (Guttuso), 186; i. e informale (Guttuso), 194; 1., espressionismo e informale (Argan), 197; i. e Io smarrimento del senso pittorico (De Chi­rico), 368; i. e Morandi (Brandi), 369. 530 Indice analitico impressionisti, studiati da Morlotti, io; teorizza­rono la prima limitazione dell'infinito mondo dell'arte (Guttuso), m; padri della sensibilità contemporanea (Arcangeli), 146, 175; senso osmotico e perennemente germinante la sen­sazione quotidiana (Arcangeli), 175; (Arcan­geli), 342; hanno facilitato tabu deformanti (Guttuso), 362. Ina-Casa, 145; progetti tipo, 153; (Pica), 161; (Be­nevolo, Zevi), 165-66; I. e il quartiere Tiburti-no (Tafuri), 258. Incis, (Pica), 161. incisione, e rete di comunicazione delle arti figu­rative (Toscano), 410. inconscio, (Argan), 330; i. collettivo (Argan), 331- individuo, e società (Morlotti), 41. industriai design, e la polemica dell'informale (Argan), 147; opposto dell'informale (Argan), I99' industrializzazione, edilizia (Argan), 164. infeltrirsi, magico degli impasti di Carrà (Lon-ghi), 369. informale, e design industrializzato (Argan), 146; i. e Monet (Arcangeli), 146; sopraffà il dibatti­to tra astratto e reale, 146; superamento par­ziale del formalismo (Guttuso), 146; consape­volezza e decisione di fare nel vivo di una si­tuazione storica (Argan), 147; il punto di arri­vo della tesi romantica della storicità (Argan), 147; impossibile continuità tra impressioni­smo, espressionismo e i. (Argan), 147; l'artista i. si identifica con la materia (Argan), 147; sua polemica con l'industriai design (Argan), 147; i. e architettura (Pica), 160; i. e design (Ar­gan), 165; ultimo naturalismo (Arcangeli), 168; i. e surrealismo (Arcangeli), 170; i. e cubi­smo (Hess, Arcangeli), 173; (Barilli), 182; esperienza integrale (Crispolti), 183; i. teoriz­zato da Tapié (Arcangeli), 183; un grande atto di realismo (Crispolti), 183; i. e cubismo (Gut­tuso), 191; concezione più integralistica ma non superata dell'imitazione (Guttuso), 193- 194; i. e il superamento del formalismo (Gut­tuso), 193; l'estetica dell'i, è un atteggiamento estetico di avanguardia (Guttuso), 193; ricer­ca dell'azione per l'azione (Guttuso), 193; tuf­farsi ad agitare il magma dell'i. (Guttuso), 193; ascendenza impressionistica (Guttuso), 194; i. e impressionismo (Guttuso), 194; (Brandi), 196; i. e avanguardia (Argan), 197; i., impres­sionismo e espressionismo (Argan), 197; indif­ferenza per la problematica della storia (Ar­gan), 197; l'opera d'arte i. come alienazione assoluta (Argan), 198; punto d'arrivo della tesi romantica della storicità (Argan), 198; i. es­senzialmente tecnicistico (Argan), 199; oppo­sto dell'idustrial design (Argan), 199; tecnici­smo anti-ideologico (Argan), 199; i. e materia (Argan), 201; (Calvesi), 202, 206; (Guttuso), 202; come opera aperta (Eco), 209, 229-32; metafora epistemologica (Eco), 209; sua le­zione aperta (Ponente), 209; i. e opera aperta (Dörfles), 215; (Menna), 220; i. e arte (Calve­si), 220; i. e avanguardia, 220; i. e tecnica del­l'industria (Argan), 226; i. e morte (Argan), 227; non è un'arte d'avanguardia (Argan), 227; (Guttuso), 228; temi i. sperimentati nella chiesa dell'autostrada da Michelucci (Tafuri), 252; soggettività trasbordante (Boatto), 265; prevaricazione della soggettività sull'oggetto (Boatto), 266; i. e comunicazione (Eco), 272; alta informatività rispetto al codice informati­vo e a quello gestaltico-percettivo (Eco), 274; l'artista elabora un proprio codice interno al­l'opera (Eco), 274; codice microfisico (Eco), 276, 277; tentativo di portare al massimo l'in­formazione (Eco), 276; i. e nuova figurazione (Fagiolo Dell'Arco), 291; teorie filosofiche (Fagiolo Dell'Arco), 291; i. e arte iconoclasta, 297; i. e arte povera, 297; arte bolognese i. (Arcangeli), 351; reazione disperata alla tec­nologia (Arcangeli), 353; poetica preminente nel conscio e nel subconscio (Arcangeli), 355; i romantici aprono su l'i. (Arcangeli), 388; sua crisi (Celant), 413. informalismo, (Argan), 332. informazione, e significato (Eco), 209,230; post-informale e teoria dell'i., 210; teoria dell'i. (Eco), 229-30; teoria dell'i, e artisti (Argan), 289. informel, induzione, moderna empiria, rifiuto d'una legge mentale (Arcangeli), 204; termine ambiguo (Arcangeli), 204. ingegnere, e architetto (Nervi), 156; (Zevi), 248. ingegneria, e architettura (Nervi, Argan, Zevi), 5°. Inghilterra, 63, 372, 384; (Zevi), 234; (Argan), 360. ingombro fisico, costante linguistica dell'arte emiliana (Arcangeli), 298, 352. Ingres, Jean-Auguste-Dominique, (Arcangeli), 386, 388; Ritratto di Madame Devauçay (Ar­cangeli), 387; Sogno di Ossian (Arcangeli), 387; I. e Matisse (Argan, Arcangeli), 388; (Ro­senblum), 390; Apoteosi di Omero e Paolini (Calvino), 396. innovazione, motore dello sviluppo (Castelnuo-vo), 426; non funziona per l'arte bizantina orientale (Castelnuovo), 426. insieme, campo, i. o pattern e opera d'arte (Ar­gan), 269. Insolera, Italo, (Emiliani), 319. intellettualismo, e artista (Argan), 328. intimismo, Picasso ha superato l'i. (Primo mani­festo di pittori e scultori, 1943), 42. inutilità, dell'arte per il suprematismo (Guttu-so), m. inventario, progettazione di i. legata al territorio, 298; opera rivoluzionaria di i. (Emiliani), 317. ironia, rifiutata nel Primo manifesto di pittori e scultori (1943), 41. irrazionale, (Celant), 413. Istituti per le Case Popolari, v. INA-Casa. Italia, 143,146,132; (Longhi), 26; (Venturi L.), 63; (Argan), 67; (Marchiori), 71; (Dörfles), 106; (Guttuso), no, 125,217; (Argan), 137,329; (Testori), 139; si prende per nuova architettu­ra l'ultimo residuo dell'architettura dell'uma­nesimo (Quaroni), 149; (Quaroni), 152, 334; (Arcangeli), 168,169,204; tentazione a un iso­lamento di calma estetica (Arcangeli), 169; scarsa fortuna di surrealismo e astrattismo (Arcangeli), 171,177,179,182; paradiso del ro­manticismo (Savinio), 184; I. e Francia (Ar­cangeli), 188; (Koenig), 236; (Fagiolo Dell'Ar­co), 291; (Emiliani), 319; I. e quadro sacro (Ar­cangeli), 330; (Toscano), 411. Ivrea, Mensa Olivetti, di Gardella (Portoghesi), 239- Jacob, Pierre Louis, v. Tal Coat Janni, Ritratto di Mirko (Guttuso), 134. jazz freddo, (Arcangeli), 183. Jeanneret, Charles-Edouard Gris, v. Le Corbu-sier. Johns, Jasper, (Crispolti), 206; bandiera ameri­cana (Dörfles), 262, 263; (Boatto), 265-66; bandiera americana e lattina di birra (Argan), 266; (Eco), 275. Joppolo, Beniamino, sottoscrive il Manifesto dello spazialismo (1948), 68; firma la proposta di un regolamento per lo spazialismo (1950), 91-92. Jörn, Asger, giudizio sulla pop art in Kunst­werk (Dörfles), 265. Jouffroi, giudizio sulla pop art, in Kunstwerk (Dörfles), 265. Journal of the Warburg and Courtauld Institu­tes , (Romano), 400. Kaisserlian, Giorgio, sottoscrive il Manifesto dello spazialismo (1948), 68. Kandinskij, Vasilij, (Dörfles), 104; (Guttuso), 126; (Pica), 160; K. e Monet. (Arcangeli), 181; K. e l'informale (Apollonio), 202; K. e Här­tung, 209; (Sauvage), 222; (Brandi), 370. Keplero, Johannes, (Arcangeli), 342. Keronac, (Dörfles), 306. kitsch, e pop art (Dörfles), 263; categoria che si può considerare come arte col segno contra­Indice analitico 531 rio (Dörfles), 266; contraffazione dell'arte (Dörfles), 266; nella società presente la sola ragione sociale di vita (Rosenberg), 266; iden­tificazione di un aspetto mitizzante e feticisti­co (Dörfles), 292. Klee, Paul, (Guttuso), 126; (Argan), 128; (Lon­ghi), 128; K. e gli astrattisti (Guttuso), 130; po­tenziale moderno di immagini (Guttuso), 132; segni cabalistici e lunari (Guttuso), 133; K. e la Biennale del 1952 (Argan), 139; polo di segno contrario della pittura di Picasso (Argan), 139; la sua pittura è la tecnica della memoria (Ar­gan), 140; alla Biennale del 1948 (Arcangeli), 168; (Arcangeli), 180; K. e Wols (Arcangeli), 182; K. e Dubuffet (Ponente), 209; K. e Wols (Ponente), 209; qualità e morte (Argan), 227; (Brandi), 370. Klein, Yves, (Celant), 396. Klerk de, Michel, (Tafuri, Dal Co), 243. Klingender, Francis D., arte e rivoluzione indu­striale (Romano), 401; (Romano), 404. Koehler, (Fagiolo Dell'Arco), 291. Koenig, Gianni Klaus, razionalismo italiano, 236; razionalismo, stile rapidamente copiato e assimilato, 237; le rotture di Michelucci, 251. Koffka, (Fagiolo Dell'Arco), 291. Kokoschka, Oskar, 59; (Argan), 57; suo impres­sionismo negativo (Argan), 59. Kounellis, Jannis, partecipa alla mostra romana degli Elementi del 1967 (Calvesi), 305 ; (Ce­lant), 414, 417. Koyré, Alexandre, (Bologna), 383. Kramer, Pieter, (Tafuri, Dal Co), 243. Krautheimer, Richard, (Romano), 401, 404. Kunstwerk, inchiesta sulla pop art, 262; (Dörfles), 265. Lacerba, (Praz), 360. Laclotte, Michel, e la geografia artistica (Tosca­no), 407, 411. Lacoste, periferia (Castelnuovo, Ginzburg), 412. Lamberti, Mimita, 379. Lambertini, Prospero, v. Benedetto XIV. lampadine elettriche, elementi figurali (Dörfles), 260. Lancia, Emilio, (Koenig), 236, 237. Land Art, (Calvesi), 307. La Nuova Città, di G. Michelucci, 6. Lanzi, Luigi, e la geografia artistica (Toscano), 407; L. e le scuole, 411. Lardera, Berto, (Longhi), 139. Lavagnino, Emilio, neoclassicismo (Praz), 360. La Voce, (Praz), 360. lavoro, visione del 1. (Paolini), 397. Le Corbusier, e Nervi (Nicco Fasola), 46; L, e Brunelleschi (Quaroni), 149-50; modulor (Pi­ca), 164; (George, Guttuso), 190; chiesa di 532 Indice analitico Ronchamp, informale e espressionistica, 2n; la chiesa di Ronchamp e la chiesa dell'auto­strada di Michelucci, 211; (Zevi), 234; infor­male di Ronchamp (Zevi), 235; L. e Michelan­gelo (Zevi), 254; stato di stanchezza per il suo linguaggio (Zevi), 256; L. e Bramante (Zevi), 258. Ledoux, Claude-Nicolas, (Argan), 358, 361. lemniscate, e la composizione concreta (Dör­fles), 105. Lenin, Nikolaj, (Guttuso), 113; (Wright), 237. Leningrado, Giuditta di Giorgione (Longhi), 30. Leonardi, Leoncillo, v. Leoncillo. Leonardo, (Vasari), 29; L. e Giorgione (Vasari), 36; L. e l'individualismo (Morlotti), 40; suo gnoseologismo (Argan), 300, 444; L. e Fran­cia (Longhi), 355; L. e Raffaello (Romano), 376; L. e l'antileonardismo di Michelangelo (Argan), 444; non si interessava all'antico (Ar­gan), 444; un irreligioso (Argan), 444; bino­mio di arte e scienza (Argan), 445; sua ricerca (Argan), 448. Leoncillo, espone a Bologna nel 1948 e sottoscri­ve una risposta alla condanna di Togliatti, 6; partecipa al Fronte nuovo delle arti (1946), 6; (Fronte nuovo delle arti, 1946), 53; sottoscrive la risposta alla Segnalazione di Togliatti in Rinascita, 81; (Guttuso), 126; (Longhi), 129,139,140; L. e astratto (Longhi), 129; L. e concreto (Longhi), 129; L. e il realismo (Lon­ghi), 129; appassionato espressionismo (Gut­tuso), 133; concilia Medardo Rosso con il cu­bismo (Guttuso), 133-34; neocubismo intorno al '46-47 (Guttuso), 133; Donna uccisa dai te­deschi (X944), esposta alla Biennale del 1954 (Guttuso), 134; obiettivo realistico (Guttuso), 134; L. e Picasso (Martinelli), 140. Leone X, (Arcangeli), 346. Leopardi, Giacomo, e Morandi (Arcangeli), 183. Lequeu, Jean-Jacques, (Zevi), 36t. Lescaux, grotte (Montale), 379. lessico, pluralismo lessicale della urbanistica, 145- _ letterario, paura dell'artista di essere 1. (Guttu­so), 112. letteratura, e pittura (Lonzi), 397. letteratura artistica, (Schlosser, Argan), 324; di Pausania (Argan), 326. lettura formale, non è ancora fuori gioco (Arcan­geli), 386. Levi, Carlo, partecipò al Fronte nuovo delle arti (1946), 6; (Fronte nuovo delle arti, 1946), 53; si dissocia dal Fronte nuovo delle arti, 54; espe­rienza di Guttuso, 118; alla Biennale del 1954 (Guttuso, Ricci), 136,142; Cristo si è fermato a Eboli e la pittura (Guttuso), 136-37; l'artista italiano più lontano dal formalismo (Guttu­so), 137; (Garosci), 142; riserve di Longhi, 142; tra i Sei diTorino (Longhi), 142; esemplare per la coincidenza di interessi e problemi rea­listici (Arcangeli), 175; (Marchio), r86. Levi, Donata, 411. Levi, Primo, De Chirico, 372. Lévi-Strauss, Claude, flessione semantica (Eco), 275; antropologia culturale e sociale, 332. Levine, Jack, (Arcangeli), 189. Lewis Mumford, città, 334-35. Lewis, Carrol, (Castelnuovo), 426. libertà, dell'artista e le sue paure (Guttuso), 112. liberty, e Van Gogh e Gauguin (Arcangeli), 181. Lichtenstein, Roy, (Dörfles), 262; fumetti (Dör­fles, Calvesi), 263-64; nuova figurazione o ri­figurazione (Calvesi), 264; tra simbolico e pu-ro- visibilistico (Calvesi), 264; proiezione for­male e non prospettica (Calvesi), 265; il suo fumetto e il sistema di convenzioni linguisti­che del fumetto (Eco), 275; (Argan), 288; ri­composizioni fumettistiche, 292; sua tecnica, 292. Liguria, (Toscano), 409. linea, e piano, anziché modulato e modellato (Manifesto del realismo, 1946), 51; e tachismo (Dörfles), 225. linearismi, nuclei grafici e immagini pure (Mani­festo di Origine), 102. lingua, (Saussure, Argan), 268-69; 1. e parola (Saussure, Eco), 271. linguaggio, e arte (Guttuso), 113; arte ridotta alla semanticità del suo 1. per Mondrian (Castella­ni), 221; 1. pittorico e nuovi mezzi (Castellani), 222; suo mito (Zevi), 233; 1. e formalismo (Ze­vi), 236; arte sistema di segni a metà strada tra 1. e oggetto (Eco), 272; l'operare artistico e i vari 1. (Celant), 301; 1. e arte (Argan), 325. linguistica, e semiologia (Tafuri), 232; (Argan), . 333- Linneo, (Lanzi), 411. Lipchitz, Jacques, ragione e primordio anima­le (Guttuso), H2. Lippard, Lucy R., ready-made, 266; Spoern, 266. Lippi, Filippino, e Aspertini (Arcangeli), 346. Lisippo, (Venturi L.), 97. LivingTheater, (Dörfles), 306. Lo spazio dell'immagine, mostra (Celant), 416. Locke, John, concezione orizzontale (Argan), 360. Lodoli, Carlo, 21. Lombardi, 27, 34. Lombardia, gotico (Longhi), 96; cattedrali (Quaroni), 152; (Arcangeli), 344. lombardo, e unità storico culturale dell'antica padania (Arcangeli), 340; arte 1. (Arcangeli), 353; (Longhi), 354. Indice analitico 533 Londra, Istituto Reale degli Architetti Britanni­ci, 20. National Gallery, Adorazione dei Magi di Pie­ro (Longhi), 29. South Kensington, 384. Tate Gallery, Mare in tempesta di Tumer (Ar­cangeli), 387. Long Island, 56. Longarone, chiesa di Michelucci, 252. Longhi, Roberto, Viatico, 7,26-38; scarse simpa­tie per la pittura tedesca novecentesca, n; dolcezza dei colori unita di Francia, Peru­gino e Giorgione, 29; Giorgione sotto il segno di una costellazione vagamente preraffaellita, 29; Vasari e Giorgione, 29; timidezza di Gior­gione, 30; classicismo cromatico di Giorgione e Tiziano giovane, 31; Giorgione e il classici­smo in fieri umbro-emiliano, 31; Giorgione e , lo sfumato leonardesco (Vasari), 31; Giorgio­ne preraffaellita, 31; Giorgione prova a cac­ciarsi dinanzi le cose vive e naturali (Vasari), 31; mezze figure di Giorgione senza disegno, 31; Tiziano e Giorgione, 31; Tiziano, Giorgio­ne, Bellini e Carpaccio, 31; largo cromatico di Tiziano, 32; Ojetti e Tintoretto, 32-3; Tinto-retto praticon de man (Boschini), 32; Ti­ziano, un Piero moderno negli affreschi pado­vani, 32; i monatti del manierismo bussarono alla porta di Veronese, 33; idee bellissime di Tintoretto giovane per favole drammatiche, 33; preteso espressionismo demoniaco di Tin­toretto, 33; serpentinato del Tintoretto, 33; Tintoretto e Piacentini, 33; Tintoretto pare un Vasari o uno Zuccari di genio, 33; Tinto-retto un Greco senz'anima, 33; al Veronese il manierismo appariva un costume naturale, 34; disegno del Veronese, 34; il colore del Ve­ronese effetto di una trasposizione improv­visa, 34; Veronese e Tiziano, 34; contro le cer­tezze idealistiche della critica venturiana, 87; atmosfera del gotico in Lombardia, 88; l'ope­ra d'arte e le sue tangenze concrete, 88; mono­grafia divulgativa su Caravaggio, 88; prolusio­ne fiorentina del 1930,88; una storia realistica del Caravaggio, 88; critica e storia artistica, 93; proposte per una critica d'arte, 93-99; sto­ria della critica d'arte come storia di evasioni, 93; Caravaggio e la pittura moderna, 107; Mo­stra del Caravaggio, 107-9; astratti alla Bienna­le del 1954,127; Leoncillo, 128-29, H° astrat­to- concreto di L. Venturi, 138; il Ritratto di Scoteliaro di Levi, 142; riserve su Levi, 142; Shahn alla Biennale del 1934,142; (Arcangeli), 169; Giunni (Arcangeli), 188; arte americana, 189; Guttuso, pittore di vita, 196; L. e Arcan­geli, 298-99; buongoverno, 299; Trecento bo­lognese (Arcangeli), 334, 353; prolusione bo­lognese (Arcangeli), 339; ideale grottesco di Aspertini (Arcangeli), 346; poetica evocativa dei Carracci (Arcangeli), 348; movente lom­bardo dei Carracci (Arcangeli), 349; Ludovi­co Carracci, 333; Annibale Carracci, 336; cen­sure neoclassiche (Praz), 360; fortuna di Piero della Francesca, 368; De Chirico, 369; (Roma­no), 399; L. e la metafora longhiana (Roma­no), 400; L. e la geografia artistica (Toscano), 407; studi ferraresi e bolognesi (Toscano), 411; studi umbri e lombardi (Toscano), 411; (To­scano), 412; (Castelnuovo), 424; Bonifacio Bembo (Castelnuovo), 425; lezioni su Cara­vaggio (Castelnuovo), 425; lezioni sui trecen­tisti umbri (Castelnuovo), 423; qualità e indu­stria di Taddeo Gaddi (Castelnuovo), 425; saggio su Preti (Castelnuovo), 423; Giudizio sul Duecento (Castelnuovo), 427; L. e Pope Flennessy (Castelnuovo), 427; senso della qualità (Castelnuovo), 427; Mattia Preti, 429; Officina ferrarese, 429; Piero della Francesca e la pittura veneziana, 429. Lonzi, Carla, Castellani e Rothko (Fagiolo Dell'Arco), 223; Paolini, 391; (Celant), 416. Lorenzetti, i, (Arcangeli), 343. Lorenzo di Credi, (Longhi), 335. Lorenzo Monaco, suo colore (Àrgan), 267-68. Loria, Achille, 84. Lorrain, Claude, (Arcangeli), 389. Lotto, Lorenzo, 7, 26, 28, 36; S. Girolamo del Louvre, 28; (Calvino), 393; L. e Paolini (Cal­vino), 395; (Paolini), 397. Lucania, 136. luce nera, illuminazione a 1. n. di un ambiente spaziale di Fontana del 1949,91; usata dagli ar­tisti spaziali, 92. Luciani, Sebastiano, v. Sebastiano del Piombo. Lucrezio, (Arcangeli), 173. Lugli, Piero Maria, intervento a Matera con Quaroni, Gorio, Valori e Agati (Tafuri), 167. Lutero, Martino, (Arcangeli), 347. Luzzatti, Luigi, (Pica), 160. M.A.C., Movimento Arte Concreta (1948-58), 89; proposta di forme pure primordiali, 89; promosso a Milano nel 1948 da Soldati, Mu­rari, Mon net e Dörfles, 106; ricerche di pu­rezza formale e di nuovo internazionalismo ideologico (Dörfles), 106. macadam, pavimentazione stradale (Eco), 231. Maccari, Mino, (Argan), 58. macchia, o tache, (Guttuso), 191. macchiaioli, loro paesaggio (Dörfles), 261. macchiaiolismo, (Dörfles), 290. macchinari, non possono uscire dalla stretta ve­rità funzionale (Nervi), 154. 534 Indice analitico Maestro delle tavole Barberini, (Zevi), 411. Mafai, Antonietta, e Scipione (Maltese), 370. Mafai, Mario, 141; ridipinse la Libertà che guida il popolo di Delacroix, 5; espone a Bologna nel 1948 e sottoscrive una risposta alla condanna di Togliatti, 6, 81; catastrofica urbanistica fa­scista (Argan), 55; crudeltà delle Fantasie (Ar-gan), 55; fiori avvizziti (Argan), 55; fiori secchi (Argan), 58; Rovine (Argan), 58; M. e il qua­dro storico, 87; e il Gruppo degli Otto (Ven­turi L.), 123; (Longhi), 129; Donna che scrive a macchina (1945-46) (Guttuso), 136; Fantasie (1941-42) (Guttuso), 136; Mercatini (Guttuso), 136; Osterie (Guttuso), 136; polemica per il realismo (Guttuso), 136; M. pittore (Guttu­so), 363; antitesi di forma colore è il tema dia­lettico della cultura di M. (Argan), 369; M. e Scipione (Maltese), 370. Maginot, linea (Arcangeli), 179. Magnelli, Alberto, alla Biennale del 1954 (Ventu­ri L.), 138; appare vecchio (Guttuso), 218; (Degano), 220. Mahon, Denis, (Arcangeli), 339, 348, 353. Malevic, Casimir, 117; (Pica), 160. Malraux, André, (Guttuso), 115. Maltese, Corrado, crisi dei realisti, 140; Mafai, 369-70. Malvasia, Carlo, (Arcangeli), 339,340,345; Car-racci (Arcangeli), 348-49; Annibale Carracci (Arcangeli), 349; Ludovico Carracci (Arcan­geli), 349, 355. Mandelli, Pompilio, (Arcangeli), 146; rinnovate impressioni di natura (Arcangeli), 176; lavoro anarchico e solitario (Arcangeli), 177; brividi, larve felici (Arcangeli), 186-87. Manessier, Alfred, appare vecchio (Guttuso), 218. Manet, Edouard, e Giorgione (Longhi), 31; Olympia, richiesta da Giulia Ramelli (Lon­ghi), 94; M. e Caravaggio (Longhi), 108; M. e Van Gogh (Arcangeli), 181; (Brandi), 369; da M. la pseudobravura e la pseudoeleganza del­la pittura salottistica (De Chirico), 371. manichino, (Montale), 377. maniera moderna, del Vasari (Longhi), 29. manierismo, i monatti del m. bussarono alla por­ta di Veronese (Longhi), 33; m., accademismo e immobilismo, loro pericoli (Guttuso), 217; m. architettonico (Zevi), 257; (Tafuri), 259; anti-rinascimento (Argan), 270; m. e forma (Argan), 329; la volta Sistina svolta radicale dal rinascimento al m. (Argan), 444. Manifesto bianco (1946), di Fontana, 7, 60, 91; (Fossati), 62. Manifesto del M.A.C. (1951), di Dörfles, 104-6; 223. Manifesto del realismo (1946), 5,51-52,59; realtà è cosciente emozione del reale divenuta orga­nismo, 51; adesione di Vedova, 123; (Arcange­li), 185. Manifesto dello spazialismo (1948), 68-69. Manifesto di De Stijl (1918), 117. Manifesto di Origine (1951), firmato da Capo-grossi, Ballocco, Colla, Burri, 102-3. Manifesto tecnico (1951), 69. Mantegna, Andrea, affreschi degli Eremitani (Venturi L.), 36. manualità inesperta, (Emiliani), 435. manutenzione, del museo (Emiliani), 432. Manzoni, Alessandro, (Longhi), 97,99; romanti­cismo (Savinio), 184; (Arcangeli), 353. Manzoni, Piero, infinibilità monocroma, 210; merda d'artista, 2x0; dirige con Castellani Azimuth , 222; materia come pura energia, 224; quadro come essere totale, 224; quadro come recipiente, 224; (Fagiolo Dell'Arco), 225; merda d'artista (Fagiolo Dell'Arco, Ce­lant), 225; (Celant), 397. Manzü, Giacomo, 52; (Guttuso), 131. Marani, Salvo, (Celant), 423. Marche, e Longhi (Toscano), 407. Marchiori, Giuseppe, 186; presenta il Fronte nuovo delle arti alla Biennale del 1948, 71; su Cagli, 139; la Battaglia di S. Martino e Solferino di Cagli, 140. Mari, Enzo, sue scomposizioni e Del Pezzo (Fa­giolo Dell'Arco), 279. Mariani, Carlo Maria, (Celant), 423. Marinetti, Filippo Tommaso, cuscini tattili (Cal-vesi), 266. Martinelli, Valentino, Leoncillo, 140; Mirko, 140. Martini, Arturo, 5; scultura lingua morta, 5, 12; costretta nei limiti di una natura mono­croma , 12; la scultura è l'eterna ripetizione della statua, 12; la scultura è sempre vissuta di vita parassitaria, t2; natura morta, X2; pittura e scultura, X2; (Guttuso), 127; scultura e Mirko (Guttuso), 134. Martini, Simone, (Longhi), 354. marxismo, e formalismo (Forma, 1947), 65. Masaccio, (Arcangeli), 174; (Argan), 267. maschere, congolesi, (Clark, Longhi), 368. mass-media, e arte (Fagiolo Dell'Arco), 292. matematica, e struttura per Nervi (Nicco Faso-la)' 47- . „ ., Matera, 245; Martella di Quaroni (Pica, Zevi), 162, 258. materia, con cui l'informale si identifica (Argan), X47, 201; m. e forma, per Michelucci, 211; di­venta pura energia (Manzoni), 224; m. e arte (Argan), 324; m. naturale di Courbet (Arcan­geli), 342. Indice analitico 535 materiale, m. e linguaggio (Dubuffet), 201; m. e arte povera (Celant), 302. materiale liturgico, (Emiliani), 318. materiale rurale, (Emiliani), 318. materiali, e istituzioni (Emiliani), 435. Mathieu, Georges, (Arcangeli), 206. Matisse, Henry, amato da Birolli (Venturi L.), 138; possedeva Malinconia di una strada di De Chirico, 373; i romantici non aprono su M. (Arcangeli), 388; (Rosenblum), 390. Maugeri, Concetto, sottoscrive la risposta alla Segnalazione di Togliatti in Rinascita, 8r. Mauri, schermi cinematografici (Eco), 276. Maybeck, Bernhard Ralph, (Zevi), 233. Mazzolino, Ludovico, (Longhi), 30. Mazzullo, Giuseppe, sottoscrive la risposta alla Segnalazione di Togliatti in Rinascita, 81. McHale, John, l'icone smerciabile (Dörfles), 260; (Dörfles), 264. medioevo, suoi contributi (Quaroni), 132; ritor­no al m. dell'arte povera (Celant), 302; (Ar-gan), 330. Melegnano, (Arcangeli), 347. Melli, Roberto, e Mirko (Martinelli), 140. Melograni, Carlo, posizione marxista (Porto­ghesi), 242. Meloni, Gino, (Arcangeli), 188. Memmo, Andrea, 21. Mendelsohn, Erich, 21. Mengaldo, P.V., saggio su Longhi scrittore (Ro­mano), 404. Mengs, Anton Raphael, condanna del naturali­smo (Longhi), K 7; pittori naturalisti, 109. Menna, Filiberto, informale, 220; arte povera, 306; arte povera, nella specificità dell'opera­zione estetica (Boarini, Bonfiglioli), 306; Pao-lini, 397- mentalismo, condizione obbligante (Calvesi), 4t9. mercato, suo sviluppo (Toscano), 410. mercurio, e pittura (Guttuso), 219. Merton, Robert, (Bologna), 383. Merz, Mario, pavimenti sporchi (Barilli), 306; (Calvesi), 307; (Celant), 414; pitture viventi (Celant), 419. Merz, Marisa, (Celant), 414, 419. mestiere, il pittore vero si immischia con la vita e le corre addosso con il suo m. (Guttuso), n; sue fasi (Martini), 13; (Bologna), 380. Mestre, comunità ENA-Casa di Samonà (Zevi), 242. metafisica, suoi residuati (Vedova), 122; (Fagiolo Dell'Arco), 291; m. e De Chirico (Guttuso), 363; m. e cubismo (De Chirico), 372; (Monta­le). 3.79- , , metafisici, (Secondo manifesto di pittori e scul­tori), 42. metafisico, termine che non si addice né a Mo-randi, né a Carrà (Guttuso), 363. metafora, gratuita (Castellani), 222. meteorologico, chiaroscuro m., di Ludovico Cartacei (Longhi), 356. Metron, 21. Mey van der, J. M., (Tafuri, Dal Co), 243. Mezzaratta, Presepio, di Vitale, rusticano e ange­lico (Longhi), 334. Micacchi, D., Zigaina, 141. Michelangelo, architettura e corpo umano (Ze­vi), 19,21; (Longhi), 31; Cappella Sistina (Lon­ghi), 32,93; (Longhi), 33; protesta contro Dio (Morlotti), 40; (Secondo manifesto di pittori e scultori), 42; (Manifesto del realismo, 1946), 51; volta Sistina (Longhi), 95; lettera di Pietro Aretino, 98; (Arcangeli), 174; evoluzione cul­turale, 210; sua eredità (Zevi), 233; M. e il non­finito (Zevi), 253-55; M. e l'architettura mo­derna (Zevi), 253-55; confermò il Campido­glio centro civico (Zevi), 254; disegni per le fortificazioni fiorentine (Zevi), 254, 255; M. e Wright, Le Corbusier, Gropius e Mies (Zevi), 254; S. Maria degli Angeli e le terme dioclezia-ne (Zevi), 254; scultore e architetto (Zevi), 254; urbanista (Zevi), 254; furente iconoclasta per Zevi e Portoghesi (Tafuri), 255; M. Wright e Pollock (Tafuri), 255; Creazione del­l'uomo, nella Cappella Sistina, struttura co­municativa preformata (Eco), 275; PietàRon-danini e Ceroli (Calvesi), 278; M. architetto (Argan), 299-300, 443-48; suo ontologismo (Argan), 300; M. anticlassico (Argan), 329; M. e Tibaldi (Arcangeli), 348, (Longhi), 355; M. e Raffaello (Argan), 370; M. e Bernini e Borromini (Argan), 443; l'antico era per M. un problema ineludibile (Argan), 444; la vi­sione biblica della Sistina, svolta dal Rinasci­mento al manierismo (Argan), 444; PietàRon-danini (Argan), 444; progetto per S. Pietro (Argan), 444; suo antileonardismo (Argan), 444; suo rigoroso ontologismo (Argan), 444; un laico fortemente credente (Argan), 444; la Cappella Paolina identifica la vita intellettuale con la religiosa (Argan), 445; Giudizio Finale (Argan), 445; M. e Borromini (Argan), 445- 446; sintesi delle arti (Argan), 446; progetto per S. Pietro, materializzazione della Chiesa Visibile (Argan), 447. Michelucci, Giovanni, 313; La Nuova Città, 6, 22-25; l'urbanistica parte dell'architettura (Pica), 163; chiesa dell'autostrada, 2U, 249-52; sua unità corale, 211; M. a Firenze e Pistoia (Zevi), 241; ricorsi brunelleschiani, 249; chie­sa dell'autostrada (Zevi), 251; rotture (Koe-nig), 251; sua contestazione dell'imperativo 536 Indice analitico formale (Tafuri), 251; virtù e difetti della chie­sa dell'autostrada (Zevi), 252. Mida, (Berenson, Castelnuovo), 427. Mies Van der Rohe, Ludwig, (Zevi), 121, 235; M. e Samonà (Zevi), 242; M. e Michelangelo (Ze­vi), 254; stato di stanchezza per il suo linguag­gio (Zevi), 256; M, e Bramante (Zevi), 237-38. Migneco, Giuseppe, e il realismo (Sauvage) ,222. Milani, Milena, sottoscrive il Manifesto dello spazialismo (1948), 68; firma la proposta di un regolamento per Io spazialismo (1950), 91-92. Milano, 91; Mostra di Caravaggio, 1931,88, (Lon-ghi), 107; M. e il razionalismo (Argan), n9; piano regolatore (Pica), 161; mostra Oltre Guernica (Arcangeli), 183; neorealisti (Arcan­geli), 189; mostra di nuovi disegni per il mobi­le italiano (Zevi), 243; (Longhi), 354; Mostra di De Chirico, 1970 (Guttuso), 367. Accademia di Brera, 32. Ambrosiana, Natività di Bramantino (Roma­no), 376. Galleria del Milione, mostre di Fontana, 62. Galleria del Naviglio, mostre di Fontana, 87; ambiente spaziale, con forme spaziali ed il­luminazione a luce nera di Fontana del 1949, 91; incontri degli spazialisti, 91. Galleria Milano, 372. Grattacielo Pirelli, di Ponti, Fernaroli e Ros­selli, 239, 241; esercitazione pretensiosa (Tafuri), 241. Piazzale Loreto, 136. Piazzale Susa, 131. Torre Velasca, di Belgioìoso, Peressutti, Ro­gers e neoliberty (Portoghesi), 239; (Samo­nà), 241; (Zevi, Tafuri), 241. Università Bocconi, (Koenig), 236. Milizia, Francesco, e Michelangelo (Argan), 443; censura gli ornati michelangioleschi, 44-6- ^ mimesi, l'arte povera relega la m. a fatto funzio­nale (Celant), 302; si dissolve nell'arte povera (Celant), 304. minimal art, (Celant), 413, 417. Mirko, ridipinse la Marsigliese di Rude, 5; M. e il quadro storico, 87; (Argan, Guttuso), 134; evasione illustre (Guttuso), 134; M. e Martini (Guttuso), 134; M. erede di Boccioni e di Mei-li (Martinelli), 140; (Marchiori), 186. Mirò, Juan, (Brandi), 370. Misler, Nicoletta, 140,141,185. misticismo atomico, per Dall' (Guttuso), 113. miti, del realismo magico (Maltese), 370. mito, e rito (Dörfles), 293; m. e arte (Argan), 330. mitografia, ironiche m. di De Chirico (Longhi), 369. mitologia, m. antica e m. del cavolo e del carcio­fo (Martini), 12. mitologia della libertà, dei contemporanei (Gut­tuso), 113. moda, (Guttuso), 126,190. modellato, e piano (Manifesto del realismo, 1946), 51. Modena, Duomo, portale di Wiligelmo (Arcan­geli). 343; (Longhi), 355. Modigliani, Amedeo, (Morlotti), 41; (Secondo manifesto di pittori e scultori), 42. modulato, e linea (Manifesto del realismo, 1946), 5i-modulo grafico, e la creazione pittorica (Dör­fles), 105. Monachesi, Sante, espone alla Galleria del Seco­lo di Roma, (Venturi L. ), 63 ; M. e la Nuova se­cessione artistica italiana (Arcangeli), 185. Mondrian, Piet, (Dörfles), 104; firmò il Manife­sto del neoplatonismo (1918), 106; arte e vita (Guttuso), H2; (Ottolenghi), 117; (Guttuso), 126; (Argan), 128, 140, 165; (Pica), 160; M. e Pollock (Arcangeli, Ponente, Fagiolo Dell'Arco), 181,209,223; (Guttuso), 192; M. e Castellani, 210; dada e surrealismo (Castella­ni), 221; il mezzo e il fine (Castellani), 221; M. e il formalismo (Castellani), 221; opera d'arte come oggetto autonomo (Castellani), 221; pos­sibilità di una forma d'arte ridotta alla seman­ticità del suo linguaggio (Castellani), 221; (Sauvage), 222; (Vasarely), 292; M. eMorandi (Guttuso), 364; (Brandi), 370. Monet, Claude, 186; il ritorno a M. di Arcangeli, simpatia per il decadentismo (Guttuso), 146; Ninfee (Arcangeli), 146; progenitore della pit­tura non formale (Arcangeli), 146, 168, 205; En canot sur l'Epte (Arcangeli), 168; M. e Pol­lock (Arcangeli), 168; Ninfee, uscite or ora da uno studio di New York (Arcangeli), 168; ca­polavori dell'ultima fase (Arcangeli), 181; M. e il decadentismo (Arcangeli), 181; M. e Kan-dinskij (Arcangeli), 181; M. e Van Gogh (Ar­cangeli), 181; tentativo di esprimere l'inespri­mibile (Arcangeli), 181; M. e ritorno al nou­veau- style (Guttuso), 190; Ninfee (Guttuso), 190,191,194; recente rivalutazione (Guttuso), 190; M. e Braque (George), 195; (Guttuso), 196, 364. Monnet, Gianni, partecipazione al M.A.C., 89. monografia, e ricerche strutturali, 210. Montale, Eugenio, Ossi di seppia e nature morte di Morandi (Arcangeli), 171; M. e l'artista, 297; il pittore dipinge per delega, 377; il pitto-re 377" 79; ricette del pittore, 377-78; maniere del pittore, 378; pittore che scrive, 378; M., Peyron e Funi (Piovene), 379; M. pittore (Russoli), 379; (Mengaldo), 404. Indice analitico 537 monumentalismo, (Guttuso), 191; m. russo (Ze-vi), 234. monumento, (Michelucci), 250. Moore, Henry, (Longhi), 368. Morandi, Giorgio, (Arcangeli), 146,182,183,185; nature morte e gli Ossi di seppia di Montale (Arcangeli), 171; nature morte (Arcangeli), 172; (Brandi, Arcangeli), 183; M. e Leopardi (Arcangeli), 183; M. e De Stael (Arcangeli), 188; (Fagiolo Dell'Arco), 279; (Dörfles), 290; (Guttuso), 363; escludeva ogni allusione ro­mantica (Guttuso), 363; radice classica (Gut­tuso), 363; l'Italia gl'impose un saio france­scano (Guttuso), 364; M. eMondrian (Guttu­so), 364; M. e gli impressionisti (Brandi), 369; M. e Renoir (Brandi), 369; (Brandi), 370, 371; (De Chirico), 370; canta italianamente il can­to dei buoni artefici d'Europa (De Chirico), 370; la serie interessa le sue nature morte (Ragghiami), 370; M., Carrà e De Chirico (Brandi), 370; M. eDerain (Brandi), 370; me­tafisica degli oggetti comuni (De Chirico), 370. Morassi, Antonio, 36. Moravia, Alberto, attenzione alla pittura realisti­ca (Arcangeli), 174; M. e Guttuso (Arcangeli), 174; (Guttuso), 186; espressionismo e astratti­smo, 186. Moreni, Mattia, 126,186; (Tapié), 128; cartina di nucleare (Longhi), 128; flagrante e pirico (Longhi), 128; (Guttuso), 131; scoppi espres­sionisti (Guttuso), 131; partecipa al Gruppo degli Otto (Venturi £,.), 137; alla Biennale del 1954 (Venturi L.), 138. Morlaiter, Michelangelo, (Argan), 360. Morlotti, Ennio, 3,42,44,52,59,71,185,186; fir­mò il Primo e Secondo manifesto di pittori e scultori, 5; M. e il Manifesto del realismo, 5; partecipò al Fronte nuovo delle arti (1946), 6; corrispondenza con Guttuso, 9,10; aveva ade­rito a Corrente, 10; studia su Courbet, gli impressionisti, Cézanne e Picasso, 10-n; con Goya inizia il processo per uscire dalla prigio­ne della realtà, 40-41; Giotto e Bisanzio, 40; Picasso e il processo della storia, 40; Raffaello, Michelangelo e Leonardo, 40; storia o pittura sono l'esterno vivente in noi, 40; firma il Pri­mo manifesto di pittori e scultori (1943), 41; sue aggressioni (Testori), 42; (Manifesto del realismo, 1946), 52; (Fronte nuovo delle arti, 1946), 53; partecipa alla Prima mostra d'arte contemporanea di Bologna, 1948, 77; involu­zione formalistica (Guttuso), 126; partecipa a Corrente, 127; partecipa al Fronte nuovo delle arti (1946), 127; partecipa al Gruppo de­gli Otto (Venturi L.), 127,137; (Guttuso), 13t, 132,193; presentato alla Biennale del 1954 da Testori, 139; (Arcangeli), 146,184, 205; eros-erosione (Arcangeli), 171; plasma cromatico intorno al '44 (Arcangeli), 171; impoverita dia­lettica (Arcangeli), 172; stimoli al naturali­smo italiano (Arcangeli), 172; M. e l'infor­male (Arcangeli), 173; (Testori), 183,184; di­fende lo spessore della vita (Arcangeli), 184; sua angoscia profonda (Arcangeli), 183,186. Moroni, Piero, posizione marxista (Portoghesi), 242. Morosini, (Longhi), 94. Morris, Robert, feltri cascanti (Barilli), 306. Morris, William, artigianato e arti industriali, 299; (Barilli), 303; (Bologna), 382-83; rifles­sioni idealistiche e marxiste su M., 383. morte, e informale (Argan), 210, 227. morte dell'arte, minacciata dall'informale (Cal-vesi), 202; indica uno stato della coscienza (Argan), 431. mosaico, esempio di comunicazione ridondante (Eco), 230. Mosca, 132; M. e Wright, 237; Palazzo del lavo­ro, progetto (Wright), 237. mostra, le m. hanno assunto il valore di precaria impalcatura progettuale (Emiliani), 432. mostruoso, cose m. nella Prima mostra d'arte contemporanea di Bologna, 1948, (Togliatti), 77- motivo, e tema (Panofsky), 337. movimenti, e geografia artistica (Toscano), 408. movimento, che si sviluppa nel tempo e nello spazio, (Fontana), 62. Movimento spaziale, v. spazialismo. Mucchi, Gabriele, 141; (Guttuso), 135. Munari, Bruno, partecipazione al M.A.C., 89; promuove il M.A.C a Milano nel 1948,106. Munch, Edvard, (Longhi), 128. muralista, pittori m. (Calvesi), 419. Murano, 28. Muratori, Saverio, Fariello e Quaroni progetta­rono la Piazza Imperiale dell'E 42,152; Palaz­zo della Democrazia cristiana all'Eur, 259. Musatti, Riccardo, (Fagiolo Dell'Arco), 291. museo, aria triste del m. (Guttuso), 10; opera chiusa (Emiliani), 298,314,433; punto di rife­rimento primario (Emiliani), 299; abbatté le cristallizzazioni gerarchiche dei contenuti agiografici (Emiliani), 314; m. e territorio (Emiliani), 430. museo d'arte moderna e contemporanea, opera sociale aperta (Emiliani), 315-16. museografia, e teoria dell'informazione, 298; suo styling (Emiliani), 316 . musica, superamento della m. (Fontana), 61. musica post-seriale, (Dörfles), 26t. musica tonale, (Eco), 276. 538 Indice analitico Mussolini, Benito, e la crisi architettonica del 1935 (Quaroni), 149. Muziano, Girolamo, (Longhi), 356. Muzio, Giovanni, (Koenig), 236. narrativo, paura dell'artista di essere n. (Guttu-so), n2. Natili, Aldo, sottoscrive la risposta alla Segnala­zione di Togliatti in Rinascita, 81. natura, la pittura astratta è n. (Lévi-Strauss), 272; o fisicità (Arcangeli), 341; e concezione umana delle cose (Arcangeli), 342; e umanità di Wiligelmo (Arcangeli), 343. natura morta, e miti dell'antico (Martini), 12; realtà materiale (Venturi L.), n8; n. m. di Mo-randi e la serie (Ragghiami), 370. natura-umanità, (Arcangeli), 342. naturale, e popolare, 88, (Longhi), 108. naturalismo, e realismo (Manifesto del realismo, 1946), 51; vilipeso da Baglione, Bellori, Mengs (Longhi), 107; e Cézanne (Guttuso), 112; e rea­lismo (Guttuso), 135; nuovo n. di Arcangeli, 146; ultimo n., cioè l'informale (Arcangeli), 168, 205; (Dörfles), 290; e idealismo (Riegl, Venturi L.), 336; (Hauser), 360. naturalismo moderno, (Arcangeli), 204-6. naturalista, (Baglione, Bellori, Longhi), 108; i n. non si propongono idea alcuna (Bellori), 109. navi, non possono uscire dalla stretta verità fun­zionale (Nervi), 154. Nef, John U., (Bologna), 383. neobarocco, architettonico (Portoghesi), 211; è reazionario (Zevi), 258. neoclassicismo, anti-barocco (Argan), 270; (Hauser), 359; (Honour, Argan), 359; e ro­manticismo (Argan), 359; preromanticismo e romanticismo (Argan), 359; (De Rinaldis, La-vagnino, Bassi, Brandi, Longhi, Praz), 360; poetica della statua (Arcangeli), 387; il n. sto­rico è una fase della concezione romantica dell'arte (Argan), 388. neoclassico, comprensivo di romantico e classi­co (Argan), 298; (Argan), 357; arte n. e cultura (Argan), 358; e romantico (Argan), 358; poe­tica (Argan), 358; (Praz), 360; non può essere unificato con preromantico e romantico (Ar­cangeli), 385. neoconcretismo, (Fagiolo Dell'Arco), 291. neocostruttivismo, (Fagiolo Dell'Arco), 291. neocubismo, 6. neodada, di New York (Arcangeli), 203; e arte materica (Dörfles), 220; e pop art (Calvesi), 291; pittura di oggetto (Calvesi), 291. neoempirismo, provinciale, ricercato dai pro­gressisti (Zevi), 257. neofigurativismo, di Dova, 187. neoimpressionismo, il n. michelucciano speri­menta temi informali nella chiesa dell'auto­strada (Tafuri), 252. neoliberty, (Portoghesi), 211; n. e architettura or­ganica, 211; sua antiavanguardia (Zevi), 2n; manifestazione di una malattia cancerosa (Ze­vi), 233; teoria cervellotica (Zevi), 234; n. e la Torre Velasca (Portoghesi), 239; n. milanese (Portoghesi), 240; n. e Casabella (Porto­ghesi), 240; n. e Art Nouveau (Portoghesi), 240; n. e design (Portoghesi), 240; n. e scuola di Amsterdam (Portoghesi), 240; sua nascita (Portoghesi), 240; n. torinese (Portoghesi), 240; critiche (Zevi), 242; estenuata eleganza per i pochi (Zevi), 257; n. e Art Nouveau (Ze­vi), 237; paura mascherata di cinismo e in chiave ironica (Zevi), 258; suo revisionismo (Tafuri), 259. neon, e pittura (Guttuso), 219. neoplasticisti olandesi, (Dörfles), 104. neorealismo, 87; n. e realismo (Guttuso), no; sue confusioni (Guttuso), no; (Valsecchi), n6; n. socialista e architettura (Pica), 139-60; n. e postcubismo (Arcangeli), 189; n. e architettu­ra organica (Zevi), 2n; n. o architettura verna­colare, 2n; sua anti-avanguardia (Zevi), 2n; n. architettonico, edilizia vernacolare (Zevi), 234; interesse per l'architettura minore e dia­lettale (Zevi), 256; suo manifesto il quartiere Tiburtino (Tafuri), 258. neorealismo architettonico, il quartiere Tiburti­no manifesto del n. a. (Tafuri), 145,152-53. neorealista, appellativo respinto da Guttuso, no; privo di senso in pittura (Guttuso), no. neoromantico, movimento battezzato dopo il Premio Bergamo del 1942 (Arcangeli), 185. neostoricismo, malattia cancerosa (Zevi), 233. neoumanismo, mascheratura intellettuale della retorica nostrana (Longhi), 129. Nervi, Pier Luigi, 7,313 ; divisione tra ingegneri e architetti, 46; scienza delle costruzioni, 46; ar­te e scienza (Nieco Fasola), 47; critica una struttura puramente matematica (Nicco Fa-sola), 47; N. e i fatti statici (Nicco Fasola), 47; concezione della tecnica come interpretazio­ne delle leggi della natura (Nicco Fasola), 48; bellezza e statica (Nicco Fasola), 49; materiali plastici e rappresentazione plastica delle for­me (Zevi), 49-50; N. e Argan (Zevi), 49; poeta nel campo delle strutture (Zevi), 50; struttura­lismo di N. (Tafuri), 50; rapporti tra quantità e qualità luminosa (Argan), 146; suo ottimi­smo integrale, 146; verità statiche, 146; verità statico-costruttiva, 154-58; capacità inventiva e intuizione tecnologica (Tafuri), 157; inventa le strutture (Zevi), 157; strutturalità dello spa­zio luce (Argan), 157; sue forme (Argan), 157; nuove strutture, 244-48; sua concezione feno­menologica dello spazio (Argan), 247- 48. Nevelson, Louise, (Crispolti), 206. new dada, (Calvesi), 206, 290; (Boatto), 265. new made, di Del Pezzo (Fagiolo Dell'Arco), 279. New York, 128,146; successo del gruppo astrat­to- concreto italiano (Venturi L.), 138; N. Y. e Pollock (Arcangeli), 173; N. Y. guida dell'a­vanguardia (Arcangeli), 179; buon gusto del cattivo gusto (Dörfles), 264; Rockefeller Cen­ter (Dörfles), 264; (Calvesi), 266. Museum of Modem Art, (Zevi), 361; Pesci sa­cri di De Chirico, 373. Newton, Isaac, (Arcangeli), 342; (Argan), 360. Nicco Fasola, Giusta, Nervi, 46-50. Niccolò dell'Abate, (Arcangeli), 347; N. e Dosso (Longhi), 355; N. e i Carnicci (Longhi), 355. Nicholson, Ben, alla Biennale del 1954 (Venturi L.), 138. Nicolson, Ben, (Longhi), 368. Nietzsche, Friedrich, (Argan), 57; e De Chirico, 372- nomadismo dell'azione, dell'arte povera (Ce­lant), 305. nomòtetico, geografia artistica idiografica e n. (Toscano), 410. non classico, cultura n. c. (Argan), 328. non figurativo, Manifesto di Origine, 102; n. f. e astratto (Dörfles), 106; (Guttuso), t25- 26; scultura n. f. di Franchina, 128; l'arte n. f. non esiste senza il riguardante (Argan), 165; n. f. e architettura (Argan), 202. non finito, di Michelangelo e la fenomenologia architettonica (Zevi), 253; n. f. di Michelange­lo e l'opera aperta (Zevi), 254. non formale, v. aformale, non sociale, accuse di n. s. all'astrattismo (Vedo­va), 122. non umano, accuse di n. u. all'astrattismo (Ve­dova), 122. nouveau réalisme, (Boatto), 265. nouveau style, e Monet (Guttuso), 190. Novecento, (Argan), 123; e Birolli (Guttuso), r3r; (Arcangeli), 172,185; N. e Carrà (Guttu-so), 363. nucleare, una cartina di n. in Moreni (Longhi), r28; (Arcangeli), 178. nucleare, gruppo, (Arcangeli), 187. nuclearismo, di Wols (Arcangeli), 170; (Guttu­so), 19t. nuclei grafici, linearismi e immagini (Manifesto di Origine), 102. nuova figurazione, si alimenta di realismo, espressionismo e surrealismo, 2x0; o ri-figura­zione di Lichtenstein (Calvesi), 264; codici precisi e convenzionali (Eco), 275; rifiuta la Indice analitico 539 degradazione sociale dell'artista (Argan), 284; n. f. informale e surrealismo (Fagiolo Dell'Ar­co), 291. Nuova secessione artistica italiana, manifesto fir­mato a Venezia nel 1946 (Arcangeli), 185; v. Fronte nuovo delle arti, 1946. nuova tendenza, (Fagiolo Dell'Arco), 291. obiettivismo, v. oggettivismo. Offner, Richard, senso della qualità (Castelnuo-vo), 427. oggettivismo, nuovo o. (Pica), 160. oggettivo, non o. e non figurativo (Dörfles), 106. oggetto, argomento di una realtà interiore (Mor-lotti), 4x; crisi dell'o. (Breton, Argan), 73; gli o. pittorici dell'arte concreta non sono astra­zione di o. noti (Dörfles), 104; accostarsi all'o. sembra, alla pittura di oggi, fatale (Guttuso), 218; essenza dell'arte (Guttuso), 218; o. auto­nomo, opera d'arte come o. (Castellani), 221; arte sistema di segni a metà strada tra linguag­gio e o. (Eco), 272; destinazione degli o. e arte (Argan), 324; o. e esperienza estetica (Argan), 326; o. artistico, sua crisi (Argan), 332; o. e o. artistico (Argan), 332; v. arte oggetto. Ojetti, Ugo, 101; le grandi gesta decorative di Tintoretto (Longhi), 33, 37; Tintoretto, 37. Olanda, (Arcangeli), 341; i generi (Arcangeli), 350. Oldenburg, Claes, (
Typ:PDF
Dateiformat:application/pdf
Zurück zur Trefferliste : << Zurück : Weiter >>
Powered by CONTENTdm ® | Kontakt  ^ Seitenanfang ^